Cosa fare a Bologna il weekend del 22 e 23 novembre, gli eventi da non perdere
Stai cercando di capire cosa fare a Bologna il weekend del 22 e 23 novembre? Ecco gli appuntamenti da non perdere in programma nel fine settimana.

Cosa fare a Milano il weekend del 22 e 23 novembre? Come sempre sono tanti gli appuntamenti in programma durante il fine settimana nel capoluogo lombardo, ormai sempre più una sorta di "Capitale" nel nostro Paese per quanto riguarda gli eventi. Il grande protagonista del weekend del 22 e 23 novembre a Milano sarà lo sport - in attesa della cerimonia inaugurale delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 (qui tutte le info sui biglietti) che si terrà il prossimo 6 febbraio -, ma non mancheranno anche musica, cultura e gli immancabili mercatini ora che ci stiamo avvicinando al Natale.
Il clima natalizio già è ben palpabile ai Giardini pubblici Indro Montanelli dove stato inaugurato il Villaggio delle Meraviglie 2025 che andrà in scena fino al 6 gennaio. Infine ci sono anche due interessanti mostre che sono in corso a Milano: M.C. Escher al MUDEC e Man Ray al Palazzo Reale, due artisti molto diversi tra di loro ma che hanno segnato entrambi rispettivamente il mondo dell'incisione e della fotografia. Oltre a questi eventi, abbiamo selezionato altri sei appuntamenti - tre per sabato 22 e altrettanti per domenica 23 novembre - che andranno in scena questo weekend a Milano.
Leggi anche: Milano, città dei single?

Non può mancare la buona musica, soprattutto quando siamo nella settimana della Milano Music Week. Dal 17 al 23 novembre la città così si trasformerà in un grande palcoscenico diffuso con concerti, DJ set, workshop, talk, showcase e incontri del mondo della musica. L'edizione di quest'anno è curata da Tananai, con oltre 400 eventi che andranno in scena in diverse zone della città (qui il programma completo). Uno dei momenti clou andrà in scena sabato 22 novembre quando, ai Magazzini Generali, ci sarà l'atteso DJ set dei The Chemical Brothers per celebrare i 30 anni del locale: l'inizio è previsto per le ore 23:00 con l'evento che è a pagamento.
Milano non è solo una città simbolo dell'innovazione, ma anche della cultura. Ecco allora che al Teatro Piccolo - Strehler dal 12 al 30 novembre è in scena il Riccardo III, celebre opera di William Shakespeare. L'adattamento - descritto dalla critica come "rivoluzionario" - è di Antonio Latella che cura anche la regia, mentre il protagonista sul palco sarà l'attore Vinicio Marchioni che indosserà i panni di Riccardo III. Sabato 22 così lo spettacolo è in programma alle ore 19:30, con i biglietti (acquistabili qui) che sono in vendita a partire da 12 euro.
I Navigli sono uno dei luoghi simbolo di Milano: quale modo migliore per viverli a pieno - e magari scoprire alcuni aspetti inediti di questa zona così suggestiva - se non facendo un bel tour in barca? Sabato 22 novembre così può essere il giorno ideale per fare un Tour in barca nel quartiere dei Navigli con aperitivo, con la partenza che è da Alzaia Naviglio Grande. Il giro in battello dura circa 50 minuti dove si potrà gustare un buon vino oppure uno spritz, con il percorso che toccherà luoghi iconici come la Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio e la Darsena. Il biglietto che comprende una bevanda e stuzzichini costa 35 euro e può essere acquistato tramite questo link.

Per tutti i podisti è giunto il momento di mettere la sveglia: domenica infatti si terrà la Milano21 Half Marathon, l'attesa mezza maratona - 21,097 km, ma ci sarà anche la versione da 10 km sia competitiva sia non competitiva - organizzata da Follow Your Passion in collaborazione con MG Sport. Il ritrovo è presso l’expo Village situato al Milanosport Velodromo Maspes-Vigorelli che sarà aperto e attivo fin dal venerdì, mentre partenza (alle ore 08:45) e arrivo sono previsti in Viale Eginardo. Alla mezza maratona sono attesi 15.000 atleti provenienti da tutto il mondo, con diversi specialisti che non mancheranno all'appuntamento.
Domenica 23 novembre torna l'East Market, il grande mercatino-evento dedicato al vintage che quest'anno festeggia il suo 11° anno di attività. La location è quella post-moderna di via Mecenate 88/A, nei 6.000 mq dell’ex fabbrica aeronautica: l'apertura è alle ore 10:00 mentre le porte si chiuderanno alle ore 21:00, con l'ingresso che viene 5 euro. Ma cosa fare e soprattutto cosa trovare all'East Market di Milano? Ci saranno centinaia di espositori proveniente da tutt'Italia, con bancarelle vintage dedicate ad abbigliamento, artigianato, vinili, arredo, collezionismo, elettronica, libri, giochi e videogame. Non mancheranno due bar, street food e un DJ set che accompagnerà la giornata.
Il fine settimana a Milano si conclude con l'evento atteso da tutti gli amanti del calcio: il derby tra Inter e Milan che andrà in scena alle ore 20:45 di domenica. Per l'occasione si preannuncia un San Siro esaurito in ogni ordine di posto, per un incasso record superiore ai 7,5 milioni. Del resto stiamo parlando di una delle sfide più affascinanti al mondo, con l'Inter che si presenta forte del primo posto in classifica - in coabitazione con la Roma - con il Milan terzo a soli due punti di distanza che sogna il sorpasso. Per chi non è riuscito ad acquistare il biglietto, l'atmosfera del derby è percepibile in tutta la città, con tanti pub e locali che trasmetteranno la partita.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.