3I/ATLAS, la cometa per cui la NASA ha attivato il protocollo di difesa
La cometa interstellare molto particolare che la NASA vuole studiare meglio

Eclissi solare totale Italia, c'è la data. Ottime notizie per tutti gli amanti dell'astronomia - ma non solo - visto che nei prossimi due anni ci saranno altrettanti incredibili fenomeni nei cieli del Belpaese. Si inizierà nel 2026 con un'eclissi parziale per replicare poi nel 2027 quando invece andrà in scena l'incredibile spettacolo dell'eclissi solare totale in Italia. Un fenomeno tanto raro quanto incredibilmente affascinante, con l'ultima eclissi totale in Italia che è avvenuta nell'ormai lontano 1961, quando per ben due minuti in pieno giorno è calato il buio in buona parte del Nord Italia (Veneto, Friuli ed Emilia-Romagna).
Per chi non avesse ben chiaro di cosa stiamo parlando, un'eclissi solare totale si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra in un allineamento perfetto. Questo perché il diametro del Sole è 400 volte quello della Luna, ma guarda caso è anche 400 volte più lontano. Durante un'eclissi la Luna copre temporaneamente il Sole, bloccando la luce del giorno per un breve periodo e proiettando un cono su una parte della Terra composta da due parti: l'ombra dove la luce solare è bloccata completamente che genera un'eclissi totale, mentre la penombra è dove solo una parte della luce solare è bloccata e quindi si verifica un'eclissi parziale. Ma bando alle chiacchiere, vediamo quando sono in programma le prossime eclissi in Italia.
Leggi anche: Astroturismo, quando la destinazione sono le stelle

Come detto l'Italia sarà interessata da due fenomeni del genere nei prossimi anni. Il primo appuntamento in calendario è quello del 12 agosto 2026 quando ci sarà un'eclissi parziale. In zone come il Piemonte e la Valle d'Aosta il sole sarà coperto al 90%, mentre la percentuale scende man mano che andiamo verso il meridione arrivando al 50% per quanto riguarda le regioni del Centro Italia. Chi volesse godere a pieno di questa meraviglia di conseguenza dovrà recarsi nella parte nord-occidentale dello Stivale, oppure andare in Spagna dove l'eclissi sarà al 100%.
Quasi un anno più tardi invece ci si dovrà spostare decisamente a Sud. Il 2 agosto del 2027 infatti avverrà lo spettacolare fenomeno dell'eclissi solare totale che sarà perfettamente visibile a Lampedusa, Pantelleria e in tutta la fascia meridionale della Sicilia. In alternativa si può prenotare una bella vacanza a Malta oppure in Tunisia. Ricordiamo che un'eclissi solare totale è un momento di quasi completa oscurità, mentre le eclissi parziali sono più simili al crepuscolo. Di media si verifica un'eclissi ogni 18 mesi, con la prossima che sarà a inizio 2026 in Antartide, un po' lontanuccio e alquanto freddino come luogo.

Questi fenomeni astronomici spettacolari e rarissimi sono imperdibili, degli autentici eventi che spingono tutti ad alzare lo sguardo al cielo con il sole che si trasforma in una sorta di disco nero. Occorre però fare molta attenzione al modo in cui guardiamo un'eclissi. C'è una grande regola: mai guardare direttamente il sole anche indossando occhiali da sole o materiali scuri di vario genere. Le radiazioni infrarosse infatti possono causare danni permanenti, con solo degli occhiali speciali e adatti in maniera specifica all'eclissi che possono proteggere i nostri occhi.
Infine per godersi a pieno lo spettacolo dell'eclissi solare totale occorre sperare nel bel tempo: l'ideale infatti è una giornata limpida, visto che le nuvole potrebbero oscurare il sole e "guastare" quest'evento così raro. Considerando che le prossime eclissi solari totali in Italia - o nelle immediate vicinanze come in Spagna - avverranno in agosto, ecco che le possibilità di avere una giornata limpida sono molto alte.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!