Fringe Festival 2025 Roma
Courtesy of Fringe Festival

Cosa fare a Roma il weekend del 26 e 27 luglio: gli eventi da non perdere

I consigli della redazione
A cura di Valeria Girardi
Articolo pubblicato il:
25 Luglio 2025

Il weekend del 26 e 27 luglio 2025 si prospetta ricco di eventi per chi resta in città o per i turisti in cerca di una Roma vibrante anche in piena estate; del resto, tra mostre, concerti, spettacoli serali ed esperienze all’aperto, la Capitale continua ad animarsi, offrendo opportunità di svago per tutte le età e passioni, a chi desidera scoprire cosa fare senza allontanarsi troppo.

Nonostante il caldo intenso, tipico di questo luglio 2025, l’estate romana si conferma un periodo ideale per lasciarsi ispirare dal dinamismo culturale della città. Il ventaglio di eventi è talmente ampio da rendere difficile orientarsi tra le tante proposte: per questo nasce CiceRome by KuriU, il nuovo servizio del nostro network digitale pensato per aiutare residenti e visitatori a navigare tra le offerte culturali e ricreative di Roma e dintorni. In questo articolo, vi presentiamo una selezione mirata degli eventi da non perdere nel weekend del 26 e 27 luglio: un’occasione per vivere Roma tra arte, musica e attività all’aperto.

Gli eventi di sabato 26 luglio 2025 a Roma

Tra le tantissime idee sul cosa fare a Roma nel weekend proposte dalla nostra redazione, abbiamo selezionato questi eventi in programma per sabato 26 luglio:
  • Pirandelliana 2025, fino a sabato 26 luglio 2025, presso il Giardino di Sant’Alessio all’Aventino;
  • mostra Roger Ballen - Animalism, sabato 26 e domenica 27 luglio 205, presso il Mattatoio di Roma;
  • Ostia IN Corto, sabato 26 e domenica 27 luglio 205, presso il Porto Turistico di Roma;
  • Festa de Noantri 2025, fino al 28 luglio 2025 a Trastevere;
  • Sere FAI d’Estate - Una notte nella Valle dell’Inferno, fino al 23 agosto 2025 a Villa Gregoriana (Tivoli, RM).
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
Tutti gli eventi d'estate 2025 a Roma: dal Rock in Roma a Lungo il Tevere...Roma.

Pirandelliana 2025

Cosa fare a Roma il 26 luglio: tra gli eventi Pirandelliana 2025
Foto via pagina Facebook ufficiale

Torna per la sua ventinovesima edizione Pirandelliana, la storica rassegna teatrale che dall’1 al 26 luglio 2025 trasforma il suggestivo Giardino di Sant’Alessio all’Aventino in un palcoscenico sotto le stelle. Organizzata dalla Compagnia Teatrale La bottega delle maschere, guidata da Marcello Amici, la manifestazione è da decenni uno degli appuntamenti più attesi dell’estate romana, capace di coniugare la bellezza di un luogo unico con la potenza sempre attuale del teatro di Pirandello.

Il programma 2025 punta tutto sull’universo femminile, portando in scena tre figure emblematiche – Palma, Silia e Beatrice – che si alternano nelle commedie Tutto per bene, Il giuoco delle parti e Il berretto a sonagli. Tra verità sfuggenti, illusioni, solitudini e follie rivelatrici, le opere di Pirandello continuano a smascherare con lucidità le ipocrisie della società e le contraddizioni dell’animo umano. Maggiori dettagli sul cartellone sul sito ufficiale labottegadellemaschere.it.

Roger Ballen - Animalism

Cosa fare a Roma il 26 luglio: tra gli eventi la mostra Roger Ballen Animalism
Courtesy of MAXXI

Dal 27 maggio e fino a domenica 27 luglio 2025, il fotografo Roger Ballen porta al Mattatoio di Roma Animalism, una mostra immersiva che esplora il confine sottile tra umano e animale. Grottesche e poetiche, le sue immagini mettono in scena l’inquietudine e gli istinti primordiali, rivelando l’animale come parte profonda della psiche. L’esposizione, articolata in tre ambienti, conduce il visitatore in un viaggio visivo dai lavori più documentari a quelli più sperimentali. Tra fotografie, video-animazioni e installazioni, l’ex macello diventa teatro dell’assurdo, dove lo sguardo di Ballen invita a riflettere su ciò che ci rende davvero umani. Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti potete visitare il sito ufficiale del Mattatoio di Roma.

Ostia IN Corto

Ostia in Corto 2025
Courtesy of Ostia in Corto 2025

Dal 24 al 27 luglio 2025, il Porto Turistico di Roma ospita la prima edizione di Ostia IN Corto, festival gratuito dedicato ai cortometraggi e ai nuovi talenti del cinema. In programma quattro serate a tema con proiezioni di opere di registi under 35, selezionate per la loro originalità e visione innovativa. La rassegna, promossa da GM Production con il sostegno di MiC e SIAE, propone non solo proiezioni ma anche masterclass, incontri e attività formative. Tra i focus: corti legati al territorio, sperimentazioni espressive, animazione e una selezione dei migliori lavori italiani. Un’occasione per avvicinarsi al cinema breve in un contesto aperto, creativo e partecipativo.

Festa de Noantri 2025

Cosa fare a Roma il 26 luglio: tra gli eventi festa de noantri 2025
Courtesy of Turismo Roma

Dal 13 al 28 luglio 2025 torna la Festa de Noantri, storico appuntamento estivo che anima il cuore di Trastevere con celebrazioni religiose, eventi culturali e spettacoli. Dedicata alla Madonna del Carmine (la “Madonna Fiumarola”) la festa affonda le sue radici nel 1535, quando una statua lignea della Vergine fu ritrovata alla foce del Tevere e divenne simbolo di protezione per i Trasteverini. Ogni anno, la statua viene portata in processione per le strade del rione e sul fiume, in un rito collettivo che mescola devozione e identità popolare. Accanto ai momenti religiosi, l’edizione 2025 propone un ricco calendario di eventi: concerti, performance, teatro, street food e attività per tutte le età animeranno piazze e spazi culturali del quartiere, da Santa Maria in Trastevere ai Giardini di Donna Olimpia. Due le grandi processioni: quella terrestre sabato 19 luglio e quella fluviale domenica 27, con gran finale di fuochi d’artificio. Un’occasione unica per vivere il rione nella sua veste più autentica.

Sere FAI d’Estate - Una notte nella Valle dell’Inferno

Villa Gregoriana - Valle dell'inferno
Shutterstock by Stefano Tammaro

Ultimo tra gli eventi che vogliamo proporvi per questo weekend - in questo caso un po' fuori Roma: sabato 26 luglio e fino al 23 agosto 2025, Villa Gregoriana a Tivoli torna protagonista delle Sere FAI d’Estate con Una notte nella Valle dell’Inferno, un’affascinante visita guidata notturna tra natura, arte e suggestioni letterarie. I visitatori potranno esplorare la celebre valle sotto le stelle, percorrendo i sentieri amati dai viaggiatori del Grand Tour, come Goethe, Stendhal e Andersen. L’evento, promosso dal FAI, offre un’occasione unica per vivere il parco in un’atmosfera romantica e senza tempo: accompagnati da guide esperte, i partecipanti attraverseranno rovine antiche, scorci spettacolari e paesaggi selvaggi, riscoprendo Villa Gregoriana così come fu ammirata nell’Ottocento. L’appuntamento è alle 20:30 a Largo Sant’Angelo 1.

Cinema all'aperto a Roma 2025: il programma e il calendario completo degli eventi dell’estate.

Gli eventi di domenica 27 luglio 2025 a Roma

Se cercate ispirazione su cosa fare la domenica a Roma, questi sono i nostri suggerimenti sugli eventi in programma per questo 27 luglio 2025:

  • Salvador Dalì in mostra, fino a domenica 27 luglio 2025 presso il Museo Storico della Fanteria;
  • Roma Fringe Festival, fino al 28 luglio 2025 presso il Teatro Vascello e il Teatro Cometa Off;
  • Immaginari Rock nell’era del vinile, fino al 6 agosto 2025 presso il l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone;
  • Roma Codex - mostra fotografica di Albert Watson, fino al 3 agosto 2025 presso il Palazzo delle Esposizioni;
  • Memory, in practice - mostra di Nacho Carbonell, fino al 7 gennaio 2025, presso il MAXXI.
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
Voglia di altre ispirazioni? Scopri tutti gli eventi ancora in corso suggeriti nell'articolo scorso.

Salvador Dalì in mostra

Cosa fare a Roma 27 luglio 2025: tra gli eventi c'è Salvador Dalì in mostra a Roma al Museo della Fanteria
Courtesy of Museo Storico della Fanteria

Infine, ultimo suggerimento che vogliamo darvi se cercate idee su cosa fare a Roma il weekend: tra gli eventi in programma questa domenica 27 luglio c'è una mostra dedicata a uno dei massimi esponenti del Surrealismo. Le stanze del Museo Storico della Fanteria di Roma ospitano infatti una grande mostra dedicata a Salvador Dalì - Tra arte e mito. Oltre 80 le opere esposte, provenienti da collezioni private francesi e italiane, in un percorso tra arte e mito che cerca di ritrovare le radici dell’esperienza surrealista di Dalì. Attraverso dipinti, disegni, sculture, ceramiche e molte altre forme artistiche, si entra nel mondo dalidiano per eccellenza, quello privo di regole e rigidità, semanticamente fluido, onirico. Con impostazione antologica, partendo dagli esordi della carriera e passando per gli incontri cardine, come quelli con Garcia Lorca e Buñuel, fino alle sperimentazioni dirompenti degli ultimi anni, l’esposizione ripercorre tutte le tappe di evoluzione del genio artistico. Per informazioni e biglietti potete consultare il sito di navigaresrl.com.

Roma Fringe Festival

Fringe Festival 2025
Courtesy of Fringe Festival

Dal 14 al 28 luglio 2025 torna il Roma Fringe Festival, uno degli eventi più importanti dedicati al teatro indipendente in Italia. Diretto da Fabio Galadini, il festival animerà il Teatro Vascello e il Teatro Cometa Off con 15 spettacoli in concorso, selezionati per rappresentare le nuove voci del teatro contemporaneo tra sperimentazione, ricerca e drammaturgia emergente. Il festival si articola in due fasi: la prima, dal 14 al 24 luglio, con gli spettacoli in programma nei due teatri; la seconda, il 28 luglio, con la serata finale al Teatro Vascello, dove verranno presentati i tre spettacoli finalisti scelti da una giuria di esperti del circuito Zona Indipendente. Un’occasione concreta di visibilità e crescita per autori, registi e compagnie che raccontano il presente con coraggio e creatività.

Immaginari Rock nell’era del vinile

Cosa fare a Roma il 27 luglio: tra gli eventi Immaginari Rock nell’era del vinile
Shutterstock by MD_Photography

Dal 20 giugno al 6 agosto e dal 29 agosto al 9 settembre 2025, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita Immaginari Rock nell’era del vinile, mostra curata da Stefano Dello Schiavo e promossa dalla Fondazione Musica per Roma. Con oltre 150 copertine e opere pittoriche esposte, la mostra racconta l’evoluzione della grafica musicale tra anni ’50 e ’80, periodo d’oro del vinile. Il percorso, ultimo capitolo di un progetto iniziato nel 2010, celebra il legame tra musica e immagine attraverso le creazioni di designer e artisti come Hipgnosis, Rick Griffin, Guido Crepax e Andrea Pazienza. Dalle cover psichedeliche del rock alle provocazioni del punk, la mostra evidenzia come le copertine siano diventate strumenti culturali, politici e artistici capaci di influenzare intere generazioni.

Roma Codex - mostra di Albert Watson

Roma Codex - mostra fotografica di Albert Watson
Courtesy of Palazzo delle Esposizioni

Fino al 3 agosto 2025, il Palazzo delle Esposizioni ospita Roma Codex, la grande mostra fotografica di Albert Watson, tra i più autorevoli fotografi contemporanei. Celebre per i suoi ritratti iconici e per l’abilità nel fondere arte, moda e fotografia commerciale, Watson dedica questo nuovo progetto a Roma, esplorata con uno sguardo libero da cliché. Frutto di oltre due anni di lavoro, l’esposizione riunisce 200 fotografie, in bianco e nero e a colori, che raccontano la città nei suoi contrasti: monumenti e volti, interni e paesaggi, celebrità e scene di vita quotidiana. Un percorso visivo intenso e personale che restituisce l’anima più autentica e contemporanea della Capitale.

ENTRATE - Nacho Carbonell in mostra con Memory, in practice

Cosa fare a Roma il 27 luglio: tra gli eventi Memory, in practice - mostra di Nacho Carbonell
Courtesy of MAXXI

Con Memory, in practice di Nacho Carbonell, prende il via ENTRATE, il nuovo programma del MAXXI dedicato al design contemporaneo. Fino al 7 gennaio 2026, la hall del museo si trasforma in un paesaggio immersivo dominato da un maestoso albero di sette metri, realizzato con materiali riciclati e reti da pesca colorate, simbolo di memoria e trasformazione. Curata da Martina Muzi, l’installazione è un invito a sostare, immaginare e riscoprire il legame tra natura, infanzia e design. Un'opera che unisce arte, sostenibilità e ricordi personali, offrendo al pubblico un’esperienza visiva e sensoriale unica.

Estate 2025 a Roma: il calendario completo sempre aggiornato.

Speciale: il programma di Estate Romana 2025

Cosa fare a Roma nel weekend del 28 e 29 giugno: tra gli eventi il Roma Cinema Arena 2025
Visual_Roma_Cinema_Arena_2025_oriz_Photo_by_Lawrence_SchillerPolaris_Communications Getty_Images

Gli eventi non finiscono qui: l'Estate Romana 2025, dal 15 giugno al 15 ottobre, animerà la città con un ricco programma culturale. Tra le novità di quest'anno, circa 50 arene cinematografiche gratuite o a prezzo ridotto e il programma "Ostia. Un Mare di Cultura". Musica e teatro saranno protagonisti con iniziative come OperaCamion e il 40° Romaeuropa Festival. Non mancheranno eventi per bambini, letteratura, arte contemporanea e archeologia con aperture speciali, così come le tante escursioni naturalistiche per scoprire le bellezze nei dintorni della città. Progetti come ROMA CREATIVA 365 e OPEN25 arricchiranno ulteriormente l'offerta, valorizzando il patrimonio artistico e sociale della città. Per maggiori dettagli, leggete il nostro articolo dedicato con il programma previsto per questo fine settimana.

Cerchi degli eventi che rispecchino appieno i tuoi gusti e le tue preferenze? Scrivici su Cicerome, ti aiutiamo noi - siamo persone vere, non chatbot AI!

Valeria Girardi
Valeria Girardi
Direttore della Strategia Editoriale

Giornalista iscritta all'Ordine del Lazio, è laureata in Scienze Linguistiche e specializzata in Marketing e Comunicazione. Crede nel perfetto equilibrio tra digitale e umano, creatività e rigore scientifico, numeri e parole, linguaggi umani e linguaggi di programmazione. Appassionata di viaggi, urban trekking ed escursioni naturalistiche, ama ascoltare, leggere e riportare le storie degli altri. 

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross