Cosa fare a Bologna il weekend del 25 e 26 ottobre: gli eventi da non perdere
Non sai cosa fare a Bologna il weekend del 25 e 26 ottobre? Dai uno sguardo allora ai nostri consigli.

Una varietà di appuntamenti invidiabile, quella che ogni settimana la Capitale sfoggia qualsiasi sia la stagione di riferimento: da quelli culturali, agli eventi sportivi e innovativi, il calendario riesce sempre a mescolare arte, tecnologia, spettacolo e tradizione; se perciò vi state chiedendo cosa fare a Roma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, in programma troverete esperienze davvero per tutti i gusti - pensate per grandi appassionati ma anche per i semplici spettatori curiosi. Vediamo insieme tutti i consigli e le proposte selezionate dalla redazione di KuriUland per questo fine settimana.
Se cercate idee e spunti su cosa fare a Roma questo sabato 25 ottobre, abbiamo raccolto una guida agli eventi più interessanti - dalle mostre alle rassegne musicali, dai festival ai grandi eventi sportivi - che animeranno la città per tutta la giornata:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Primo tra gli eventi a Roma che vi consigliamo per sabato 25 ottobre: Vitae Fest Roma 2025 si propone come un grande evento gratuito di musica e arte, volto a superare le barriere culturali e religiose, costruire ponti tra le persone e riscoprire la bellezza dell’incontro. Promosso dalla Vitae Global Foundation, il festival riunisce artisti di fama internazionale in un’atmosfera di festa e condivisione, con un programma che spazia dal pop al DJ set, passando per performance artistiche originali.
L’edizione romana, inserita nel programma del Giubileo 2025, si svolge presso il Parco Schuster e vede sul palco nomi come Benji & Fede, Aka7even, Settembre e DJ Guilherme. Con la partecipazione di Mariasole Pollio come conduttrice, l’evento promette di trasformare il parco in un crocevia di emozioni e relazioni, celebrando l’unità e la gioia attraverso arte e musica.

Rome Art Week 2025, giunta alla sua decima edizione, è una manifestazione diffusa che celebra l’arte contemporanea in tutte le sue forme. Per sei giorni, gallerie, musei, fondazioni, spazi polivalenti e studi d’artista aprono le loro porte con mostre, performance, talk e open studio gratuiti, permettendo al pubblico di conoscere direttamente la ricerca degli artisti e le tendenze artistiche emergenti.
Il festival, promosso dall’associazione Kou, valorizza la pluralità dei punti di vista attraverso percorsi tematici guidati dai curatori e dai critici d’arte. Un’occasione unica per appassionati, collezionisti e studiosi di esplorare Roma come un vero laboratorio artistico, scoprendo nuove prospettive e intrecci tra arte, cultura e comunità locale.

Tra gli eventi a tema Giappone, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre Officine Farneto ospita Kizuna Expo 2025, seconda edizione della manifestazione dedicata alla cultura e al cibo giapponese a Roma. Con un villaggio di oltre 3.000 metri quadrati ispirato alla Tokyo degli anni Ottanta, il festival offre un’esperienza immersiva tra street food, ristoranti temporanei, sake bar e mercati di artigianato, kimono, bonsai e calligrafia.
Oltre alla scoperta gastronomica, l’evento propone workshop gratuiti, corsi di cucina, talk, spettacoli e show cooking, insieme a laboratori creativi per bambini nell’area kids. Kizuna Expo è un’occasione per vivere la cultura giapponese a 360 gradi, coniugando tradizione, intrattenimento e esperienze interattive per tutte le età.

Roma Jewelry Week 2025, giunta alla quinta edizione, celebra il gioiello contemporaneo d’autore e d’artista, con particolare attenzione alla creatività e al patrimonio storico della città. Il filo conduttore dell’anno del Giubileo è “Gaudium”, un invito a riscoprire la gioia autentica come motore di creatività e rinascita, attraverso mostre, workshop, conferenze e incontri con artisti, atelier e jewelry designer nazionali e internazionali.
Il cuore dell’edizione è rappresentato dalle Corsie Sistine del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, che uniscono l’eccellenza orafa alla valorizzazione del patrimonio artistico romano. La manifestazione offre al pubblico un itinerario unico tra arte, cultura e artigianato, promuovendo un dialogo tra tradizione e sperimentazione nel mondo del gioiello contemporaneo.

Al Teatro di Villa Torlonia, la pièce Giovanna d’Arco di Maria Luisa Spaziani, diretta da Luca De Fusco, racconta la vita della celebre Pulzella d’Orleans in chiave intima e umana. La protagonista Mersila Sokoli restituisce al pubblico una Giovanna ribelle e contemporanea, impegnata in una lotta contro superstizione, misoginia e prevaricazione.
Tratto da un poema in endecasillabi del 1990, il monologo mette in scena una rilettura innovativa del personaggio storico, spogliandolo della sua dimensione eroica e mitica. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro di Roma e dal Teatro Stabile di Catania, offre un’esperienza teatrale essenziale e coinvolgente, capace di avvicinare il pubblico alla figura rivoluzionaria di Giovanna d’Arco.

Al Teatro Sala Umberto va in scena la brillante commedia di Oscar Wilde L’importanza di chiamarsi Ernesto, diretta da Geppy Gleijeses. Una storia costruita su equivoci, identità fittizie e satira sociale, che conserva intatta la sua ironia e la capacità di far riflettere sul tempo e le convenzioni sociali.
La nuova edizione offre al pubblico l’occasione di riscoprire il genio di Wilde attraverso un cast di interpreti tra cui Lucia Poli e Giorgio Lupano. Con dialoghi raffinati e situazioni comiche, la pièce resta un capolavoro senza tempo, capace di coniugare leggerezza e profondità in una lettura sempre attuale della società vittoriana.

Per la prima volta in Italia, Moulin Rouge! Il Musical debutta sul palco del Sistina Chapiteau con la produzione di Massimo Romeo Piparo. Ispirato al celebre film di Baz Luhrmann, lo spettacolo racconta la travolgente storia d’amore tra Cristian e Satine nella Parigi della Belle Époque, tra glamour, glitter e una colonna sonora irresistibile.
Con un cast d’eccezione tra cui Diana Del Bufalo e Luca Gaudiano, coreografie spettacolari e orchestra dal vivo, il musical unisce spettacolo, musica e teatro in una produzione sontuosa. Vincitore di numerosi premi internazionali, Moulin Rouge! porta sul palco italiano un’esperienza teatrale emozionante e spettacolare, celebrata in tutto il mondo per la sua magia e il suo fascino senza tempo.
Mostre, concerti, spettacoli e appuntamenti sportivi animeranno Roma in un fine settimana ricco di proposte; se vi state chiedendo cosa fare a Roma domenica 26 ottobre, ecco una panoramica degli eventi più interessanti selezionati dal nostro team:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Dal 8 ottobre 2025 all’8 marzo 2026 Palazzo Bonaparte ospita una grande mostra dedicata ad Alphonse Mucha, icona dell’Art Nouveau e protagonista indiscusso della Belle Époque. L’esposizione, che raccoglie oltre 150 capolavori dell’artista boemo, offre un percorso completo attraverso manifesti, illustrazioni e opere decorative, affiancando anche lavori di altri grandi maestri come Giovanni Boldini e la celebre Venere di Botticelli. Linee sinuose, motivi floreali e raffinate composizioni celebrano la bellezza e la seduzione femminile, raccontando la storia artistica di Mucha e l’evoluzione di uno stile che ancora oggi ispira il design e l’arte contemporanea.
Nato nel 1860 in Moravia, Mucha raggiunse la fama internazionale a Parigi con il suo primo manifesto per Sarah Bernhardt, lavorando poi per importanti aziende e dedicandosi in seguito all’epopea simbolica del popolo slavo. La mostra, promossa da Arthemisia con la collaborazione della Mucha Foundation e dei Musei Reali di Torino, con il patrocinio di istituzioni italiane e ceche, rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’universo visivo e poetico di un artista che ha segnato un’epoca e continua a influenzare la cultura visiva mondiale.

Dal 4 ottobre al 2 novembre, Cinecittà World si trasforma nella Capitale della paura con l’edizione 2025 di Halloween, la più ricca e spettacolare di sempre. Il parco del cinema e della TV offre oltre 20 nuove attrazioni a tema, scenografie immersive e show dal vivo, pensati per coinvolgere visitatori di tutte le età. Balle di fieno, zucche giganti, zombie walk, vampiri e fantasmi popolano ogni angolo del parco, creando un’atmosfera unica e suggestiva.
Il gran finale si terrà il 31 ottobre e il 1 novembre con le Halloween Nights: due serate speciali tra maschere, cene a tema e dj set, in cui l’adrenalina e il divertimento raggiungeranno il massimo. Un’occasione imperdibile per vivere un Halloween coinvolgente e spettacolare, perfetto per famiglie, giovani e appassionati di esperienze a tema horror.

Uno degli eventi più amati da tutti gli appassionati dei mattoncini colorati: sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 il Palazzo dei Congressi dell’EUR ospita Italy Brick Expo, la grande manifestazione dedicata al mondo dei mattoncini LEGO a Roma. Su oltre 4.000 metri quadrati, le creazioni di artisti internazionali dialogano con le geometrie dell’edificio razionalista di Adalberto Libera, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra ingegno e fantasia. Tra le attrazioni principali spiccano la ricostruzione monumentale della Roma antica e installazioni mai esposte insieme in altri eventi europei.
Oltre all’esposizione, l’evento propone un’area gioco per bambini e ragazzi, con quintali di mattoncini a disposizione della creatività. I visitatori potranno incontrare gli autori delle opere e scoprire i segreti delle loro creazioni, trasformando la mostra in un’esperienza interattiva e educativa, adatta a famiglie e appassionati di tutte le età.

Dal 21 al 26 ottobre, al Teatro Vascello, la compagnia italiana Motus presenta per la prima volta insieme i due capitoli del progetto dedicato a Frankenstein: A Love Story e A History of Hate. Il primo esplora la solitudine di Mary Shelley e delle sue creature, indagando il confine tra umano e non-umano, mentre il secondo mostra come l’amore possa trasformarsi in odio, dando origine alla violenza e al mostro.
La messa in scena, ideata e diretta da Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande, unisce teatro, musica, video e scenografie coinvolgenti per raccontare la storia di solitudine e rifiuto che alimenta la nascita del mostro. Una produzione intensa e poetica, che invita il pubblico a riflettere sui temi dell’alienazione, della sofferenza e della ricerca di un posto nel mondo.

Dal 16 ottobre al 2 novembre, Fiabe dal Mondo propone la sua seconda edizione, un festival multidisciplinare che esplora il patrimonio fiabesco globale attraverso teatro, musica, danza e arti multimediali. Oltre quindici appuntamenti tra spettacoli itineranti, laboratori, concerti, installazioni e residenze artistiche coinvolgono artisti italiani e internazionali, promuovendo valori universali come dialogo interculturale, parità di genere e sostenibilità ambientale.
Il festival si svolge in vari spazi di Roma, tra cui Villa Carpegna, Parco Commendone e il Polo Culturale Ex Campari, offrendo al pubblico esperienze interattive e formative. Grazie alla varietà di linguaggi artistici e al coinvolgimento di tutta la famiglia, Fiabe dal Mondo si conferma come un appuntamento culturale originale e inclusivo, capace di unire intrattenimento e riflessione.

Dal 18 ottobre al 2 novembre, il Roseto Comunale di Roma riapre al pubblico per la tradizionale fioritura autunnale, offrendo uno spettacolo di colori e profumi unici. I visitatori possono ammirare rose cinesi, tea e moderne, esemplari caratterizzati da più cicli di fioritura, visibili sia in primavera sia in autunno.
Il roseto, aperto tutti i giorni dalle 8 alle 17, è una tappa ideale per cittadini e turisti che desiderano passeggiare tra i sentieri fioriti e godere della bellezza dei giardini cittadini. Un’occasione per scoprire le varietà più pregiate e per vivere un momento di relax immersi nella natura, nel cuore di Roma.

Questo è l'ultimo tra gli eventi che vogliamo suggerirvi per il 26 ottobre 2025, se cercate cosa fare a Roma nel weekend e volete passare una domenica pomeriggio (o sera, perché no) in un contesto estremamente suggestivo. Sulla scia delle scorse due edizioni (a tema Alice nel paese delle meraviglie e Pinocchio), si tratta di un'esperienza immersiva dedicata a grandi e piccini, che trasporta i visitatori nel mondo magico di Peter Pan, il ragazzo che non voleva crescere. La mostra si snoda in un’area di oltre 40.000 metri quadrati con installazioni luminose, scenografie fiabesche, musiche originali e spettacoli dal vivo. Tra le attrazioni più amate ci sono la Nave dei Pirati, lo scivolo a forma di coccodrillo “Scivodrillo”, la pista di pattinaggio tropicale “Jungle Roller” e il trampolino “Galeone”. La performance “Pirate Magic” coinvolge attori e acrobati sospesi in aria, creando momenti di grande spettacolo.
Gli eventi di ottobre a Roma, però, non finiscono certo qui: nella nostra sezione dedicata potete dare un'occhiata ai programmi attivi e a tutti gli eventi in corso.
Cerchi altri eventi ed esperienze da fare in città (e non solo)? Scarica l'app di KuriU e lasciati ispirare!