
Cosa fare a Milano il weekend del 29 e 30 novembre? Sono tanti e molto diversi tra di loro gli appuntamenti in programma questo fine settimana nel capoluogo lombardo. In attesa dell’arrivo della fiaccola olimpica appena partita da Olimpia in Grecia - la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 allo stadio San Siro è prevista per il 6 febbraio -, a Milano non ci si annoierà di certo sabato 29 e domenica 30 novembre all’ombra della Madonnina. Il tutto in attesa di entrare nel periodo di Natale quando anche la città meneghina si vestirà a festa.
Il clima natalizio già è ben palpabile ai Giardini pubblici Indro Montanelli dove stato inaugurato il Villaggio delle Meraviglie 2025 che andrà in scena fino al 6 gennaio. Infine ci sono anche tre interessanti mostre che sono in corso a Milano: M.C. Escher al MUDEC, Man Ray al Palazzo Reale e “I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un'eredità", dedicata a Picasso, Miró e Dalí che si tiene alla Fabbrica a Vapore. Oltre a questi eventi, abbiamo selezionato altri sei appuntamenti - tre per sabato 29 e altrettanti per domenica 30 novembre - che andranno in scena questo weekend a Milano.
Leggi anche: Milano, città dei single?

Milano da tempo è ormai la capitale del divertimento notturno in Italia, un simbolo della movida nel Belpaese. Sabato 29 novembre così al MIB Milano andrà in scena Piazza Affari Live Experience, una serata-evento che vuole combinare la musica dal vivo con un aperitivo in uno dei locali più eleganti e glamour della città. A partire dalle ore 19:30 fino all’alba, l’aperitivo con “royal buffet” sarà accompagnato da performance artistiche e da diversi DJ set che faranno ballare i presenti. Prima delle 22:30 il biglietto d’ingresso - comprensivo di drink e buffet - costa 18 euro, mentre dopo le 22:30 gli uomini pagano 20 euro e le donne 15 euro.
Per tutti gli amanti dei games, dei fumetti e del fantasy, questo weekend sarà uno di quelli da segnare con il circoletto rosso. Dal 28 al 30 novembre infatti, presso la Fiera Milano Rho, si terrà la Milan Games Week & Cartoomics 2025, nata dalla fusione tra la “Games Week” e “Cartoomics”. Cosa aspettarsi allora da quest’evento? Si tratta della più grande fiera italiana dedicata al gaming, agli eSport e alla cultura pop in tutte le sue sfumature: dai fumetti alla narrativa fantasy e ai giochi di ruolo e da tavolo, fino al cinema, all'intrattenimento e ai cosplayer. L’orario va dalle 10:00 alle 20:00, con il costo dei biglietti che varia in base al giorno: venerdì 21 euro, sabato 29 euro e domenica 23 euro.
Segni di Bellezza è una rassegna di concerti - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - che si svolge all’interno della splendida cornice della Basilica di Sant’Eustorgio, alla presenza dell’Orchestra Milano Classica nella sua veste sinfonica e di diversi cori. Alle ore 21:00 di sabato 29 così è in programma la Messa in do minore, K. 427/417a di Wolfgang Amadeus Mozart, con solisti, coro e orchestra diretta da Michele Brescia.

Le Feste sono sempre più vicine e allora quale migliore occasione per trovare il regalo perfetto - o l’addobbo da tempo cercato - se non visitare il Piccolo Mercatino Nordico? L’evento si svolgerà presso la Fondazione Ambrosianeum nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 novembre, con l’orario che è quello che va dalle 10:00 fino alle 19:00. L’appuntamento è da non perdere per tutti gli amanti dell’atmosfera hygge: tra le varie bancarelle si potrà trovare lana, tessuti, legno, ceramica, gioielli artigianali, decori per la casa, oggetti per l’arredo e articoli di artigianato tutti rigorosamente provenienti da paesi Baltici e Scandinavi. Ultimo particolare non di poco conto: l’ingresso è gratuito.
Se la scorsa settimana è stata la volta della mezza maratona, ecco che questo weekend invece è la volta della Stramilano SottoZero 2025, ovvero la versione autunnale della celebre corsa podistica che si tiene invece in primavera. Il percorso così attraverserà i grattacieli e gli spazi moderni della City Life, partenza da Viale Cassiodoro, arrivo in Via Stratos. L’appuntamento così è per le domenica 30 novembre con il via della 10 km competitiva che ci sarà alle ore 09:00, mentre la 5 km non competitiva inizierà alle ore 10:30.
La buona musica a Milano torna anche domenica 30 novembre con La Lirica in Periferia, la rassegna musicale ideata da Art & Music. L’idea di fondo è meravigliosa: portare la musica lirica e l’opera in spazi inediti a Milano, come periferie o spazi culturali, così da permettere a tutti di poter godere di queste sinfonie. Il concerto così si terrà presso la Chiesa dei Santi Giacomo e Giovanni in Via Giuseppe Meda 50, Milano, con l’inizio fissato per ore 15:30. Il concerto lyric-pop previsto per la fine di novembre 2025 rientra in questa rassegna: un pomeriggio voce e pianoforte che si esibiranno in brani celebri e classici napoletani, con l’ingresso che è gratuito fino a esaurimento posti.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.