Festival del verde e del paesaggio 2025 tra gli eventi a Roma sabato 5 e domenica 6 aprile
courtesy of Turismo Roma

Cosa fare a Roma sabato 5 e domenica 6 aprile 2025: tutti gli eventi del weekend

I consigli della redazione
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
3 Aprile 2025
Si chiude un'altra settimana di lavoro, con il weekend che porta con sé un’ampia scelta di eventi per chi desidera staccare la spina dalla solita routine. Dall’arte al teatro, passando per appuntamenti culturali e attività all’aria aperta, la Capitale offre numerose opportunità per trascorrere il tempo libero. Per chi è alla ricerca di suggerimenti su misura, l’app di KuriU rappresenta un valido alleato nella selezione delle migliori proposte del fine settimana. Altrimenti, se siete interessati a scoprire quali sono gli eventi più interessanti di sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 a Roma, ecco la selezione delle varie attività da fare in città nel weekend curata dalla nostra redazione. Anche perché, questo fine settimana - così come ogni prima domenica del mese - musei, parchi archeologici e siti culturali statali offrono l'ingresso gratuito a tutti i visitatori. Vediamo insieme più nel dettaglio.
 

Cosa fare a Roma: eventi di sabato 5 aprile 2025

Tra le tantissime idee sul cosa fare a Roma nel weekend proposte redazione, abbiamo selezionato questi eventi in programma per sabato 5 aprile:
  • Romics 2025, dal 3 al 6 aprile 2025 presso Fiera di Roma;
  • Rendez-Vous - Festival del Nuovo Cinema Francese 2025, dal 2 al 6 aprile 2025 presso Cinema Nuovo Sacher;
  • Festival del verde e del paesaggio 2025, dal 4 al 6 aprile 2025 presso Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone;
  • mostra mostra L’Arte dei Papi - da Perugino a Barocci, fino al 31 agosto 2025 presso Castel Sant'Angelo.
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio.
 

Romics 2025

tra gli eventi a Roma di sabato 5 aprile c'è Romics 2025
courtesy of Romics
 
Primo (ma non per importanza) degli eventi da fare a Roma sabato 5 aprile che ci sentiamo di suggerirvi è uno degli appuntamenti ormai storici della Capitale: Romics torna infatti anche quest'anno con un'edizione 2025 che va dal 3 fino al 6 aprile. La XXXIV edizione di Romics si svolge alla Fiera Roma, e si conferma punto d’incontro per gli appassionati di fumetti, animazione, cinema e videogiochi. Con oltre 7.000 mq di esposizione e 350 espositori, la manifestazione si sviluppa in quattro giorni di eventi imperdibili, tra spettacoli, anteprime, mostre e incontri con grandi nomi del settore.

Confermato il Romics Cosplay Award, il concorso che premia i migliori cosplayer d’Italia, insieme al K-pop Contest Italia Special Romics, uno degli eventi più attesi per gli amanti della musica coreana. Largo spazio anche alla nona arte con il Premio Romics del Fumetto, che assegnerà il prestigioso Romics d’Oro a quattro grandi personalità: Barbara Baraldi, Hal Hickel, Deanna Marsigliese e Furuya Usamaru.

Tra le celebrazioni speciali di quest’edizione, spiccano i 45 anni di Gundam, i 35 anni di Willy, il principe di Bel-Air e l’omaggio a Goldrake. Imperdibile il Gran Galà del Doppiaggio, dedicato alle voci più iconiche del cinema e dell’animazione, e le mostre tematiche, tra cui From A Galaxy Far Far Away, con oltre 200 mq di esposizione dedicati all’universo di Star Wars.

Rendez-Vous - Festival del Nuovo Cinema Francese 2025

locandina ufficiale Rendez-Vous - Festival del Nuovo Cinema Francese 2025
courtesy of Turismo Roma

Il Festival del Cinema Francese torna dal 4 al 6 aprile 2025 a Roma per la sua XV edizione, con la direzione artistica di Vanessa Tonnini. L’evento, che celebra la ricchezza e la diversità della cinematografia d’Oltralpe, si svolge al Cinema Nuovo Sacher, nel cuore di Trastevere, per poi fare tappa a Bologna, Firenze, Napoli e Palermo.

Ad aprire la rassegna, il 2 aprile, è Valeria Bruni Tedeschi, protagonista di L’Attachement di Carine Tardieu. Il programma propone una selezione di film di registi affermati e nuove promesse, tra cui Le roman de Jim dei fratelli Larrieu, Diamant Brut di Agathe Riedinger, Sotto le foglie - Quand vient l’automne di François Ozon e It’s Not Me (C’est pas moi) di Leos Carax. Spazio anche alle anteprime italiane, con titoli come Jane Austen a Gâché ma vie di Laura Piani e Le répondeur di Fabienne Godet. Tra gli eventi speciali, la proiezione dei primi due episodi della serie Dans l’ombre di Pierre Schoeller.

Presenti numerosi protagonisti del cinema francese e confermato il Prix Palatine, premio che coinvolge gli studenti delle scuole Esabac italiane e francesi come giurati. Tutte le proiezioni saranno in versione originale con sottotitoli in italiano.


Festival del verde e del paesaggio 2025

tra gli eventi a Roma di sabato 5 aprile c'è il Festival del verde e del paesaggio 2025
courtesy of Festival del verde e del paesaggio 2025

L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita dal 4 al 6 aprile 2025 la 14ª edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, un evento dedicato a natura, design e sostenibilità urbana. Un vero e proprio viaggio tra giardini sperimentali, installazioni, incontri con esperti e laboratori interattivi, con l’obiettivo di promuovere un nuovo modo di vivere gli spazi verdi.

Il festival propone quattro percorsi tematici: incursioni nella biodivercity, dedicato alla forestazione urbana; Appuntamenti in giardino, per esplorare il concetto di città biofiliche; passeggiate al mercato, per approfondire la sostenibilità a km zero; avventure in famiglia, con attività pensate per grandi e piccoli. Protagonisti dell’evento anche i vivaisti di Slowplants, promotori di un giardinaggio etico e responsabile, impegnati nella tutela della biodiversità.

L’Arte dei Papi - da Perugino a Barocci

opera di Carlo Sapelli, Il Tributo, inventario 804, Musei Reali, Galleria Sabauda, Torino come locandina della mostra L’Arte dei Papi - da Perugino a Barocci
opera di Carlo Sapelli, Il Tributo, inventario 804, Musei Reali, Galleria Sabauda, Torino - courtesy of Musei dei Beni Culturali

Sempre in merito a cosa fare sabato 5 aprile 2025 a Roma, vi segnaliamo che tra gli eventi la mostra L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci, ospitata fino al 31 agosto 2025 a Castel Sant’Angelo. A cura di Arnaldo Colasanti e Annamaria Bava, l’esposizione presenta 38 capolavori di maestri come Perugino, Andrea del Sarto, Annibale Carracci e Federico Barocci, con dieci opere provenienti dalla collezione dell’Accademia Nazionale di San Luca.

Il percorso espositivo, di taglio tematico, esplora il legame tra arte e fede, evidenziando il ruolo dei Papi nella costruzione di una Roma idealizzata come simbolo di bellezza e spiritualità. Le opere spaziano dal Cinquecento al Settecento, affrontando temi evangelici come l’infanzia, la maternità, la gioia, la sofferenza e la resurrezione. Tra i capolavori in mostra, spiccano La Madonna con il Bambino, San Giuseppe e San Pietro Martire di Andrea del Sarto, L’Adorazione del Bambino di Giovanni Gerolamo Savoldo e L’Annunziata di Carlo Maratti. Accanto ai grandi maestri del passato, trovano spazio anche le interpretazioni contemporanee dell’arte sacra con opere di Bruno Ceccobelli, Giuseppe Salvatori, Luigi Stoisa e Giorgio Di Giorgio.

Voglia di altre ispirazioni? Scopri tutti gli eventi ancora in corso suggeriti nell'articolo scorso.
 

Cosa fare a Roma: eventi di domenica 6 aprile 2025

Se cercate ispirazione su cosa fare la domenica a Roma, questi sono i nostri suggerimenti sugli eventi del weekend in programma per il 6 aprile a Roma:
  • Run for Autism Jubileum 2025, dal 2 al 6 aprile 2025 presso la Bocca della Verità;
  • Onegin, dal 3 al 9 aprile 2025 al Teatro dell'Opera di Roma;
  • mostra Tony Cragg - Infinite forme e bellissime, fino al 4 maggio 2025 presso il Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano;
  • Space Opera, fino al 30 marzo 2025 al Planetario di Roma.
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio.

 

Run for Autism Jubileum 2025

locandina ufficiale Run for Autism 2025
locandina ufficiale - courtesy of Run for Autism 2025

In occasione della Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, istituita dall’ONU nel 2007, Roma ospita un grande evento sportivo che coinvolge oltre 600 ragazzi e ragazze nello spettro autistico provenienti da tutto il mondo. Il Progetto Filippide, da quasi 15 anni, promuove l’inclusione attraverso lo sport, strumento fondamentale per favorire la partecipazione e la crescita personale.

Il 6 aprile, in concomitanza con la Giornata mondiale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, si correrà la Run For Autism Jubileum - Memorial Viridiana Rotondi, una gara di 10 km che vedrà 3.000 runner – atleti autistici e neurotipici – correre fianco a fianco senza distinzioni. Un percorso unico in Europa che attraverserà alcune delle vie più celebri di Roma, con partenza e arrivo in piazza Bocca della Verità. Il programma include anche eventi culturali, spettacoli e competizioni sportive, tra cui la World Cup Duet Inclusive Artistic Swimming, una prima assoluta nel nuoto artistico internazionale, con la partecipazione di squadre da Russia, Taiwan e Libano, che si svolgeranno presso il Foro Italico.

Onegin

Onegin balletto
una scena di Onegin - Dnipro Opera and Ballet Theatre, Shutterstock by Igor Bulgarin

Dopo quasi trent’anni di assenza, il capolavoro coreografico di John Cranko, Onegin, torna dal 3 al 9 aprile 2025 sul palco del Teatro dell’Opera di Roma. Ispirato all’omonimo romanzo di Aleksandr Puškin, il balletto in tre atti debuttò nel 1965 alla Staatsoper Stuttgart, diventando un simbolo del dramma in danza. L’opera racconta la tormentata storia d’amore tra Evgenij Onegin, aristocratico disilluso, e la giovane Tatiana, il cui amore sincero viene respinto per poi essere rimpianto quando è ormai troppo tardi. 

Il cast d’eccezione vede protagonisti Nicoletta Manni, étoile del Teatro alla Scala, al suo debutto al Costanzi, insieme a Rebecca Bianchi e Federica Maine nel ruolo di Tatiana. Onegin sarà interpretato da Friedemann Vogel, Claudio Cocino e Giacomo Castellana. Ad accompagnare i ballerini, il Corpo di Ballo e l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Philip Ellis, che eseguirà le musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij, arrangiate da Kurt-Heinz Stolze.

Tony Cragg - Infinite forme e bellissime

Tony Cragg - Infinite forme e bellissime
locandina ufficiale - courtesy of Turismo Roma

Il maestro della scultura contemporanea Tony Cragg approda a Roma con una mostra straordinaria nelle Aule delle Terme di Diocleziano, dove 18 imponenti opere in bronzo, legno, travertino, fibra di vetro e acciaio dialogano con il suggestivo spazio archeologico. Le sculture, realizzate negli ultimi vent’anni, evocano forme naturali che richiamano il mondo minerale e vegetale, intrecciando geologia e biologia in un continuo gioco tra astrazione e figurazione.

Il titolo della mostra, ispirato a Charles Darwin, sottolinea la meraviglia dell’artista di fronte alle architetture della vita, espressa attraverso opere che sfidano i limiti strutturali, esplorando il rapporto tra vuoto e pieno, instabilità ed equilibrio.

Flowers - dal Rinascimento all’intelligenza artificiale

Flowers - dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
courtesy of Turismo Roma
 
Infine, tra gli eventi in programma a Roma domenica 6 aprile 2025 suggeriamo Flowers - dal Rinascimento all’intelligenza artificiale, una mostra che esplora il ruolo dei fiori nell’arte, dalla pittura rinascimentale alle tecnologie digitali. Ospitata al Chiostro del Bramante di Roma dal 14 febbraio al 14 settembre 2025, presenta oltre 90 opere provenienti da prestigiosi musei e collezioni internazionali. Curata da Franziska Stöhr e Roger Diederen, con la collaborazione di Suzanne Landau, la mostra include lavori di artisti come Jan Brueghel il Vecchio, Ai Weiwei, Studio Drift, Kehinde Wiley e Kapwani Kiwanga.
 
Installazioni immersive, realtà aumentata e intelligenza artificiale si intrecciano con dipinti, sculture e manoscritti, offrendo un percorso sensoriale unico. Due esperienze immersive arricchiscono l’evento: un giardino nel Chiostro realizzato da Coldiretti e un percorso olfattivo dedicato ai quattro fiori nobili della profumeria. Il podcast ufficiale, narrato da Alessandro Preziosi, approfondisce i significati delle opere. La mostra affronta temi di sostenibilità e biodiversità, invitando a riflettere sull’impatto umano sulla natura. L’esterno del Chiostro sarà trasformato in un paradiso floreale dall’artista Austin Young (Fallen Fruit).
 

Musei gratis domenica 6 aprile 2025 a Roma

#DomenicalMuseo il 2 marzo 2025
Shutterstock by Jackbolla

Torna #DomenicalMuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che consente l’accesso gratuito a musei, gallerie e parchi archeologici statali in tutta Italia. Nel caso specifico di Roma, saranno diversi i siti aperti gratuitamente, tra cui il Colosseo, Castel Sant’Angelo, la Galleria Borghese, il Pantheon, oltre che le aree archeologiche di Ostia Antica e le Terme di Caracalla. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con prenotazione obbligatoria dove richiesta.

Oltre agli eventi, se volete approfittare di questa iniziativa in programma domenica 6 aprile 2025,  vi farà comodo sapere che i siti e i musei ai quali si potrà accedere gratis a Roma sono:

  • Arco di Malborghetto;
  • Drugstore Museum e Circuito Necropoli Portuense;
  • Galleria Borghese;
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea;
  • Galleria Spada;
  • Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini;
  • Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini;
  • Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo centrale del Risorgimento di Roma;
  • Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo nazionale del Palazzo di Venezia;
  • Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Vittoriano;
  • Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX;
  • Museo delle Civiltà;
  • Museo Hendrik Christian Andersen;
  • Museo nazionale degli strumenti musicali;
  • Museo nazionale di Castel Sant’Angelo;
  • Museo nazionale etrusco di Villa Giulia;
  • Museo nazionale romano – Palazzo Altemps;
  • Museo nazionale romano – Palazzo Massimo;
  • Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano;
  • Pantheon;
  • Parco archeologico del Colosseo;
  • Parco archeologico dell’Appia Antica;
  • Parco archeologico di Ostia Antica;
  • Terme di Caracalla;
  • Villa di Livia.

Per l’elenco completo dei musei aderenti e ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del Ministero della Cultura. Ad ogni modo, se preferiste rimanere a casa, nel nostro articolo dedicato è possibile trovare tante ispirazioni a tema cinema e serie TV. Se vi piace cucinare, invece, date un'occhiata alla sezione Food&Drink: tra piatti particolari, ricette sfiziose, e aperitivi-fit, passare il fine settimana in cucina potrebbe rivelarsi decisamente un'ottima idea.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross