MILES ALDRIDGE
Five Girls in a Car #1, 2013
Courtesy the artist
Cosa fare a Roma nel weekend: gli eventi di sabato 1 e domenica 2 marzo 2025
I consigli della redazione
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
27 Febbraio 2025
Chi frequenta Roma, sia da residente che da visitatore abituale, sa bene che la città offre sempre qualcosa da fare. Con un calendario ricco di attività per tutti i gusti, è impossibile annoiarsi. Se siete alla ricerca di idee per il fine settimana, abbiamo raccolto per voi una selezione di appuntamenti imperdibili, tra eventi, mostre e attività da non perdere per questo weekend di sabato 1 e domenica 2 marzo 2025 a Roma.
Questo, tra l'altro, è anche un fine settimana particolarmente fortunato: ogni prima domenica del mese, infatti, musei, parchi archeologici e siti culturali statali offrono l'ingresso gratuito a tutti i visitatori. Ma vediamo insieme più nel dettaglio.
Cosa fare a Roma nel weekend: proposte per sabato 1 marzo 2025
Tra le proposte della redazione, segnaliamo questi eventi in programma per sabato 1 marzo a Roma:
Queen Celebration in Concert, 1 e 2 marzo 2025 presso Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone;
Carnevale Tiberino, sul Lungotevere;
Chromotherapia. La fotografia a colori che rende felici, fino al 9 giugno 2025 presso Accademia di Francia - Villa Medici;
Roma Chocolate 2025, fino al 2 marzo 2025 a Piazza Cavour.
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio.
Queen Celebration in Concert
foto via canali ufficiali
Il Queen Celebration in Concert Tour 2025 torna a Roma con due imperdibili date all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, in data 1 e 2 marzo. L'evento celebra la leggendaria band britannica e il suo indimenticabile frontman, Freddie Mercury. Protagonista dello spettacolo è la voce e la presenza scenica di André Abreu, che vedrà al suo fianco i musicisti Danilo Toledo (chitarra), PH Mazzilli (basso) e Guib Silva (batteria). Gli artisti saranno accompagnati da un'orchestra dal vivo, e offriranno una performance che mescola rock e musica classica. Il concerto rivive i momenti più iconici dei Queen, e porterà sul palco classici indiscussi quali Bohemian Rhapsody, We Are the Champions e Somebody to Love - il tutto, condito da scenografie e costumi spettacolari. Per maggiori dettagli e per l'acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale dell'auditorium.
Carnevale Tiberino
Cosa fare a Roma nel weekend: sabato 1 marzo 2025 c'è il Carnevale Tiberino - Shutterstock by Mistervlad
Sabato 1 marzo 2025 torna la IV edizione del Carnevale Tiberino, un evento ludico-sportivo lungo il Tevere che offre attività per tutte le età. A partire dalla mattinata, verso le ore 10, famiglie e bambini potranno partecipare a una passeggiata da Scalo de Pinedo a Castel Sant’Angelo, mentre canoe e gommoni navigheranno sul fiume. L’evento, organizzato dall'Associazione della Discesa Internazionale del Tevere, promuove la conoscenza del territorio fluviale e il benessere psico-fisico. I partecipanti in acqua affronteranno un percorso di 6 km, mentre a terra si svolgerà una passeggiata di 3 km con animazione per i più piccoli. Sarà premiata la foto più rappresentativa dell'evento. Per maggiori dettagli, è possibile consultare i canali ufficiali.
Chromotherapia. La fotografia a colori che rende felici
WILLIAM WEGMAN Ski patrol, 2017 Courtesy Galerie George-Philippe et Nathalie ValloisChromotherapia. La fotografia a colori che rende felici è la mostra ospitata all’Accademia di Francia - Villa Medici, curata da Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé. L'esposizione vuole ripercorrere la storia della fotografia a colori lungo tutto il XX secolo, e lo fa attraverso lo sguardo di 20 artisti. Le loro opere sono installate lungo tutto un itinerario espositivo articolato in 7 sezioni, attraverso le quali i visitatori sono trasportati in un mondo dominato da colori vibranti, vividi, brillanti.
La fotografia a colori, che ha preso piede dal 1907 con l'invenzione dell'autochrome, ha offerto agli artisti l'opportunità di raccontare storie attraverso un linguaggio cromatico, influenzando movimenti come il pop e il surrealismo. Ciò che ci vuole celebrare è l’impatto emozionale e visivo della fotografia a colori come elemento narrativo. Tra gli artisti in mostra figurano William Wegman, Walter Chandoha, Ouka Leele, Martin Parr e il magazine Toiletpaper di Cattelan e Ferrari.
Roma Chocolate 2025
Cosa fare a Roma nel weekend: sabato 1 marzo 2025 c'è Roma Chocolate 2025 - Shutterstock by Metamore Studio
Altro consiglio su cosa fare a Roma sabato 1 marzo 2025: unire il Carnevale al gusto delizioso del cioccolato. Dal 28 febbraio fino al 2 marzo, Piazza Cavour ospita infatti Roma Chocolate 2025, un evento dedicato agli amanti del cioccolato. Per tre giorni, maestri cioccolatieri da tutta Italia presenteranno le loro creazioni e specialità, mentre i partecipanti potranno approfittare delle tantissime degustazioni gratuite. Gli stand, aperti dalle 10:00 alle 21:00, proporranno un’ampia selezione di prodotti: dal cioccolato vegano a quello aromatizzato, dalle creme spalmabili alle versioni speziate come il cioccolato al peperoncino. Un appuntamento adatto a tutta la famiglia.
Se cercate qualcosa da fare la domenica, questi sono i nostri suggerimenti sugli eventi del weekend in programma per il 2 marzo a Roma:
Woo Kukwon. Il black humor delle fiabe, ultimo giorno 2 marzo 2025, presso Casa Museo Hendrik Christian Andersen;
Carnevale al Pincio, presso Piazzale dei Martini;
Supplì Festival, ultimo giorno 2 marzo 2025 presso Italy;
Göbeklitepe: l’enigma di un luogo sacro, ultimo giorno 2 marzo 2025 al Colosseo;
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio.
Woo Kukwon. Il black humor delle fiabe
foto via X - Casa Museo Hendrik Christian Andersen
La Casa Museo Hendrik Christian Andersen ospita la mostra Woo Kukwon. Il black humor delle fiabe, dedicata all’artista coreano Woo Kukwon. Curata da Maria Giuseppina Di Monte e Giuliana Benassi, l’esposizione è realizzata in collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano e l’Ambasciata della Repubblica di Corea. Le grandi tele a olio dell’artista, ispirate alle fiabe di Hans Christian Andersen, reinterpretano i racconti in chiave orientale, evocando scenari onirici dell’Estremo Oriente. Il suo stile, influenzato dalle xilografie di Katsushika Hokusai, accentua gli elementi poetici e fiabeschi, trasformando il linguaggio visivo in una narrazione illustrativa.
La mostra si inserisce nel solco della tradizione della Casa Museo, richiamando la passione di Hendrik Andersen per le fiabe illustrate, e si collega idealmente alla precedente esposizione In viaggio da 140 anni, dedicata ai rapporti diplomatici tra Italia e Corea.
Carnevale al Pincio
Cosa fare a Roma nel weekend: domenica 2 marzo 2025 c'è il Carnevale al Pincio - Shutterstock by Olga Bombologna
Domenica 2 marzo, il Carnevale al Pincio invaderà Piazzale dei Martini con colori, allegria e tanto divertimento. L'appuntamento è aperto a tutti, dai più grandi ai più piccoli, con un unico "requisito": indossare i pattini a rotelle (oltre alla maschera, naturalmente). Secondo quanto riportato dal programma, alle 14:00 si partirà con le foto di gruppo, alle quali seguirà un giro tra Villa Borghese e le strade di Roma. I bambini potranno esplorare il parco in tutta sicurezza, mentre gli adulti avranno modo di cimentarsi in un percorso urbano più dinamico. Maggiori dettagli sono disponibili sulla pagina Facebook dell'evento.
Supplì Festival da Eataly
Cosa fare a Roma nel weekend: domenica 2 marzo 2025 c'è il Supplì Festival da Eataly - Shutterstock by Olga Bombologna
Iniziato lo scorso 21 febbraio, si conclude domenica 2 marzo 2025 il Supplì Festival, evento organizzato presso Eataly Ostiense con il quale si vuole celebrare il re dello street food romano. I migliori maestri del fritto proporranno per l'ultima giornata diverse versioni di fritti, da quelle più tradizionali a quelle, invece, più innovative. Ma non solo supplì: sarà possibile gustare tante altre specialità, tutte accompagnate da birre artigianali, vini selezionati e dessert stellati. Oltre alle degustazioni, il festival offrirà show cooking, ospiti d’eccezione e dj set. L’ingresso è gratuito, mentre le consumazioni saranno acquistabili tramite gettoni. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di Eataly.
Göbeklitepe: l’enigma di un luogo sacro
foto via canali ufficiali
Ultimo consiglio su cosa fare a Roma domenica 23 febbraio: una visita a tema storia, direttamente all'interno dell'Anfiteatro Flavio. Göbeklitepe: la storia antica in mostra al Colosseo è un'esposizione allestita al secondo livello della struttura che permette ai visitatori di esplorare il sito attraverso riproduzioni tridimensionali, installazioni multimediali e ricostruzioni dei monumentali pilastri. Inoltre, sono in programma conferenze e seminari con esperti internazionali che approfondiranno l'importanza di questo sito nella storia dell'archeologia. Göbeklitepe è il sito archeologico che ha rivoluzionato la storia dell'umanità. Situato nel sud-est della Turchia e datato tra il 9.500 e l’8.200 a.C., questo complesso monumentale è considerato uno dei più antichi al mondo, patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2018. La scoperta ha profondamente cambiato la nostra comprensione del passaggio dalle società di cacciatori-raccoglitori alle prime comunità agricole.
Musei gratis domenica 2 marzo 2025 a Roma
Cosa fare a Roma nel weekend: domenica 2 marzo 2025 i musei e i siti archeologici sono gratis - Shutterstock by Jackbolla
Torna #DomenicalMuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che consente l’accesso gratuito a musei, gallerie e parchi archeologici statali in tutta Italia. Nel caso specifico di Roma, saranno diversi i siti aperti gratuitamente, tra cui il Colosseo, Castel Sant’Angelo, la Galleria Borghese, il Pantheon, oltre che le aree archeologiche di Ostia Antica e le Terme di Caracalla. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con prenotazione obbligatoria dove richiesta.
Se volete approfittarne per questa domenica 2 marzo 2025, i siti e i musei ai quali si potrà accedere gratis a Roma sono:
Arco di Malborghetto;
Drugstore Museum e Circuito Necropoli Portuense;
Galleria Borghese;
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea;
Galleria Spada;
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini;
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini;
Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo centrale del Risorgimento di Roma;
Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo nazionale del Palazzo di Venezia;
Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Vittoriano;
Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX;
Museo delle Civiltà;
Museo Hendrik Christian Andersen;
Museo nazionale degli strumenti musicali;
Museo nazionale di Castel Sant’Angelo;
Museo nazionale etrusco di Villa Giulia;
Museo nazionale romano – Palazzo Altemps;
Museo nazionale romano – Palazzo Massimo;
Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano;
Pantheon;
Parco archeologico del Colosseo;
Parco archeologico dell’Appia Antica;
Parco archeologico di Ostia Antica;
Terme di Caracalla;
Villa di Livia.
Per l’elenco completo dei musei aderenti e ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del Ministero della Cultura.
Ad ogni modo, se preferiste rimanere a casa, nel nostro articolo dedicato è possibile trovare tante ispirazioni a tema cinema e serie TV. Se vi piace cucinare, invece, date un'occhiata alla sezione Food&Drink: tra piatti particolari, ricette sfiziose, e aperitivi-fit, passare il fine settimana in cucina potrebbe rivelarsi decisamente un'ottima idea.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!
ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI
Redazione
KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a
magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.