Torna Testaccio Estate con programma ricco di appuntamenti: gli eventi di agosto 2025
Stand up comedy, concerti, cinema e spettacoli nel cuore di Roma
Il weekend del 2 e 3 agosto 2025 si preannuncia ricco di eventi per chi è in cerca di idee su cosa fare a Roma sabato e domenica, senza lasciare la città. Che siate residenti o turisti, Roma continua a sorprendere anche in piena estate, con un calendario di proposte culturali e ricreative pensate per ogni gusto. Anche quest’anno, nonostante il caldo impegnativo della stagione, l’estate romana si conferma infatti vivace e piena di energia. Per aiutare residenti e visitatori a orientarsi tra le tante opzioni, nasce CiceRome by KuriU, il servizio del nostro network digitale dedicato proprio a chi cerca eventi a Roma sabato e domenica o suggerimenti su cosa fare a Roma nel weekend.
Quindi, se siete in cerca di idee su cosa fare a Roma il 2 agosto, sappiate che sabato è il giorno perfetto per godersi i concerti, le mostre, gli spettacoli teatrali all’aperto e gli eventi speciali nei musei e nei parchi. Lo stesso vale anche per chi cerca eventi particolari a Roma in programma per domenica 3 agosto 2025: in calendario ci sono appuntamenti per tutti i gusti, dalla musica dal vivo agli itinerari notturni nei luoghi simbolo della Capitale.
Tra le tantissime proposte su cosa fare a Roma sabato 2 agosto 2025, la nostra redazione ha selezionato alcuni eventi imperdibili per chi resta in città o visita la Capitale dagli appuntamenti d’arte alle aperture straordinarie, passando per fotografia, architettura e installazioni immersive, ecco le migliori idee per vivere Roma in piena estate:
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma e fino a domenica 3 agosto, in occasione del centenario dalla nascita del grande fotografo marchigiano, questa mostra celebra l’arte di Mario Giacomelli con oltre 300 stampe originali, molte delle quali inedite. Un percorso visivo e poetico che esplora l’intreccio tra fotografia, pittura, scultura e poesia, con la presenza di artisti come Afro, Burri, Cucchi e Kounellis. Imperdibile la sala dedicata alla celebre serie “Io non ho mani che mi accarezzino il volto” e l’installazione del suo studio fotografico in scala reale.
Nell’ambito della rassegna L’Angelo e la Luna, Castel Sant’Angelo apre in via eccezionale anche in orario serale, con la possibilità di visitare il suggestivo Passetto di Borgo. Una passeggiata notturna tra storia e spettacolo, accompagnata da performance artistiche e giochi di luce. Un’occasione unica per riscoprire un monumento iconico sotto le stelle. L'apertura serale prevede l'accesso e le visite a partire dalle 19:30 e fino alle 23:30, con ultimo ingresso alle 22:30. Per maggiori informazioni e per i biglietti, potete consultare il sito ufficiale.
Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e fino al 14 settembre 2025, vi aspetta la mostra 2025 EAST and WEST, un ponte culturale tra Oriente e Occidente: oltre 70 opere di artisti cinesi contemporanei si confrontano con i maestri italiani del Novecento in una mostra che attraversa temi come identità, trasformazione e memoria. Suddivisa in tre sezioni (Spazio-Tempo, Pensiero, Immaginario) l’esposizione offre uno sguardo inedito sulle contaminazioni artistiche globali. Per maggiori informazioni e per i biglietti, potete consultare il sito ufficiale della galleria.
Al MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo fino al 26 ottobre 2025, avremo modo di scoprire cosa rappresentano davvero gli stadi. Molto più di arene sportive, queste strutture raccontano il volto delle nostre città e società. Attraverso progetti architettonici, foto storiche e memorabilia calcistica (comprese le Coppe del Mondo della Nazionale), la mostra al MAXXI indaga il mito dello stadio nella cultura moderna, dall’antichità ai giorni nostri. Per maggiori informazioni e per i biglietti, potete consultare il sito:
Al Museo di Roma - Palazzo Braschi, fino al 19 ottobre 2025, arriva una mostra che per gli appassionati di fotografia e moda è tappa obbligata. A 125 anni dalla nascita di George Hoyningen-Huene, l’esposizione presenta oltre 100 scatti che ripercorrono l’evoluzione estetica di uno dei pionieri della fotografia di moda, tra influenze surrealiste, ritratti di celebrità e collaborazioni con Chanel, Balenciaga e Cartier. Per maggiori informazioni e per i biglietti, potete consultare il sito:
Tra i suggerimenti su cosa fare a Roma, tra gli eventi di sabato 2 e domenica 3 agosto 2025 c'è l'evento cardine dell’Anno Santo, il Giubileo dei Giovani. Location dell'evento saranno Tor Vergata, Piazza San Pietro e Circo Massimo, che faranno da sfondo a due appuntamenti di enorme rilievo: la veglia di preghiera con Papa Francesco sabato 2 agosto alle 20:30, e la messa conclusiva domenica 3 agosto alle 9:30 a Tor Vergata, alla presenza di oltre un milione di pellegrini provenienti da tutto il mondo.
L’area di Tor Vergata è suddivisa in tre zone con palco-altare monumentale, platea per autorità e settori per i giovani partecipanti. L'evento è gratuito, sebbene ci saranno aree con accesso regolato. Per maggiori informazioni potete consultare il sito www.iubilaeum2025.va.
Fino al 17 agosto 2025, al MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo in Via Guido Reni 4, arriva una mostra dedicata all'acqua, Something in the Water. Acqua come materia, metafora e urgenza globale. Una collettiva di 15 artisti, da Christo a Ugo Rondinone, curata da Oscar Tuazon, con installazioni immersive e riflessioni su ambiente, architettura e risorse idriche. Un allestimento che ricrea le anse del Tevere dentro il museo. Per informazioni e biglietti potete consultare i canali ufficiali del MAXXI.
Sedici borsisti danno forma a una mostra multidisciplinare che spazia dalla fotografia al cinema, passando per letteratura e arti visive. Un progetto corale curato da Lilou Vidal, ispirato alla poesia ribelle di Amelia Rosselli. Le frasi degli artisti invadono le pareti della villa come in un libro vivente. La mostra Cambiare la prosa del mondo - Progetti dei borsisti è a Villa Medici (Viale della Trinità dei Monti 1) fino all’8 settembre 2025, con biglietti disponibili su ticketlandia.com e maggiori informazioni su villamedici.it.
Un’opera monumentale restaurata e riallestita secondo il progetto originario dell’artista. Sette elementi irregolari in legno che dialogano tra pittura e spazio. Un’occasione per (ri)scoprire uno dei maestri del secondo Novecento italiano. La mostra di Renato Mambor - Tappezzamento a pezzi, sarà attiva fino al 14 settembre 2025, al Casino Nobile di Villa Torlonia (Via Nomentana 70) da martedì a domenica, dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso un’ora prima). Per i biglietti e maggiori informazioni, potete consultare il sito di museivillatorlonia.it.
Icons è una retrospettiva dedicata a Elliot Erwitt, fotografo del quotidiano che seppe raccontare l’anima del Novecento. Tra ironia e poesia, gli scatti di Erwitt spaziano dai grandi della storia (Kennedy, Marilyn, Nixon) ai suoi iconici ritratti canini. Oltre 80 fotografie per emozionarsi e sorridere. La mostra sarà attiva fino al 21 settembre 2025. Palazzo Bonaparte (Piazza Venezia 5), con biglietti disponibili su ticket.it e dettagli su mostrepalazzobonaparte.it.
Gli eventi non si fermano mica qui: l’Estate Romana 2025, in programma dal 15 giugno al 15 ottobre, continuerà ad animare la città con un calendario culturale ricchissimo. Tra le novità di quest’anno spiccano circa 50 arene cinematografiche, molte delle quali gratuite o a ingresso ridotto, e l’iniziativa “Ostia. Un Mare di Cultura”. Scoprite tutti i dettagli nel nostro articolo dedicato al programma del weekend.
E non perdete nemmeno tutti gli eventi del momento, attivi durante l'intera stagione estiva a Roma:
Se invece hai voglia di altre ispirazioni, scopri tutti gli eventi ancora in corso suggeriti nell'articolo scorso.
Cerchi degli eventi che rispecchino appieno i tuoi gusti e le tue preferenze? Scrivici su Cicerome, ti aiutiamo noi - siamo persone vere, non chatbot AI!