10 locali con giardino a Roma e Milano
La nostra selezione di posti per vivere un'estate fresca e piacevole
Cosa sono gli Offline Club? Può sembrare un paradosso nell'epoca del web 2.0 e dei social ormai diventati una sorta di ragione di vita per molti, ma ci sono delle persone che invece sono alla ricerca di incontri dove sostanzialmente è bandito internet. Ancora più paradossale è che ad affollare questi eventi sono soprattutto i più giovani, ovvero i cosiddetti nativi digitali che sono cresciuti in pratica con il telefono cellulare - o il pc - in mano. Del resto una sorta di voglia di tornare al passato è un sentimento sempre in voga - giusto per fare un esempio adesso sono tornate di moda le fotocamere digitali compatte che spopolavano all'inizio del nuovo millennio -, anche se solitamente questa nostalgia spopola di più tra chi è un po' più in là con gli anni.
Questa idea di incontrarsi senza smartphone è nata in Europa e adesso rapidamente è arrivata anche in Italia, con sempre più iniziative create da Milano a Roma passando per diverse altre città dello Stivale. L'iniziativa è così interessante e lodevole che perdoniamo agli ideatori il fatto che, per poter partecipare, il punto di riferimento è il sito ufficiale degli Offline Club. Insomma il web a qualcosa serve, ma alla base di tutto questo c'è la volontà di restare per un paio di ore lontani dagli schermi e dalla frenesia quotidiana, un modo questo per passare del "tempo reale" come amano ripetere i promotori di questi incontri.
Mentre chi è nato quando la parola internet era in voga solo tra i cervelloni della Nasa sembrerebbe non poter fare a meno del web e dei social, tra i più giovani starebbe emergendo una voglia di tornare indietro in un'epoca di cui hanno sentito parlare solo nei racconti dei genitori o dei nonni. Gli incontri Offline Club sono eventi organizzati con l’obiettivo di disconnettersi dalla tecnologia e riconnettersi alle persone reali, allo scopo di ritrovare quella conversazione autentica ormai andata perduta. Non si tratta di un brand o di una catena di locali, ma di un format sociale e culturale che si sta diffondendo in varie forme in diverse città del mondo, facendo breccia tra chi si sente stanco della dipendenza da smartphone, social media e notifiche continue.
Gli incontri solitamente si svolgono in spazi di coworking, librerie, centri yoga oppure semplicemente nei parchi. Chi partecipa deve rispettare alcune semplici regole:
L'obiettivo è quello di entrare in contatto con altre persone senza mediazioni digitali, riducendo l’ansia da performance e la pressione dell’“esserci online”. Ecco allora che possono nascere delle cene "offline" con i commensali senza telefono, oppure delle serate di lettura, dedicate all'arte o alla meditazione. Insomma qualsiasi momento di aggregazione a patto che il cellulare rimanga spento. Chi partecipa solitamente ha tra i 20 e i 40 anni, ma in generale si tratta di tutte persone che sono stanche della dipendenza digitale.
Come detto gli Offline Club sono nati nel cuore dell'Europa e, al momento, interessano buona parte delle principali città del Vecchio Continente. Se guardiamo il calendario presente sul sito ufficiale, possiamo scoprire che i prossimi incontri sono in programma ad Amsterdam, Berlino, Copenaghen, Londra, Barcellona, Parigi e anche Milano. Il luogo smart e connesso per eccellenza del Belpaese infatti ormai da tempo è teatro di incontri dove la tecnologia è stata bandita. Anche Roma non è stata esente da questa tendenza, con esperienze del genere che sono state organizzate anche in Toscana e ad Assisi. Chi fosse interessato così non deve fare altro che cercare sul web il prossimo evento più vicino, ricordandosi però poi di spegnere il cellulare una volta arrivato a destinazione.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.