Distant Worlds_ music from FINAL FANTASY
Courtesy of Distant Worlds

Cosa fare a Roma il weekend del 6 e 7 settembre: gli eventi da non perdere

Tutti i consigli della redazione.
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
5 Settembre 2025

Questo è il mese del rientro e del ritorno in città e Roma (che in realtà non si è mai fermata, nemmeno ad agosto) torna a vantare una ricchissima offerta culturale: per questo weekend di sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 sono in programma tantissimi eventi per chi è in cerca di idee su cosa fare senza allontanarsi troppo da casa. Vediamo insieme più nel dettaglio il programma per il primo fine settimana del mese - che conta anche la Domenica al Museo, con ingressi gratis ai musei statali della Capitale.

Gli eventi di sabato 6 settembre 2025 a Roma

Per chi resta in città il fine settimana, la Capitale offre ancora tanti appuntamenti per trascorrere una giornata all'insegna della cultura e del divertimento. Dai musei ai concerti, senza rinunciare nemmeno alle mostre immersive, ecco la nostra selezione di eventi e attività pensate proprio per chi si chiede cosa fare questo sabato 6 settembre 2025 a Roma:

  • Short Theatre, fino al 14 settembre 2025 presso Mattatoio di Testaccio,Teatro India, Palazzo dei Congressi all’EUR e Teatro Vittoria;
  • Carlo D'Orta. Astrazioni architettoniche, fino al 21 settembre 2025 la Sala Fontana del Palazzo Esposizioni di Roma;
  • Distant Worlds: music from FINAL FANTASY, sabato 6 settembre 2025 presso l'Auditorium Parco della Musica;
  • Franco Fontana. Retrospective, fino al 14 settembre 2025 presso l'Ara Pacis.

Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Short Theatre

Cosa fare Roma 6 settembre: tra gli eventi, short theatre 2025 roma
Courtesy of Short Theatre

Primo tra gli eventi che consigliamo di valutare se cercate cosa fare a Roma questo sabato 6 settembre: dal 5 al 14 del mese, Roma ospita Short Theatre 2025, festival internazionale arrivato alla ventesima edizione e dedicato alla creazione contemporanea e alle arti performative. Dieci giorni di programmazione, oltre 70 appuntamenti e più di 35 tra compagnie e artisti provenienti da Italia, Europa, Medio Oriente, Africa e Asia. Il nuovo gruppo curatoriale conferma le linee guida storiche della rassegna (transdisciplinarietà, accessibilità, radicamento territoriale) e introduce formati inediti: camere drammaturgiche, set dal vivo, residenze aperte al pubblico e spazi di riflessione.

Il cuore resta al Mattatoio di Testaccio e al Teatro India, ma l’edizione 2025 si espande anche al Palazzo dei Congressi all’EUR e al Teatro Vittoria. Tra gli eventi più attesi: A little bit of the moon di Anne Teresa De Keersmaeker e Rabih Mroué (8-9 settembre, prima nazionale), la nuova produzione di Alessandro Sciarroni U. (Un canto), Le repos di Clara Delorme, Darkness Pic Nic del collettivo DOM- e Analphabet di Alberto Cortès. Ogni giornata sarà accompagnata dal format musicale Salon, con dj e artisti della scena romana, in collaborazione con No Name Radio. L’immagine guida di quest’anno è firmata dall’artista visiva Noura Tafeche. Per maggiori informazioni, per la consultazione del programma e l'acquisto dei biglietti potete visitare il sito shorttheatre.org.

Carlo D'Orta. Astrazioni architettoniche

Carlo DOrta Astrazioni architettoniche
Courtesy of Palazzo Esposizioni di Roma

Dal 5 al 21 settembre 2025 la Sala Fontana del Palazzo Esposizioni di Roma ospita la mostra gratuita Carlo D’Orta. Astrazioni architettoniche, un viaggio fotografico tra geometrie, luci e prospettive inattese. Fiorentino classe 1955, Carlo D’Orta esplora da anni la possibilità di trasformare l’architettura in pura astrazione visiva: sovrapposizioni, riflessi e contrasti cromatici che ricordano l’arte di Mondrian, Rothko e Halley, ma anche la fotografia di Franco Fontana e Lucien Hervé.

Curata da Fabio Mongelli e promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e da Azienda Speciale Palaexpo, l’esposizione raccoglie quattro serie fotografiche - Biocities, Geometrie Still Life, Vibrazioni e Paesaggi Surreali. Le prime dialogano con l’arte astratta e metafisica, le seconde trasformano vetri e metalli in superfici che deformano e reinventano il paesaggio urbano. Per maggiori informazioni, potere consultare il programma sul sito palazzoesposizioniroma.it.

Distant Worlds: music from FINAL FANTASY

Cosa fare Roma 6 settembre: tra gli eventi, Distant Worlds Music from FINAL FANTASY 2025
Courtesy of Distant Worlds

Il 6 settembre 2025 l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita un evento unico per gli appassionati di videogiochi e musica sinfonica: Distant Worlds: music from FINAL FANTASY. Sul palcoscenico ci sarà il leggendario maestro Arnie Roth, che guiderà un’orchestra e un coro nell’esecuzione delle celebri colonne sonore firmate da Nobuo Uematsu, Masashi Hamauzu, Masayoshi Soken, Yoko Shimomura e altri compositori della saga. Special guest della serata sarà la vocalist Amanda Achen, voce originale di FINAL FANTASY XIV e XVI.

Il concerto proporrà una selezione di brani tratti da tutta la serie, con particolare attenzione a FINAL FANTASY XVI, accompagnati da spettacolari video realizzati da Square Enix appositamente per il tour. Un’esperienza multimediale che unisce musica, immagini e suggestioni del celebre universo fantasy. Per maggiori informazioni e biglietti: auditorium.com.

Franco Fontana. Retrospective

Phoenix Franco Fontana
Phoenix, 1979 ©Franco Fontana - foto via Ufficio stampa Ara Pacis Roma

Infine, ultimo tra gli eventi suggeriti se non sapete cosa fare questo sabato 6 settembre a Roma: la mostra all’Ara Pacis intitolata Franco Fontana. Retrospective, inaugurata il 13 dicembre scorso e prorogata fino al 14 settembre 2025. Curata da Jean-Luc Monterosso, è la prima retrospettiva monografica dedicata a Franco Fontana e ripercorre l’intera carriera artistica del fotografo modenese. Nelle 200 opere esposte a saltare all’occhio sono i colori esplosivi e le linee geometriche nette, quasi divisive: la sua firma stilistica. Contrasti forti, non solo di forme e palette, ma anche di materiali.

L’arte di Fontana indaga gli spazi urbani attraverso inquadrature ardite e a campo ridotto che restituiscono immagini minimaliste delle città europee e americane. Un punto di vista insolito, che volge lo sguardo e racconta dove nessuno guarda; è proprio lì, però, che si nasconde l’essenza di una realtà molto più complessa e dinamica. Precursore in un mondo fotografico in bianco e nero, Fontana anticipa l’evoluzione di questa forma d’espressione artistica e Retrospective diventa il veicolo attraverso il quale mostrare la profondità della sua influenza nell’arte fotografica contemporanea.

Gli eventi di domenica 7 settembre 2025 a Roma

Se invece volete sapere cosa c'è da fare a Roma questa domenica 7 settembre 2025, queste sono secondo noi alcune delle migliori proposte tra tutti gli eventi in programma nel weekend:

  • Dancescreen in the Land - Festival di danza contemporanea nel Parco, fino a domenica 7 settembre presso Parco Archeologico dell’Appia Antica;
  • La giostra del tempo, dal 5 al 7 settembre 2025 a Castel di Guido;
  • Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante, fino al 21 settembre presso il Museo di Roma in Trastevere;
  • Domenica al Museo, domenica 7 settembre 2025 in tutti i musei statali della Capitale.

Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Dancescreen in the Land - Festival di danza contemporanea nel Parco

Dancescreen in the Land - Festival di danza contemporanea nel Parco
Courtesy of Parco Archeologico dell'Appia Antica

Primo tra gli eventi che consigliamo di valutare se cercate cosa fare a Roma questa domenica: dal 5 al 7 settembre 2025 il Parco Archeologico dell’Appia Antica ospita Dancescreen in the Land - Festival di danza contemporanea nel Parco, nella suggestiva cornice della Chiesa medievale di San Nicola dei Caetani.

Curato dall’associazione Canova22, il festival trasforma il paesaggio storico e naturalistico in un palcoscenico a cielo aperto, dove performance coreografiche e narrazioni visive intrecciano danza contemporanea e memoria storica. Ogni giornata si apre con un appuntamento pomeridiano dedicato alla storia della “Regina Viarum”, a cura della dott.ssa Lavinia Venturi. Per maggiori informazioni e biglietti potete consultare il sito ufficiale parcoarcheologicoappiaantica.it, oltre che Vivaticket.

La giostra del tempo, rievocazione medievale a Castel di Guido

La giostra del tempo, rievocazione medievale a Castel di Guido
Shutterstock by Maren Winter

Dal 5 al 7 settembre 2025 Castel di Guido ospita La Giostra del Tempo, rievocazione storica che riporta in vita la Battaglia di Lorium e l’atmosfera del Medioevo. L’evento, pensato per famiglie, appassionati di storia e curiosi di ogni età, offre un’esperienza immersiva tra scene di vita quotidiana, mestieri tradizionali, musica e arti performative. Un’occasione per scoprire non solo gli eventi bellici, ma anche il tessuto culturale, artistico e sociale dell’epoca. L'appuntamento è in programma per venerdì 5 e sabato 6 settembre dalle 16 alle 23, mentre domenica 7 settembre dalle 10 alle 23.

Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante

Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due mondi roma 2025
Courtesy of Museo di Roma in Trastevere

Dal 14 maggio al 21 settembre 2025 il Museo di Roma in Trastevere ospita la mostra Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due mondi, un percorso espositivo che racconta la vicenda umana e artistica della fotografa e attivista italo-americana attraverso circa 60 opere tra fotografie, lettere, testi e documenti.

Curata dall’associazione Storia e Memoria APS in collaborazione con la Segreteria di Cultura del Governo del Messico e l’Archivio della Fototeca Nazionale dell’INAH, la rassegna ripercorre la vita di una delle figure più complesse del XX secolo: dagli esordi negli Stati Uniti, al sodalizio con Edward Weston, fino al trasferimento in Messico, dove Modotti sviluppò un linguaggio fotografico rigoroso e sociale, legato all’impegno politico e al Partito Comunista Messicano.

La mostra documenta anche gli anni dell’esilio in Europa, la partecipazione alla Guerra Civile Spagnola con le Brigate Internazionali e il ritorno in Messico sotto falsa identità, fino alla morte prematura nel 1942. Rivalutata postuma, Tina Modotti è oggi considerata una pioniera della fotografia sociale e un simbolo dell’unione tra arte e militanza politica. Per info e orari: museodiromaintrastevere.it.

Domenica al Museo

Una notte al Colosseo - eventi a Roma 2025
Shutterstock by Bucchi Francesco

Torna l'iniziativa nazionale che vede l'ingresso gratuito in tutti i musei statali della Capitale: domenica 7 settembre 2025 è Domenica al Museo, una giornata dedicata alla cultura e agli eventi storico-artistici attivi in tutti i poli museali e alle gallerie d'arte aderenti all'iniziativa.

Oltre agli eventi, se volete approfittare di questa iniziativa in programma domenica 7 settembre 2025, vi farà comodo sapere che i siti e i musei ai quali si potrà accedere gratis a Roma sono:

  • Arco di Malborghetto;
  • Drugstore Museum e Circuito Necropoli Portuense;
  • Galleria Borghese;
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea;
  • Galleria Spada;
  • Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini;
  • Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini;
  • Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo centrale del Risorgimento di Roma;
  • Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo nazionale del Palazzo di Venezia;
  • Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Vittoriano;
  • Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX;
  • Museo delle Civiltà;
  • Museo Hendrik Christian Andersen;
  • Museo nazionale degli strumenti musicali;
  • Museo nazionale di Castel Sant’Angelo;
  • Museo nazionale etrusco di Villa Giulia;
  • Museo nazionale romano – Palazzo Altemps;
  • Museo nazionale romano – Palazzo Massimo;
  • Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano;
  • Pantheon;
  • Parco archeologico del Colosseo;
  • Parco archeologico dell’Appia Antica;
  • Parco archeologico di Ostia Antica;
  • Terme di Caracalla;
  • Villa di Livia.

Per l’elenco completo dei musei aderenti e ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del Ministero della Cultura. Ad ogni modo, se preferiste rimanere a casa, nel nostro articolo dedicato è possibile trovare tante ispirazioni a tema cinema e serie TV. Se vi piace cucinare, invece, date un'occhiata alla sezione Food&Drinktra piatti particolari, ricette sfiziose, e aperitivi-fit, passare il fine settimana in compagnia del buon cibo potrebbe rivelarsi decisamente un'ottima idea.

Altre idee per sabato e domenica sera a Roma: il programma di Estate Romana 2025

estate romana 2025 - arene e cinema all'aperto
Courtesy of Turismo Roma

Gli eventi non si fermano mica qui: l’Estate Romana 2025, in programma dal 15 giugno al 15 ottobre, continuerà ad animare la città con un calendario culturale ricchissimo. Tra le novità di quest’anno spiccano circa 50 arene cinematografiche, molte delle quali gratuite o a ingresso ridotto, e l’iniziativa “Ostia. Un Mare di Cultura”.

E non perdete nemmeno tutti gli eventi del momento, attivi durante l'intera stagione estiva a Roma:

Se invece hai voglia di altre ispirazioni, scopri tutti gli eventi ancora in corso suggeriti nell'articolo scorso.

Cerchi altri eventi ed esperienze da fare in città (e non solo)? Scarica l'app di KuriU e lasciati ispirare!

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross