Cosa fare a Roma nel weekend? Gli eventi di sabato 15 e domenica 16 marzo 2025
I consigli della redazione
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
13 Marzo 2025
Torna il nostro appuntamento settimanale con le migliori attività da vivere nella Capitale nel weekend. Se siete sempre alla ricerca di nuove idee su cosa fare per trascorrere il tempo libero in città, anche questo fine settimana Roma offre un ricco calendario di eventi da non perdere: sabato 15 e domenica 16 marzo 2025, tra mostre, spettacoli e iniziative imperdibili, le possibilità di svago sono davvero tante. Scopriamo insieme i suggerimenti selezionati dalla nostra redazione per un weekend all'insegna del divertimento e della cultura.
Cosa fare a Roma: eventi di sabato 15 marzo 2025
Tra le proposte per il weekend consigliate dalla redazione, suggeriamo di dare un'occhiata a questi eventi in programma per sabato 15 marzo a Roma:
Guinness Six Nations 2025 Italia-Irlanda, il 15 marzo 2025 presso lo Stadio Olimpico;
La signora omicidi, dall'11 marzo 2025 al 16 marzo 2025 presso il Teatro Quirino;
Japan Days - marzo 2025, 15 e 16 marzo 2025 all' Ippodromo di Capannelle;
Frida Kahlo: through the lens of Nickolas Mura, dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 presso il Museo Storico della Fanteria.
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio.
Guinness Six Nations 2025 Italia-Irlanda
Tra gli eventi, il match Italia-Irlanda - Shutterstock by Marco Iacobucci Epp
Tra gli eventi più attesi del weekend, il Guinness Six Nations 2025 porta il grande rugby internazionale a Roma, con l’Italia che sfiderà l’Irlanda il 15 2025 marzo allo Stadio Olimpico nell’ultima giornata del torneo. L’evento, parte del celebre Super Saturday, potrebbe essere decisivo per l’assegnazione del titolo, con gli Azzurri guidati da Gonzalo Quesada pronti a chiudere al meglio un’edizione storica, che celebra il 25° anniversario della loro partecipazione al torneo.
La sfida si preannuncia intensa, con l’Irlanda campione in carica e i tifosi pronti a colorare lo stadio a due giorni dalla festa di San Patrizio. Oltre al match, i tifosi potranno vivere l’atmosfera del Sei Nazioni nel Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village al Foro Italico, con eventi, musica e maxi-schermi. Inoltre, chi possiede un biglietto potrà accedere gratuitamente ad alcuni musei e siti archeologici della Capitale.
I biglietti disponibili su TicketOne, mentre ulteriori informazioni sono reperibili sui siti ufficiali della Federazione Italiana Rugby e del Sei Nazioni.
La signora omicidi
foto via canali stampa ufficiali
Dal 11 al 16 marzo 2025, il Teatro Quirino ospita La signora omicidi, una commedia intrisa di humor nero e situazioni esilaranti, ambientata nella Londra degli anni '50. Tratta dal celebre soggetto di William Rose e ispirata al film The Ladykillers (1955), la pièce è presentata nell’adattamento teatrale di Mario Scaletta e diretta da Guglielmo Ferro. Protagonisti della vicenda sono l’eccentrica signora Wilberforce e il misterioso Professor Marcus, interpretati dai talentuosi Paola Quattrini e Giuseppe Pambieri. La storia ruota attorno a un quintetto musicale che, in realtà, si rivela essere un gruppo di malviventi intenti a pianificare una rapina. Ma quando l’ingenua padrona di casa scopre il piano, i criminali tentano di eliminarla, dando vita a una serie di colpi di scena e situazioni comiche. I biglietti sono disponibili su Vivaticket e al botteghino presso il Teatro Quirino.
Japan Days - marzo 2025
locandina ufficiale - via pagina Facebook
Il 15 e 16 marzo 2025, l'Ippodromo di Capannelle ospita i Japan Days, il festival gratuito dedicato alla cultura giapponese in tutte le sue sfaccettature. L’evento, organizzato dal Mercatino Giapponese di Roma, si sviluppa tra tradizione e modernità, e prevede un’Area Market di oltre 100 espositori. Oltre agli stand, il programma presenta tanta attività: spettacoli, workshop, talk e degustazioni. Tante anche le esperienze: esibizioni di arti marziali, Sake Class, workshop di calligrafia e kintsugi, live painting a tema ukiyo-e e manga e show cooking della sushi chef Mikachan. Inoltre, ampio spazio viene dato anche al mondo anime e manga, con incontri su Dragon Ball Z, Lady Oscar e Pokémon. Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo, vi rimandiamo al sito ufficiale del mercatino giapponese - mercatinogiapponese.it.
Frida Kahlo: through the lens of Nickolas Muray
locandina della mostra su Frida Kahlo a Roma da marzo 2025 - via Trenitalia
Infine, un altro degli eventi più attesi a Roma: dal 15 marzo al 20 luglio 2025, il Museo Storico della Fanteria ospita Frida Kahlo: Through the Lens of Nickolas Muray, una mostra fotografica che svela il lato più intimo e autentico dell'iconica artista messicana. Curata da Vittoria Mainoldi, l’esposizione presenta circa 60 fotografie a colori e in bianco e nero, scattate tra il 1937 e il 1946 dal fotografo Nickolas Muray, amico e amante di Frida. Gli scatti, per la prima volta esposti a Roma, immortalano la pittrice in vari momenti della sua vita - da sola, con Diego Rivera e con il suo entourage. Oltre alle immagini, il percorso espositivo include lettere originali tra Frida e Muray, filmati d’epoca, otto abiti realizzati da artigiane messicane ispirati al suo stile, gioielli e accessori che ne riflettono l'inconfondibile estetica, e una preziosa collezione di francobolli provenienti da tutto il mondo. Per informazioni e prenotazioni, consigliamo di consultare il sito dell'organizzatore - navigaresrl.com.
Cosa fare a Roma: eventi di domenica 16 marzo 2025
Se cercate qualcosa da fare la domenica, questi sono i nostri suggerimenti sugli eventi del weekend in programma per il 16 marzo a Roma:
Run Rome The Marathon 2025, il 16 Marzo 2025 presso Via dei Fori Imperiali;
Sapore di mare - Il Musical, dall'11 marzo 2025 al 23 marzo 2025 presso il Teatro Olimpico;
Ingeborg Bachmann. Esisto solo quando scrivo, dal 13 marzo 2025 al 31 agosto 2025 presso la Casa di Goethe;
Niki Berlinguer. La signora degli arazzi, fino al 6 Aprile 2025 presso Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette.
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio.
Run Rome The Marathon 2025
foto via canali stampa ufficiali
Tra gli eventi di domenica 16 marzo 2025, torna a Roma la Run Rome The Marathon, che trasforma la Capitale in un palcoscenico sportivo d’eccezione. La storica corsa, giunta alla sua 30ª edizione, si snoderà per 42,195 km tra i monumenti più iconici della città, con partenza e arrivo ai Fori Imperiali, snodandosi per il Colosseo, San Pietro, Piazza di Spagna e molti altri punti d'interesse romani.
Accanto alla maratona tradizionale, l’evento offre opportunità per tutti, a prescindere dal proprio livello di allenamento. Sono infatti previste anche la Run4Rome, la staffetta benefica che sostiene il Charity Program, e la Stracittadina Fun Run, la corsa di 5 km aperta a famiglie, bambini e amici a quattro zampe con la speciale Stracanina. L’atmosfera di festa viene amplificata dall’Expo Village, attivo dal 13 al 15 marzo al Palazzo dei Congressi dell’EUR, punto di incontro per atleti, appassionati e volontari. I partecipanti potranno inoltre accedere gratuitamente a numerosi musei e siti archeologici di Roma Capitale.
Per maggiori informazioni e iscrizioni si può consultare il sito ufficiale dedicato.
Sapore di mare - Il Musical
locandina del musical - via canali stampa ufficiali
Dal 11 al 23 marzo 2025, il Teatro Olimpico di Roma accoglie Sapore di Mare – Il Musical, spettacolo ispirato al celebre film cult del 1983 dei fratelli Vanzina. Adattato per il teatro da Enrico Vanzina e Fausto Brizzi, il musical riporta sul palco le emozioni, i sogni e le avventure dell'estate italiana del 1964, tra amori, amicizie e promesse sotto il cielo della Versilia. Sul palco, si alternerà un cast d'eccezione guidato da Paolo Ruffini, Fatima Trotta, Edoardo Piacente e Lorenzo Tognocchi, diretti da Maurizio Colombi. Per info e biglietti è possibile visitare il sito teatroolimpico.it.
Ingeborg Bachmann. Esisto solo quando scrivo
locandina ufficiale dell'evento - courtesy of Casa di Goethe
Ingeborg Bachmann. Esisto solo quando scrivo è la mostra in corso al Museo Casa di Goethe di Roma, che offre una panoramica completa sulla vita e l'opera della scrittrice e poetessa austriaca Ingeborg Bachmann (1926-1973). Curata in collaborazione con la Literaturhaus München e il Literaturmuseum der Österreichischen Nationalbibliothek, l’esposizione esplora i luoghi che hanno influenzato la sua scrittura, da Klagenfurt, sua città natale, a Vienna, Monaco, Zurigo, Berlino e Roma, città che l'ha adottata.
Divisa in cinque sezioni, la mostra presenta libri, documenti, fotografie e lettere che raccontano le sue relazioni con intellettuali e personalità come Max Frisch, Henry Kissinger e Marie Luise Kaschnitz. Un focus particolare è dedicato al suo legame con l'Italia, completato da un documentario che la ritrae a Roma nel 1973.
Ingeborg Bachmann, figura di spicco della letteratura europea del Novecento, è stata anche una femminista d’avanguardia, che ha denunciato il patriarcato e la violenza privata. Oltre alla sua vasta produzione letteraria, che spazia dalla lirica al radiodramma e alla prosa onirica, ha insegnato poetica all'Università di Francoforte, mantenendo legami con figure di spicco come Pierpaolo Pasolini e Elsa Morante. La mostra, che resterà aperta fino al 31 agosto 2025, è accompagnata da una pubblicazione in italiano e tedesco.
Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
foto della mostra via comunicato stampa - courtesy of Roma Capitale
Ultimo (ma non per importanza) degli eventi che suggeriamo per domenica 16 marzo 2025 a Roma, è la mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi. Un'esposizione, questa, che porta per la prima volta gli arazzi del Novecento di Niki Berlinguer alla Casina delle Civette di Villa Torlonia, a Roma. La tessitrice, nota per la sua abilità tecnica nell’arte del piccolo punto, è stata moglie di Mario Berlinguer e madre di Giovanni ed Enrico, figure di spicco della politica italiana. La mostra offre una retrospettiva sulle sue opere, molte delle quali poco conosciute e mai esposte al pubblico per lungo tempo.
Gli arazzi in mostra reinterpretano le opere di maestri come Hans Hartung, Paul Klee, Vincent van Gogh, Renato Guttuso e Emilio Vedova, trasformandole in personali creazioni. Tra le opere esposte, si trovano pezzi come Uccello di fuoco (1982) e Primavera (1983). La mostra, che si terrà dal 26 ottobre 2024 al 6 aprile 2025, include anche l'ultima video-intervista dell'artista, registrata nel gennaio 1994.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!
ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI
Redazione
KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a
magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.