millo the lovers roma
Miro, The Lovers - Courtesy of Fly-In

Cosa fare a Roma il weekend del 23 e 24 agosto: gli eventi da non perdere

Tutti i consigli della redazione.
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
22 Agosto 2025

Agosto è probabilmente il mese perfetto per vivere la città al meglio; periodo di grandi partenze, Roma si trasforma (si svuota, letteralmente) ma non allenta la sua offerta culturale: anche per questo weekend di sabato 23 e domenica 24 agosto 2025 ci sono infatti in programma tantissimi eventi per chi è in cerca di idee su cosa fare dopo ferragosto. Inoltre, per aiutare residenti e visitatori a orientarsi tra le tante opzioni, nasce anche per questo CiceRome by KuriU, il nuovissimo servizio del nostro network digitale dedicato proprio a chi vuole vivere al meglio la città.

Ma se siete in cerca di idee su cosa fare a Roma il 23 agosto 2025, secondo noi sabato potrebbe essere il giorno perfetto per dedicarsi alle mostre, agli eventi speciali nei musei e nei parchi archeologici. Lo stesso vale anche se cercate eventi particolari a Roma in programma per domenica 24 agosto 2025, ai quali ci sentiamo però di aggiungere anche una passeggiata davvero molto particolare - continuate a leggere se volete scoprire il perché.

Gli eventi di sabato 23 agosto 2025 a Roma

Per chi resta in città dopo ferragosto, la Capitale offre ancora tanti appuntamenti per trascorrere una giornata all'insegna della cultura e del divertimento. Dai musei alle rassegne musicali, senza rinunciare nemmeno alle mostre immersive, ecco la nostra selezione di eventi e attività pensate proprio per chi si chiede cosa fare questo sabato 23 agosto 2025 a Roma:

  • Mostra Una storia infinita. Arte orafa da Castellani a Bvlgari, fino al 31 agosto 2025 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia;
  • Mostra Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso, fino al 31 agosto 2025 al MAXXI;
  • Esposizione Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo, fino al 7 settembre 2025, Museo di Roma in Trastevere;
  • Mostra Ahmet Güneştekin - OKTUNUZ,  fino al 28 settembre 2025 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea;
  • Festival Musicale delle Nazioni - Concerti del Tempietto, fino al 28 settembre 2025 al Teatro di Marcello - Chiostro di Campitelli.

Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Una storia infinita - Arte orafa da Castellani a Bvlgari

Cosa fare Roma sabato 23 agosto? Tra gli eventi, visita la mostra Una storia infinita - Arte orafa da Castellani a Bvlgari
Una storia infinita. Arte orafa da Castellani a Bvlgari - Courtesy of Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Primo tra gli eventi in programma il 23 agosto 2025 che vogliamo consigliarvi: se cercate cosa fare a Roma nel weekend e volete trascorrere un sabato dedicandovi a un'esposizione che unisca arte, cultura e moda, Una storia infinita - arte orafa da Castellani a Bvlgari potrebbe essere l'appuntamento giusto per voi. Presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è possibile visitare una mostra che racconta l’evoluzione dell’arte orafa italiana, dalla tradizione etrusca fino alla grande maison Bvlgari. L’esposizione propone un viaggio affascinante attraverso preziosi manufatti, testimonianze storiche e creazioni contemporanee che celebrano l’estetica e il gusto italiani.

La redazione di KuriUland consiglia questo evento: agli appassionati di arte antica, gioielli, design e storia della moda.

Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso

Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso
Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso - Courtesy of MAXXI

Il MAXXI ospita Mediterranea, un’esposizione innovativa e coinvolgente che esplora il Mediterraneo in tutte le sue sfaccettature: culturali, storiche, ambientali e geopolitiche. La mostra si snoda in quattro sezioni e combina immagini satellitari, installazioni multimediali, reperti archeologici e opere d’arte provenienti da importanti istituzioni museali italiane. Un vero e proprio viaggio tra passato e presente di quello che viene definito il "mare tra le terre".

La redazione di KuriUland consiglia questo evento: a chi ama la cultura del Mediterraneo, l’archeologia, la fotografia, l’attualità e le mostre immersive.

Frigidaire - Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

mostra frigidaire roma
Courtesy of Museo di Roma in Trastevere

Al Museo di Roma in Trastevere va in scena una grande retrospettiva dedicata alla celebre rivista Frigidaire, vera icona della controcultura italiana degli anni ’80. L’esposizione presenta oltre 300 opere tra fumetti, fotografie, copertine originali e materiali d’archivio, celebrando il lavoro di artisti come Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Filippo Scozzari.

La redazione di KuriUland consiglia questo evento: a chi ha vissuto gli anni Ottanta, ama il fumetto d’autore, l’arte satirica e il giornalismo d’inchiesta.

Ahmet Güneştekin - YOKTUNUZ

Cosa fare Roma sabato 23 agosto? Tra gli eventi, visita la mostra di Ahmet Güneştekin - YOKTUNUZ
Ahmet Güneştekin, YOKTUNUZ - Courtesy of GNAM

Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea arriva YOKTUNUZ, la potente mostra dell’artista turco-curdo Ahmet Güneştekin. Con installazioni realizzate anche con materiali provenienti da zone colpite da conflitti e terremoti, l’artista riflette su memoria collettiva, dolore e resilienza. L’opera principale, nera e monumentale, dialoga con i marmi bianchi del Canova in una contrapposizione intensa e toccante.

La redazione di KuriUland consiglia questo evento: a chi cerca arte contemporanea che affronta temi sociali, storici e umanitari con un forte impatto emotivo.

Festival Musicale delle Nazioni - Concerti del Tempietto

Festival Musicale delle Nazioni - Concerti del Tempietto
Courtesy of Turismo Roma

Questo è l'ultimo tra gli eventi che vogliamo suggerirvi per il 23 agosto 2025, se cercate cosa fare a Roma nel weekend e volete passare un sabato all'insegna della musica e dell'archeologia. Al Chiostro di Campitelli, vicino al Teatro di Marcello, continua la rassegna estiva di musica classica "Concerti del Tempietto", con eventi quotidiani. Il programma prevede una visita guidata alle 19:45, un primo evento musicale alle 18:30 e un concerto serale alle 20:30. È possibile assistere a entrambi i concerti e alla visita con un solo biglietto.

Nello specifico, sabato 23 agosto 2025 la serata si apre alle ore 18:30 con il concerto Il Bel Canto all’Opera, che porta sul palco il basso-baritono Ivan Naumovski accompagnato al pianoforte da Elena Atanasovska. Il programma unisce celebri arie di Beethoven, Bellini e Schubert con brani della tradizione macedone e composizioni di autori contemporanei, in un percorso che fonde repertorio classico e identità culturale. Subito dopo, alle 19:45, il pubblico potrà partecipare alla visita guidata all’area storica del Teatro di Marcello e del rione Campitelli, un’occasione speciale riservata ai possessori dei biglietti. La serata prosegue alle 20:30 con The English Tenor, recital del tenore Scott Robert Shaw, accompagnato da Luca Tieppo al pianoforte. Il concerto è interamente dedicato al repertorio lirico inglese con musiche di Vaughan Williams, Butterworth, Quilter, Seiber e dello stesso Tieppo.

La redazione di KuriUland consiglia questo evento: a chi cerca un sabato sera alternativo che unisca la musica all'archeologia.

Gli eventi di domenica 24 agosto 2025 a Roma

Se invece volete sapere cosa c'è da fare a Roma questa domenica 24 agosto 2025, queste sono secondo noi alcune delle migliori proposte tra tutti gli eventi in programma nel weekend:

  • mostra Paolo VI e Jacques Maritain - Il rinnovamento dell’arte sacra tra Francia e Italia (1945–1973), fino al 20 settembre 2025 ai Musei Vaticani;
  • mostra inVisibili. Le Pioniere del Cinema fino al 28 settembre 2025 all'Istituto Centrale per la Grafica;
  • mostra A mano libera. Arte e cinema d’animazione 1957-1977 fino al 28 settembre 2025 al Museo di Roma in Trastevere;
  • una passeggiata sul lungotevere per ammirare Millo - The Lovers, installazione gonfiabile, fino al 30 settembre sulla sponda sinistra del Tevere, tra Ponte Umberto I e Ponte Sant’Angelo;
  • This is Wonderland - Peter Pan: Never Stop Dreaming, fino al 2 novembre 2025 al Giardino delle Cascate (Passeggiata del Giappone), quartiere EUR.

Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Paolo VI e Jacques Maritain - Il rinnovamento dell’arte sacra tra Francia e Italia (1945-1973)

Cosa fare Roma domenica 24 agosto? Tra gli eventi c'è la mostra Paolo VI e Jacques Maritain ai Musei Vaticani
Courtesy of Musei Vaticani

Primo tra gli eventi in programma il 24 agosto 2025 che vogliamo consigliarvi: se cercate cosa fare a Roma nel weekend e volete passare una domenica pomeriggio rimanendo nel contesto dell’anno giubilare, questa mostra esclusiva ai Musei Vaticani celebra il profondo legame culturale e spirituale tra papa Paolo VI e il filosofo francese Jacques Maritain. Il percorso espositivo si articola in sette sezioni tematiche che ripercorrono il contributo di Maritain al dialogo tra arte sacra e modernità, mettendo in evidenza come la sua filosofia abbia influenzato il Concilio Vaticano II e la nascita della Collezione d’Arte Religiosa Moderna inaugurata proprio da Paolo VI nel 1973. Tra le opere in mostra, spiccano dipinti, disegni e stampe di grandi maestri come Marc Chagall, Henri Matisse e Georges Rouault, artisti che hanno reinterpretato il rapporto tra arte e spiritualità in modo innovativo. La mostra si svolge nelle suggestive Salette della Torre Borgia e rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera approfondire il legame tra cultura religiosa e arte contemporanea.

La redazione di KuriUland consiglia questo evento: agli appassionati di arte sacra, studiosi, turisti culturali e chi desidera vivere un’esperienza spirituale tra arte e fede.

Mostra inVisibili. Le Pioniere del Cinema

inVisibili Le Pioniere del Cinema
inVisibili Le Pioniere del Cinema - foto via Turismo Roma

Questa mostra, promossa dal Ministero della Cultura e realizzata da Archivio Luce Cinecittà, restituisce il giusto riconoscimento alle donne che hanno segnato la nascita del cinema italiano, spesso dimenticate dalla storia ufficiale. Attraverso 30 sezioni dedicate a figure come Elvira Notari, la prima regista donna italiana, e altre pioniere come Giulia Cassini Rizzotto e Adriana Costamagna, il visitatore può scoprire filmati rari, fotografie, sceneggiature originali, lettere e documenti d’archivio. La mostra esplora i ruoli variegati che queste donne hanno ricoperto - dalla regia alla produzione, dal montaggio alla scenografia - evidenziando il loro ruolo centrale nell’evoluzione del linguaggio cinematografico durante i primi decenni del Novecento.

La redazione di KuriUland consiglia l’evento: se siete cinefili, ricercatori, femministe, studenti di cinema, se avete voglia di scoprire storie dimenticate e figure fondamentali della storia culturale italiana.

A mano libera. Arte e cinema d’animazione 1957-1977

Cosa fare Roma domenica 24 agosto? Tra gli eventi c'è la mostra A mano libera. Arte e cinema d’animazione 1957-1977
A mano libera. Arte e cinema d’animazione 1957-1977 - Courtesy of Museo di Roma in Trastevere

Al Museo di Roma in Trastevere un evento espositivo che mette in luce il legame tra arti visive e cinema d’animazione in un periodo di grande fermento culturale e sociale in Italia. La mostra A mano libera raccoglie opere di 14 artisti italiani che hanno sperimentato con il medium dell’animazione, realizzando cortometraggi, sigle televisive e progetti artistici innovativi. Tra i protagonisti figurano Lele Luzzati, noto per le sue tecniche di découpage e le collaborazioni musicali con Mozart e Rossini, e Magdalo Mussio, il cui film “Il fagiolo d’oro” è una delle opere più significative dell’animazione sperimentale italiana. Esposti sono disegni preparatori, storyboard, fondali, pupazzi e fotografie, con materiali spesso inediti o difficilmente accessibili al pubblico, che raccontano un ventennio di creatività tra boom economico e crisi sociali.

La redazione di KuriUland consiglia l’evento: a creativi, illustratori, studenti di animazione, famiglie curiose e nostalgici degli anni Sessanta e Settanta.

Una passeggiata sul lungotevere per vedere Millo - The Lovers

Cosa fare Roma domenica 24 agosto? Tra gli eventi, visita l'installazione di Millo - The Lovers sul Tevere
Miro, The Lovers - Courtesy of Fly-In

Una delle installazioni di street art più suggestive del momento, firmata dall’artista internazionale Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo. L’opera rappresenta due figure umane strette in un abbraccio, realizzate in un gonfiabile gigante lungo 18 metri e alto 7, che si staglia sulle acque del Tevere, offrendo uno spettacolo emozionante e romantico. L’installazione, dal titolo “The Lovers”, celebra il tema dell’amore e della libertà, ed è ispirata al palindromo “Amor” – parola che da sempre ha un legame speciale con Roma. Il progetto è nato in collaborazione con Terrazza Tevere e il supporto tecnico di FLY IN, ed è visibile per tutta l’estate, rappresentando un connubio originale tra arte contemporanea e paesaggio urbano.

La redazione di KuriUland consiglia l’evento: a coppie, amanti della street art, instagrammer e chi cerca esperienze visive insolite in città.

This is Wonderland - Peter Pan: Never Stop Dreaming

This is Wonderland - Peter Pan_ Never Stop Dreaming
Courtesy of This is Wonderland

Questo è l'ultimo tra gli eventi che vogliamo suggerirvi per il 24 agosto 2025, se cercate cosa fare a Roma nel weekend e volete passare domenica pomeriggio (o sera, perché no) in un contesto estremamente suggestivo. Sulla scia delle scorse due edizioni (a tema Alice nel paese delle meraviglie e Pinocchio), si tratta di un'esperienza immersiva dedicata a grandi e piccini, che trasporta i visitatori nel mondo magico di Peter Pan, il ragazzo che non voleva crescere. La mostra si snoda in un’area di oltre 40.000 metri quadrati con installazioni luminose, scenografie fiabesche, musiche originali e spettacoli dal vivo. Tra le attrazioni più amate ci sono la Nave dei Pirati, lo scivolo a forma di coccodrillo “Scivodrillo”, la pista di pattinaggio tropicale “Jungle Roller” e il trampolino “Galeone”. La performance “Pirate Magic” coinvolge attori e acrobati sospesi in aria, creando momenti di grande spettacolo.

La redazione di KuriUland consiglia l’evento: a famiglie con bambini, gruppi di amici, sognatori e chi ama il mondo delle fiabe e degli spettacoli all’aperto.

Altre idee per sabato e domenica sera a Roma: il programma di Estate Romana 2025

estate romana 2025 - arene e cinema all'aperto
Courtesy of Turismo Roma

Gli eventi non si fermano mica qui: l’Estate Romana 2025, in programma dal 15 giugno al 15 ottobre, continuerà ad animare la città con un calendario culturale ricchissimo. Tra le novità di quest’anno spiccano circa 50 arene cinematografiche, molte delle quali gratuite o a ingresso ridotto, e l’iniziativa “Ostia. Un Mare di Cultura”.

E non perdete nemmeno tutti gli eventi del momento, attivi durante l'intera stagione estiva a Roma:

Se invece hai voglia di altre ispirazioni, scopri tutti gli eventi ancora in corso suggeriti nell'articolo scorso.

Cerchi degli eventi che rispecchino appieno i tuoi gusti e le tue preferenze? Scrivici su Cicerome, ti aiutiamo noi - siamo persone vere, non chatbot AI!

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross