Cosa fare a Roma sabato 12 e domenica 13 aprile 2025: tutti gli eventi del weekend
I consigli della redazione
Col fine settimana alle porte, Roma si conferma crocevia di cultura, spettacolo e intrattenimento, con un ricco calendario di appuntamenti capaci di soddisfare ogni tipo di pubblico. Confermandosi come punto di riferimento per chi desidera vivere il tempo libero all’insegna della qualità e dell’ispirazione, la Capitale si lascia scoprire anche con l’app di KuriU: valida alleata per cittadini e visitatori, semplice da usare e ricca di contenuti, consente di orientarsi con facilità tra le tante proposte, aiutando ciascuno a trovare l'esperienza più adatta ai propri gusti. Ma se siete curiosi di sapere cosa riserva nello specifico il calendario di sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, ecco la nostra selezione delle proposte più interessanti tra gli eventi in programma a Roma.
Tra gli eventi in programma il 26 aprile 2025 a Roma, il Teatro Ghione ospita Il Magico Mondo di Harry Potter, un concerto tributo dedicato alle indimenticabili colonne sonore della saga cinematografica. Protagonista al pianoforte sarà Delphine Pillich, interprete d’eccezione per un viaggio musicale tra le atmosfere incantate di Hogwarts.
L’evento, parte della rassegna MELODIA Intimate Music Experience, promette un’esperienza emozionante e immersiva, dove le note iconiche che hanno accompagnato le avventure del giovane mago rivivranno in un contesto più intimo ma altrettanto suggestivo. Biglietti disponibili online su TicketOne e sul sito ufficiale del teatro - teatroghione.it.
A Roma arriva la magia de Il Signore degli Anelli in un concerto tributo tra voce e pianoforte: il 26 aprile il Teatro Ghione si trasforma nella Terra di Mezzo con Il fantastico mondo de Il Signore degli Anelli, un concerto tributo che celebra le celebri musiche della saga ispirata all’opera di Tolkien.
Accompagnata dal pianoforte, la voce di Myriam Bouskour guiderà il pubblico in un viaggio emozionale tra le atmosfere (e le note) che hanno fatto la storia del cinema fantasy. Un appuntamento della rassegna MELODIA Intimate Music Experience, pensato per tutti gli appassionati. I biglietti sono disponibili su TicketOne e sul sito ufficiale del teatro - teatroghione.it.
Il 26 aprile 2025 il Cimitero Monumentale del Verano ospita un percorso di visita dedicato ai tragici bombardamenti del 19 luglio 1943, che devastarono il quartiere popolare di San Lorenzo durante la Seconda guerra mondiale.
L’itinerario prende avvio con un inquadramento storico degli attacchi aerei statunitensi, che colpirono duramente edifici civili e monumenti storici, tra cui la basilica paleocristiana di San Lorenzo e il Cimitero del Verano stesso. Il percorso prosegue tra le aree del Quadriportico e del Pincetto Vecchio, dove ancora oggi sono visibili i segni lasciati dalle esplosioni. Un’occasione per riflettere sulla memoria storica della Capitale e sulle ferite ancora vive della sua comunità. Maggiori informazioni sul sito della Sovrintendenza Capitolina: sovraintendenzaroma.it.
Il prossimo 26 aprile si svolgerà un itinerario guidato nel cuore dell’antico Ghetto ebraico di Roma, tra il Portico d’Ottavia e le rive del Tevere, per ripercorrere oltre quattro secoli di storia, dal 1555 al 1960.
Attraverso l’osservazione di testimonianze architettoniche e urbanistiche ancora visibili, il percorso ricostruisce le vicende di una comunità che, pur segregata, ha mantenuto nel tempo un legame profondo con il tessuto cittadino. Un’occasione per comprendere il valore storico, religioso e sociale di uno dei luoghi simbolo della Capitale. Informazioni e prenotazioni sul sito della Sovrintendenza Capitolina: sovraintendenzaroma.it.
Ultimo tra gli eventi in programma sabato 26 aprile 2025 ci colloca nel programma promosso dal comune di Roma in merito alla Festa della Liberazione. Dal 25 al 27 aprile, infatti, il quartiere San Lorenzo ripercorre la memoria storica con la Festa della Resistenza 2025, a celebrare l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Più di 80 eventi a ingresso libero (spettacoli, lezioni, concerti, incontri e attività per bambini) animeranno i luoghi simbolici della Resistenza romana, come il Parco dei Caduti del 19 luglio 1943, Piazza dei Sanniti e Piazza dell’Immacolata.
Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione offre un ampio programma culturale che coinvolge protagonisti della scena intellettuale e artistica italiana, tra cui Edoardo Albinati, Corrado Augias, Erri De Luca, Ligabue, Tosca, Andrea Pennacchi, Paolo Virzì e molti altri. Promossa da Roma Capitale con il coordinamento di Silvia Barbagallo e il contributo scientifico di Michela Ponzani, la Festa vuole essere un’occasione di riflessione sulla memoria collettiva così da trasmetterne il significato alle nuove generazioni. Per maggiori informazioni sul programma, potete visitare il sito culture.roma.it.
Dal 25 al 27 aprile 2025, la Fiera di Roma ospita una nuova edizione del Festival dell'Oriente 2025, un viaggio attraverso le culture millenarie di Asia e Sud-est asiatico. Sul palco, decine di spettacoli si susseguiranno senza sosta durante tutta la giornata e offriranno al pubblico danze tradizionali, arti marziali, cerimonie rituali e performance artistiche da Paesi come Giappone, India, Cina, Vietnam, Corea, Thailandia, Mongolia, Tibet, Sri Lanka, Indonesia e molti altri.
Un evento imperdibile per chi desidera immergersi nelle tradizioni (anche culinarie) dell’Estremo Oriente. Consigliata la prenotazione online dei biglietti.
Dal 25 al 27 aprile 2025, il Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia ospiterà World of Dance Rome, tappa italiana della celebre competizione internazionale che dal 2015 accende i riflettori sul talento coreografico europeo.
In gara ballerini e crew da tutta Europa pronti a sfidarsi in diverse categorie, dal K-pop alle divisioni junior e adulti. I migliori tre classificati per ogni sezione avranno la possibilità di volare negli Stati Uniti per rappresentare l’Italia alle WOD Finals, in programma ad agosto.
Oltre alle competizioni, il festival propone workshop e battle che trasformano il PalaPellicone in un crocevia di stili, energia e contaminazioni artistiche. L’edizione 2025 celebra anche i 10 anni di World of Dance in Italia, che si conferma ormai come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama della danza urbana. Biglietti e dettagli sul programma su: worldofdanceitaly.com.
Sempre nel contesto degli eventi dedicati all'Oriente, sabato 26 e domenica 27 aprile 2025 lo storico Ippodromo di Capannelle di Roma si trasforma in un vivace punto d'incontro con i Japan Days, festival a ingresso gratuito dedicato alla cultura giapponese, tra tradizione e pop contemporaneo.
L’evento offre un ricco programma di spettacoli, showcooking, laboratori, workshop, talk e intrattenimento per tutte le età. Dai kimono ai gadget kawaii, l’area market ospita oltre 100 espositori da tutta Italia, mentre lo street food rievoca i sapori autentici dei matsuri nipponici.
Tra le attrazioni principali: performance di arti marziali, degustazioni di tè e sake, una sake class, uno spazio bimbi creativo e show cooking firmato dalla sushi chef Micaela Giambanco (Mikachan). Spazio anche alla cultura pop, con conferenze su manga, anime e icone cult come Lady Oscar e Pokémon Programma completo su mercatinogiapponese.it.
Il MAXXI di Roma rende omaggio a Guido Guidi, maestro della fotografia italiana del Novecento, con una straordinaria mostra monografica allestita nella Galleria 1 e visitabile fino al 27 aprile 2025. L’esposizione, la più ampia mai dedicata all’artista, raccoglie oltre 400 stampe fotografiche (alcune inedite) organizzate in un suggestivo percorso cronologico che attraversa più di mezzo secolo di ricerca visiva.
Distribuita su due livelli, la mostra combina immagini e materiali d’archivio, offrendo uno sguardo approfondito sull’evoluzione dell’autore: dalle sperimentazioni degli anni Sessanta, passando per i lavori su committenza legati al paesaggio, fino ai grandi progetti del nuovo millennio.
Ideata con la collaborazione dello stesso Guidi nel suo studio di Ronta di Cesena, la retrospettiva racconta una poetica raffinata e rigorosa, in cui ogni scatto è al tempo stesso riflessione e gesto estetico. Un viaggio nella fotografia intesa come forma di pensiero, che ha contribuito a ridefinire il nostro sguardo sul paesaggio contemporaneo.
ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI