Lia Rodrigues. Borda. Romaeuropa Festival - REF 2025
Courtesy of Romaeuropa Festival

Cosa fare a Roma il weekend dell'11 e 12 ottobre: gli eventi da non perdere

Tutti i consigli della redazione.
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
10 Ottobre 2025

Se vi state chiedendo cosa fare a Roma sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, sappiate che durante tutta la settimana la capitale accoglie residenti e turisti con eventi, spettacoli, mostre, festival e tantissime altre iniziative culturali che animano ogni angolo della città. Scegliere cosa fare può diventare quindi difficile: vediamo insieme allora i consigli e le proposte selezionate dalla redazione di KuriUland.

Gli eventi di sabato 11 ottobre 2025 a Roma

Se cercate idee e spunti su cosa fare a Roma questo sabato 11 ottobre, abbiamo raccolto una guida agli eventi più interessanti - dalle mostre alle rassegne musicali, dai festival ai grandi eventi sportivi - che animeranno la città per tutta la giornata:

  • Lia Rodrigues. Borda - 10-11 ottobre 2025, Teatro di Roma - Teatro Argentina;
  • Tennis and Friends Roma 2025 Main Edition - 10-12 ottobre 2025, Parco Sportivo Foro Italico;
  • Damiano David World Tour 2025 - 11-12 ottobre 2025, Palazzo dello Sport;
  • Tevere Day 2025 - 6-12 ottobre 2025, lungo il Tevere da Nazzano Farfa a Ostia e Fiumicino;
  • Longines Global Champions Tour Roma 2025 - 10-12 ottobre 2025, Circo Massimo;
  • Luminis di Mario Carlo Iusi - 2-15 ottobre 2025, Piazza Tevere;
  • Adriana Mater di Kaija Saariaho - 9-16 ottobre 2025, Teatro dell’Opera di Roma;
  • Filippo Sassòli - Invenzioni a due dimensioni - 2 ottobre-9 novembre 2025, Palazzo Esposizioni Roma.

Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Lia Rodrigues. Borda. Romaeuropa Festival - REF 2025

Lia Rodrigues. Borda. Romaeuropa Festival - REF 2025
Courtesy of Romaeuropa Festival

Tra gli eventi culturali a Roma in programma nel weekend, per celebrare i 35 anni della sua Companhia de Danças, la coreografa brasiliana Lia Rodrigues torna al Romaeuropa Festival con Borda, in scena al Teatro Argentina venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025. L’opera, fragile e potente, nasce nel Centro de Artes da Maré, situato in una delle più grandi favelas di Rio de Janeiro, dove Rodrigues porta avanti da oltre vent’anni un lavoro artistico ed educativo che intreccia danza, comunità e trasformazione sociale.

In portoghese borda significa “creare”, “decorare”, ma anche “tracciare un confine”: sul palco nove performer danno vita a un mosaico di corpi, tessuti e materie plastiche che si intrecciano e si separano, creando visioni poetiche e intense. L’artista, nata a San Paolo nel 1956 e pioniera della danza contemporanea dagli anni Settanta, porta a Roma una performance che unisce ritualità ancestrali e nuove forme urbane, trasformando la scena in un luogo di memoria, sogno e resistenza.

Tennis and Friends Roma 2025 - 15° anniversario

Tennis and Friends Roma 2025 - 15° anniversario
Courtesy of UITS

Tra gli eventi a tema sport, venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 il Foro Italico ospita la Main Edition di Tennis and Friends, manifestazione che celebra il suo 15° anniversario a Roma con un weekend dedicato a salute, sport, solidarietà e intrattenimento. Al centro dell’evento la prevenzione gratuita, con screening e visite mediche offerte da professionisti della Asl Roma 1, ma anche spazi di svago come il Villaggio dello Sport e il Villaggio Interforze, pensati per avvicinare grandi e piccoli al mondo dello sport e delle Forze Armate. La prima giornata, il 10 ottobre, sarà dedicata al Progetto scuole, con oltre duemila studenti coinvolti in attività di sensibilizzazione su prevenzione e inclusione.

Il cuore della manifestazione è il Villaggio della Salute, attivo dall’11 ottobre, affiancato da panel scientifici e dal progetto Tennis and Friends Incontra. Non mancheranno momenti di spettacolo, con la partecipazione di volti noti come Fiorello, Albano, Maria De Filippi, Paolo Bonolis, Mara Venier e Veronica Maya, madrina storica dell’evento. Con il patrocinio delle principali istituzioni nazionali ed europee, Tennis and Friends si conferma un appuntamento unico che unisce prevenzione, educazione e intrattenimento per promuovere uno stile di vita sano.

Damiano David - World Tour 2025

Damiano David World Tour Roma
Courtesy of Vivo Concerti

Sabato 11 e domenica 12 ottobre, nel contesto degli eventi musicali capitolini, il Palazzo dello Sport accoglie Damiano David, protagonista di due imperdibili concerti live, nell'ambito del suo World Tour 2025 che giungerà quindi anche a Roma. La tournée, la prima da solista, porterà l’artista in oltre trenta tappe tra Europa, Australia, Americhe e Asia, con partenza da Varsavia a settembre e chiusura a dicembre a Washington DC. Dopo Milano, Roma sarà una delle sole due date italiane di questo attesissimo tour mondiale.

Classe 1999, l’ex frontman ha intrapreso il suo percorso solista nel 2024 conquistando pubblico e critica con i singoli Silverlines e Born With a Broken Heart. Con un album in arrivo nel 2025, Damiano David ha già dato prova della sua energia e versatilità su palchi internazionali come il Tonight Show di Jimmy Fallon e il Le Poisson Rouge di New York, oltre che come super ospite al Festival di Sanremo. Un appuntamento che promette emozioni e spettacolo per i fan italiani.

Tevere Day 2025

Tra gli eventi a Roma di sabato 11 ottobre, c'è Tevere Day 2025
Courtesy of Turismo Roma

Dal 6 al 12 ottobre torna il Tevere Day, giunto alla sua settima edizione, con oltre 150 appuntamenti diffusi lungo più di 80 chilometri di fiume, da Nazzano Farfa fino a Ostia e Fiumicino. Sport, cultura, musica, arte, laboratori per famiglie, escursioni e street food animeranno le sponde del Tevere, con un’attenzione particolare all’educazione ambientale grazie alle Lezioni di ambiente rivolte agli studenti romani. Tra le novità del 2025 spicca la sperimentazione della navigazione turistica a nord del Parco Regionale Nazzano Farfa, passo significativo verso una valorizzazione ecologica e sostenibile del fiume.

Il Tevere Day è anche il momento culminante della campagna “Noi Siamo Tevere”, che attraverso volontariato, pulizia e iniziative partecipative ha rafforzato il senso di appartenenza e cura verso il fiume, recentemente inserito tra i beni UNESCO. Centrale sarà la riqualificazione dei parchi d’affaccio, oggi sempre più vivi grazie all’impegno della comunità e dei “condomini Noi Siamo Tevere”, custodi del patrimonio naturale e sociale che lega i romani al loro fiume.

Longines Global Champions Tour Roma 2025

Tra gli eventi di sabato 11 ottobre, c'è Longines Global Champions Tour Roma 2025
foto via pagina Facebook @Longines Global Champions Tour Roma

Dal 10 al 12 ottobre il Circo Massimo ospita la 14ª tappa del Longines Global Champions Tour 2025, il circuito di salto a ostacoli più prestigioso al mondo. Per la quinta volta nella storia dell’evento, lo storico monumento romano accoglie i migliori binomi internazionali, offrendo uno spettacolo unico tra sport, eleganza e adrenalina. La tappa romana rappresenta un passaggio chiave verso le successive competizioni di Riad e la finale di Praga, con un montepremi di grande prestigio in palio.

Il tour, partito da Doha a febbraio, attraversa 16 città tra le più iconiche del mondo, tra cui New York, Città del Messico, Shangai, Madrid, Parigi, Vienna, Saint-Tropez, Cannes, Monaco e Londra. Roma conferma così il suo ruolo di capitale internazionale dello show jumping, unendo la bellezza del suo patrimonio storico all’eccellenza sportiva globale.

Luminis - installazione site-specific di Mario Carlo Iusi

Luminis - installazione site-specific di Mario Carlo Iusi
foto via Instagram @mariocarloiusi

Dal 2 al 15 ottobre 2025, Piazza Tevere e la sponda destra del fiume ospitano Luminis, la monumentale installazione site-specific dell’artista Mario Carlo Iusi. Il progetto, curato da Tevereterno e realizzato in collaborazione con Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Artivazione e Acqua Foundation, trasforma 500 metri di muraglione in una scenografia urbana illuminata da cornici rettangolari di varie dimensioni, sospese orizzontalmente o verticalmente.

La luce diventa protagonista assoluta, guidando lo sguardo degli spettatori e invitandoli a una fruizione lenta e riflessiva dell’opera, sia da lontano, dai ponti e dalla riva opposta, sia da vicino, sulla banchina di Piazza Tevere. L’installazione crea un dialogo tra vuoto e pieno, passato e presente, offrendo un’esperienza immersiva e poetica che invita a riscoprire il fiume come spazio d’arte contemporanea.

Adriana Mater di Kaija Saariaho al Teatro dell’Opera di Roma

il teatro dell'opera di roma
Shutterstock by Stefano Tammaro

Dal 9 al 16 ottobre 2025 il Teatro dell’Opera di Roma ospita la prima rappresentazione italiana di Adriana Mater, opera della compositrice finlandese Kaija Saariaho, scomparsa nel 2023. Composta nel 2005 su libretto in francese di Amin Maalouf, l’opera racconta la storia di Adriana, una giovane donna che, dopo aver subito violenza in un paese dilaniato dalla guerra civile, decide di crescere il figlio Yonas, interrogandosi sul futuro del bambino tra eredità di violenza e possibilità di amore e sensibilità. La nuova produzione, realizzata in collaborazione con la San Francisco Symphony, vede la regia del celebre Peter Sellars.

Sul palco, l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera, diretti da Ernest Martínez Izquierdo e Ciro Visco, accompagnano Fleur Barron nel ruolo di Adriana, Axelle Fanyo come Refka, Nicholas Phan in quello di Yonas e Christopher Purves. L’opera, articolata in due atti e sette scene, offre un’intensa esperienza drammatica e musicale, mettendo in luce il talento e l’originalità di Saariaho e confermando il Costanzi come punto di riferimento per l’opera contemporanea internazionale.

Filippo Sassòli - Invenzioni a due dimensioni

Tra gli eventi a Roma di sabato 11 ottobre 2025, c'è la mostra Filippo Sassòli - Invenzioni a due dimensioni
Courtesy of Palazzo delle Esposizioni di Roma

Dal 2 ottobre al 9 novembre 2025 la Sala Fontana di Palazzo Esposizioni ospita Filippo Sassòli. Invenzioni a due dimensioni, mostra a ingresso gratuito dedicata ai disegni e alle illustrazioni realizzati dall’artista romano in oltre 30 anni di carriera. Il percorso espositivo presenta 52 opere a tecnica mista, 22 riproduzioni di illustrazioni pubblicate sull’Osservatore Romano e 35 biglietti di Natale, suddivisi in tre sezioni che esplorano architetture romane, fauna marina e dettagli urbani spesso ignorati, raccontando la resilienza della natura e l’interazione tra ambiente e tempo.

Filippo Sassòli, nato a Roma nel 1961, ha collaborato con case editrici e testate giornalistiche, distinguendosi nel disegno di veduta, nel ritratto e nell’illustrazione per l’infanzia. La mostra offre al pubblico l’occasione di riscoprire il suo lavoro attraverso opere iconiche come Migranti (2016), evidenziando l’attenzione dell’artista ai dettagli, alla memoria urbana e all’incontro tra uomo e natura in un dialogo visivo originale e poetico.

Gli eventi di domenica 12 ottobre 2025 a Roma

Mostre, concerti, spettacoli e appuntamenti sportivi animeranno Roma in un fine settimana ricco di proposte; se vi state chiedendo cosa fare a Roma domenica 12 ottobre, ecco una panoramica degli eventi più interessanti selezionati dal nostro team:

  • Testaccio Classica 2025 - 4 ottobre-29 novembre 2025, Scuola Popolare di Musica di Testaccio;
  • Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione - 8 ottobre 2025-8 marzo 2026, Palazzo Bonaparte;
  • Urban Bazar - 12 ottobre 2025, MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo;
  • Piero Pelù. Il ritorno del Diablo - 12 ottobre 2025, Largo Venue;
  • Domenica di carta 2025 - 12 ottobre 2025, Biblioteche e Archivi statali;
  • EurHop Roma Beer Festival - 10-12 ottobre 2025, Salone delle Fontane, EUR.

Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Testaccio Classica 2025

Testaccio Classica 2025
Courtesy of Scuola Popolare di Musica di Testaccio

Dal 4 ottobre al 29 novembre 2025 la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, all’ex Mattatoio, ospita Testaccio Classica 2025, rassegna che propone un percorso musicale originale unendo repertori classici, tradizionali, pop, jazz e contemporanei. La manifestazione invita il pubblico a muoversi liberamente tra le varie aule, come in una vera scuola di musica, scoprendo brani di culture e stili diversi in un unico contesto, stimolando curiosità e ascolti trasversali.

I programmi della rassegna sono costruiti con criteri di affinità timbrica o contrasto stilistico, mescolando brani celebri e composizioni meno conosciute, creando un dialogo tra passato e presente. Testaccio Classica conferma così il suo approccio innovativo alla classicità, offrendo a ciascun spettatore la possibilità di scegliere il proprio percorso musicale, vivendo l’esperienza del concerto in modo dinamico e personale.

Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione

Alphonse Mucha mostra Roma 2025
Foto via comunicato stampa

Dal 8 ottobre 2025 all’8 marzo 2026 Palazzo Bonaparte ospita una grande mostra dedicata ad Alphonse Mucha, icona dell’Art Nouveau e protagonista indiscusso della Belle Époque. L’esposizione, che raccoglie oltre 150 capolavori dell’artista boemo, offre un percorso completo attraverso manifesti, illustrazioni e opere decorative, affiancando anche lavori di altri grandi maestri come Giovanni Boldini e la celebre Venere di Botticelli. Linee sinuose, motivi floreali e raffinate composizioni celebrano la bellezza e la seduzione femminile, raccontando la storia artistica di Mucha e l’evoluzione di uno stile che ancora oggi ispira il design e l’arte contemporanea.

Nato nel 1860 in Moravia, Mucha raggiunse la fama internazionale a Parigi con il suo primo manifesto per Sarah Bernhardt, lavorando poi per importanti aziende e dedicandosi in seguito all’epopea simbolica del popolo slavo. La mostra, promossa da Arthemisia con la collaborazione della Mucha Foundation e dei Musei Reali di Torino, con il patrocinio di istituzioni italiane e ceche, rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’universo visivo e poetico di un artista che ha segnato un’epoca e continua a influenzare la cultura visiva mondiale.

Urban Bazar, un pomeriggio di shopping creativo al MAXXI

Urban Bazar ottobre 2025
Courtesy of Urban Bazar

Per gli eventi a tema moda, domenica 12 ottobre torna Urban Bazar, l’evento dedicato allo shopping Made in Italy, ospitato nello spazio luminoso e accessibile del Mediterraneo al MAXXI di Roma. Artigiani, designer e creativi italiani presentano abbigliamento, gioielli, accessori, borse e bijoux, spaziando dal classico allo sperimentale, dall’urban rock a uno stile elegante e minimal, trasformando idee e tendenze in pezzi unici o in serie limitata.

L’appuntamento celebra la qualità e la creatività del Made in Italy, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire brand indipendenti che raccontano le proprie tecniche, il gusto e l’attenzione ai dettagli. Urban Bazar conferma così la sua vocazione a combinare shopping, design e originalità in un’esperienza vivace e sempre aggiornata sulle ultime tendenze.

Piero Pelù al Rock Giubileo 2025

Tra gli eventi di domenica 12 ottobre 2025, a Roma c'è Piero Pelù - Il Ritorno del Diablo
Courtesy of Largo Venue

Domenica 12 ottobre 2025 Piero Pelù torna dal vivo con Il ritorno del Diablo, tappa del suo attesissimo tour Rock Giubileo 2025, al Largo Venue di Roma. Il concerto, in programma alle 21:00, promette un’esibizione energica e coinvolgente, con il carisma e la grinta che hanno reso il frontman dei Litfiba una delle icone del rock italiano. I biglietti sono disponibili online su TicketOne e sul sito ufficiale del tour.

Domenica di carta 2025

Tra gli eventi del 12 ottobre a Roma, c'è Domenica di Carta 2025
Courtesy of Ministero della Cultura

Domenica 12 ottobre 2025 torna Domenica di carta, l’appuntamento annuale promosso dal Ministero della Cultura che apre straordinariamente Biblioteche e Archivi statali al pubblico. L’iniziativa offre l’occasione di scoprire la ricchezza del patrimonio culturale custodito, con percorsi guidati, incontri e presentazioni pensati per accompagnare i visitatori alla scoperta di storie, personaggi e luoghi spesso poco conosciuti.

I funzionari, direttori e direttrici delle strutture guideranno le visite, offrendo approfondimenti e curiosità sui tesori conservati tra scaffali e archivi, trasformando la giornata in un’esperienza educativa e culturale unica. Oltre alle visite guidate, l’iniziativa prevede anche numerosi incontri e appuntamenti dedicati al panorama letterario italiano e internazionale, permettendo di approfondire opere, autori e tendenze contemporanee.

EurHop - Roma Beer Festival

Tra gli eventi di domenica 12 ottobre, c'è EurHop Roma 2025
Courtesy of EurHop

Per tutti coloro che amano gli eventi mangerecci, venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 il Salone delle Fontane dell’Eur ospita l’11ª edizione di EurHop - Roma Beer Festival, l’evento che trasforma la Capitale nel cuore pulsante della scena brassicola internazionale. Per tre giorni, mille birre artigianali provenienti da tutto il mondo saranno spillate dai due banconi da 50 metri ciascuno, con 500 spine a disposizione, confermando EurHop come il “pub più lungo d’Europa”. Circa 100 birrai racconteranno al pubblico le proprie terre e le tendenze della birra artigianale contemporanea, offrendo un’esperienza unica per gli appassionati e i neofiti del settore.

La selezione delle birre è curata da Manuele Colonna, uno dei massimi esperti italiani, mentre l’organizzazione è affidata a Publigiovane Eventi. Oltre alla degustazione, i visitatori potranno scoprire storie, tecniche di produzione e novità della scena brassicola, immergendosi in un’atmosfera vivace e conviviale, tra sapori, profumi e cultura della birra artigianale. Biglietti e informazioni sono disponibili online sui siti ufficiali dell’evento.

Gli eventi di ottobre a Roma, però, non finiscono certo qui: nella nostra sezione dedicata potete dare un'occhiata ai programmi attivi e a tutti gli eventi in corso.

Cerchi altri eventi ed esperienze da fare in città (e non solo)? Scarica l'app di KuriU e lasciati ispirare!

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross