Cosa fare a Roma nel weekend Gli appuntamenti di sabato 8 e domenica 9 marzo 2025
Cosa fare a Roma nel weekend? Gli appuntamenti di sabato 8 e domenica 9 marzo 2025
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
6 Marzo 2025
Anche questo fine settimana la Capitale non delude, e offre a cittadini e visitatori un ampio ventaglio di opportunità legate al tempo libero. Se vi state chiedendo cosa fare a Romasabato 8 e domenica 9 marzo 2025, avrete modo di scegliere tra una vasta scelta di eventi imperdibili tra mostre, spettacoli e attività – anche in occasione della festa della donna. Vediamo insieme tutti i consigli che la nostra redazione ha selezionato per voi.
Cosa fare a Roma sabato 8 marzo 2025
Tra le proposte per il weekend consigliate dalla redazione, suggeriamo di dare un'occhiata a questi eventi in programma per sabato 8 marzo a Roma:
Mostra Caravaggio – Il ritratto svelato, dal 7 marzo al 6 luglio 2025, presso ;
Motodays 2025, dal 7 al 9 marzo 2025 presso la Fiera di Roma;
per la Stagione Sinfonica di Santa Cecilia, dal 6 all'8 marzo Javier Perianes interpreta Mozart e Strauss;
Picasso. Lo straniero, fino al 27 febbraio al 29 giugno 2025, presso Palazzo Cipolla.
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio.
Mostra Caravaggio – Il ritratto svelato
Caravaggio (Michelangelo Merisi) "I Bari", 1594 olio su tela; 94x131 cm Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, Roma (IT) / Crediti: Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma (MiC)
A Palazzo Barberini di Roma, dal 7 marzo al 6 luglio 2025, si tiene Caravaggio 2025, una mostra dedicata all'artista noto per le incredibili storie legate ai suoi dipinti. L'esposizione, una delle più importanti dell'anno del Giubileo, propone una lettura innovativa dell'arte caravaggesca, presentando numerosi dipinti autografi, sia celebri che meno noti, accompagnati da narrazioni altrettanto insolite. Tra le opere esposte, Il Ritratto di Maffeo Barberini, San Francesco in estasi,Marta e Maddalena e Il Martirio di Sant’Orsola.
Per biglietti e informazioni, raccomandiamo di consultare i canali ufficiali delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini. Per saperne di più sulla storia dei dipinti esposti, invece, potete consultare il nostro articolo dedicato.
Motodays 2025
Shutterstock byDal 7 al 9 marzo 2025, Fiera Roma ospita la 13ª edizione di Motodays, l’evento dedicato agli appassionati delle due ruote. Con quattro padiglioni e 40.000 mq espositivi, la manifestazione offrirà esposizioni, test ride, itinerari guidati su strada e off-road, oltre a competizioni sportive e aree tematiche su turismo, mobilità e sostenibilità. Spazio anche all’innovazione con la E-Motion Arena, dedicata alla mobilità elettrica, e a iniziative per le motocicliste.
In occasione della festa della donna, infatti, il programma “Motociclista Sostantivo Femminile” prevede (tra le altre cose) corsi di formazione, seminari tecnici su manutenzione e uso della moto, un’esclusiva parata serale l’8 marzo (con oltre 200 motocicliste che attraverseranno il centro di Roma), incontri con personalità del motociclismo e delle istituzioni, e un party serale esclusivamente rivolto al pubblico femminile. Previsti inoltre, per tutti e tre i giorni di fiera, ingressi omaggio per bambini sotto i 12 anni e persone con disabilità, oltre a uno sconto speciale per le donne l’8 marzo.
Stagione Sinfonica 2024-2025 di Santa Cecilia, Javier Perianes in concerto
Shutterstock by Joaquin Corbalan P.
Tra gli eventi in programma sabato 8 marzo a Roma, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Robert Treviño, ha in calendario il concerto del pianista Javier Perianes come solista. La performance che si tiene presso la Sala Santa Cecilia, inizia con l’ouverture de Il Flauto Magico di Mozart, seguita dal celebre Concerto per pianoforte n. 23 in La maggiore K 488 di Mozart, e vedrà il debutto di Perianes a Santa Cecilia. La seconda parte del concerto è dedicata alla Sinfonia domestica di Richard Strauss, un'opera che esplora la vita intima dell'artista e della sua famiglia. L’evento, che include un’introduzione all’ascolto di Emanuele Ferrari, offre a tutti gli amanti della musica classica l’opportunità di immergersi nelle melodie di due grandi compositori attraverso una performance di grande rilievo.
Per maggiori informazioni su biglietti e prenotazioni, potete raggiungere il sito santacecilia.it.
Picasso. Lo straniero
Picasso lo straniero, allestimento di mostra (C) Succession Picasso by SIAE 2025. Foto di Vinicio Ferri - Crediti: Fondazione Roma e Marsilio ArteDal 27 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Cipolla ospita Picasso. Lo straniero, una mostra che esplora il percorso artistico e politico del maestro spagnolo in Francia, dove visse da immigrato senza mai ottenere la cittadinanza. Curata da Annie Cohen-Solal e arricchita da oltre 100 opere, documenti e materiali inediti, l’esposizione racconta l’evoluzione del genio cubista e il suo impatto rivoluzionario sull’arte del Novecento. Provenienti da prestigiosi musei e collezioni private, le opere tracciano un ritratto inedito di Picasso, evidenziando il suo legame con Parigi e il periodo romano del 1917.
Per biglietti e informazioni, raccomandiamo di consultare i canali ufficiali degli organizzatori.
Quali mostre vedere a Roma durante il Giubileo 2025? Da Picasso a Caravaggio, tutti gli appuntamenti da non perdere.
Festa della donna 2025, gli eventi dell'8 marzo a Roma
In occasione della giornata internazionale della donna 2025, Roma ha in programma una serie di eventi e iniziative atte a commemorare la ricorrenza presso gli spazi e i luoghi della città, sia statali che comunali. Tra le iniziative, segnaliamo:
Ingresso gratuito per le donne presso i musei statali;
Incontri e visite guidate ai Musei Civici;
Iniziative e attività legate al programma 8 MARZO SEMPRE;
Omaggio a Carla Lonzi presso il Museo dell'Ara Pacis;
8 marzo 2025 a Roma, ingresso gratuito ai musei statali
Shutterstock by Fedor Selivanov
L’8 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Ministero della Cultura offre l’ingresso gratuito a tutte le donne nei musei e nei luoghi della cultura statali, con un ricco programma di visite guidate ed eventi speciali in tutta Italia. A Roma, tra le iniziative segnaliamo le visite alla Casa-Museo Hendrik Andersen, al Vittoriano, a Palazzo Venezia e alla Galleria Spada. Un’occasione, questa, atta a celebrare il ruolo della donna nella cultura e nella società.
Per visionare il programma completo, vi suggeriamo di consultare il sito istituzionale cultura.gov.it.
Incontri e visite guidate ai Musei Civici per la Giornata Internazionale della Donna
Luise Seidler (1786 Jena - 1866 Weimar) Ritratto di Dorothea Denecke von Ramdohr con la figlia Lilli 1819, Olio su tela, 118,5 x 96,2 cm Roma, Museo di Roma a Palazzo Braschi / Crediti: Museo di Roma
La Sovrintendenza Capitolina propone, durante la Giornata Internazionale della Donna, una serie di visite guidate tematiche per esplorare il patrimonio culturale romano e scoprire storie di donne straordinarie. Tra le attività più rilevanti, il Museo di Roma a Palazzo Braschi organizza visite speciali alla mostra Roma Pittrice, mentre la Villa di Massenzio celebra la figura di Annia Regilla, moglie di Erode Attico. Il Museo della Repubblica Romana dedica una visita alla memoria delle eroine del 1849, mentre la Galleria d’Arte Moderna ospita un’esposizione su stereotipi di genere e la loro influenza.
Tutti questi eventi, che si terranno il 7 e l’8 marzo, sono ad ingresso gratuito per i partecipanti ma con prenotazione obbligatoria. Gli appuntamenti, inclusi quelli del Museo dell’Ara Pacis, sono accessibili con il supporto delle istituzioni locali e della Zètema Progetto Cultura, che coordina l’organizzazione degli eventi.
Eventi a Roma dell'iniziativa 8 MARZO SEMPRE 2025
Locandina ufficiale dell'evento - Courtesy of Comune di Roma
Sabato 8 marzo, diverse istituzioni culturali di Roma offrono un ampio programma di eventi per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Musei, teatri, cinema, biblioteche e spazi pubblici ospiteranno spettacoli, incontri, proiezioni, mostre e attività per bambini, tra cui la rassegna “8 MARZO SEMPRE”. L’iniziativa mira a riflettere sulla condizione femminile, sulle battaglie per l’emancipazione e sulla rilevanza storica delle donne che hanno segnato la nostra cultura, in un’opportunità di confronto e consapevolezza sociale.
Per maggiori dettagli e informazioni, vi rimandiamo ai canali ufficiali dell'iniziativa.
Omaggio a Carla Lonzi 2025
Locandina ufficiale dell'evento - Courtesy of Comune di Roma
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Museo dell’Ara Pacis ospita un omaggio a Carla Lonzi, figura di spicco del femminismo radicale in Italia. L’evento, che si terrà alle 21 nell'Auditorium del Museo, propone lo spettacolo Noi. Soggetto imprevisto del mondo, scritto e interpretato da Lunetta Savino, con la collaborazione di Viola Lo Moro. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura, si inserisce nel programma delle celebrazioni ed è a ingresso gratuito, previa prenotazione obbligatoria.
Voglia di altre ispirazioni? Scopri tutti gli eventi ancora in corso suggeriti nell'articolo scorso.
Cosa fare a Roma domenica 9 marzo 2025
Se cercate qualcosa da fare la domenica, questi sono i nostri suggerimenti sugli eventi del weekend in programma per il 9 marzo a Roma:
Warhol e Banksy, fino al 6 giugno 2025 presso WeGil;
Monumenti sonori, presso il centro storico di Roma;
Ninfa e Musa. Un secolo del femminile nell’arte, fino al 9 giugno 2025 presso Accademia di Francia - Villa Medici;
Cirque du Soleil in Alegria – in a New Light, dal 1 marzo al 13 aprile 2025 in viale Tor di Quinto 110.
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio.
Mostra Warhol e Banksy
Cosa fare a Roma: tra gli eventi di domenica 9 marzo, la mostra Warhol e Banksy (locandina ufficiale dell'evento - Courtesy of WeGil)
Dal 20 dicembre 2024 al 6 giugno 2025, WeGil (ex edificio della Gil in via Largo Ascianghi, 5) ospita Warhol e Banksy, una mostra che mette a confronto due icone dell’arte contemporanea. Da un lato Andy Warhol, maestro della pop art e del branding artistico, dall’altro Banksy, il misterioso street artist capace di trasformare il vandalismo in fenomeno globale. L’esposizione presenta oltre 100 opere provenienti da collezioni private e gallerie di fama internazionale, tra cui ritratti di celebrità, vinili iconici e lavori provocatori come Season’s Greetings. Un viaggio tra arte, comunicazione e provocazione che esplora il modo in cui entrambi hanno ridefinito il mercato dell’arte, e uno degli eventi che vi consigliamo assolutamente per questa domenica 9 marzo a Roma.
Monumenti Sonori, passeggiata al centro di Roma domenica 9 marzo
Shutterstock by Boris-BMonumenti Sonori è un innovativo progetto culturale che intreccia musica, storia e architettura per offrire un’esperienza immersiva nei luoghi simbolo di Roma. Ideata dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con la collaborazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’iniziativa prevede sei percorsi sonori en plein air, con un sofisticato sistema audio che trasforma i monumenti in scenari vibranti di suoni e memorie. Il primo sito coinvolto è il Portico d’Ottavia, dove brani di Puccini, Respighi e Morricone accompagnano i visitatori. Il progetto, che proseguirà fino a novembre 2025, si inserisce nell’ambito di Roma Smart Tourism, arricchendo l’esperienza turistica con percorsi ispirati al cinema e alla musica.
Ora che la bella stagione sta finalmente tornando, il nostro consiglio è quello di concedersi un'alternativa ai soliti eventi e di dedicarsi a una rilassante passeggiata per il centro storico di Roma, approfittando di questa domenica 9 marzo per visitare i luoghi più affascinanti della Capitale.
Ninfa e Musa. Un secolo del femminile nell’arte
Giacomo Balla (Torino 1871 – Roma 1958), Figlia del sole, 1933, olio su tavola / Crediti: Beni Culturali Online
La Galleria Russo ospita Ninfa e Musa. Un secolo del femminile nell’arte, una mostra che esplora l’evoluzione della figura femminile nell’arte italiana tra Ottocento e Novecento. Curata da Daniela Fonti, l’esposizione presenta 55 opere tra dipinti, sculture e disegni, attraversando movimenti come i Macchiaioli, il Futurismo e la Scuola Romana. Tra gli artisti in mostra figurano Modigliani, Boccioni, de Chirico, Matisse e Manzù, che con le loro opere offrono un ritratto sfaccettato della donna, dalla musa ispiratrice alla protagonista di una nuova scena culturale. La mostra sarà visitabile dal 21 febbraio al 13 marzo 2025.
Cirque du Soleil, Alegria – in a New Light
Cosa fare a Roma: tra gli eventi di domenica 9 marzo, lo spettacolo del Cirque du Soleil - Shutterstock by Ben Houdijk
Il Cirque du Soleil torna in Italia con Alegria – in a New Light, una rivisitazione moderna del celebre spettacolo del 1994, che ha incantato oltre 14 milioni di spettatori in 40 Paesi. Sotto il Grand Chapiteau (in viale Tor di Quinto 110), dal 1 marzo al 13 aprile 2025, lo show ripropone con nuovi arrangiamenti musicali, costumi e numeri acrobatici la storia di un regno in declino e della lotta tra il vecchio e il nuovo ordine. Forte dei suoi personaggi più iconici e della magia della colonna sonora (che vanta l'inconfondibile canzone Alegria), lo spettacolo mantiene intatto lo spirito originale, con l'obiettivo di regalare al pubblico un’esperienza straordinaria.
Per maggiori informazioni, prenotazioni e acquisto dei biglietti, vi suggeriamo di consultare il sito ufficiale dell'evento o di andare su TicketOne.
Ad ogni modo, nel caso in cui preferiate rimanere a casa, nel nostro articolo dedicato è possibile trovare tante ispirazioni a tema cinema e serie TV. Se vi piace cucinare, invece, date un'occhiata alla sezione Food&Drink: tra piatti particolari, ricette sfiziose, e aperitivi-fit, passare il fine settimana in cucina potrebbe rivelarsi decisamente un'ottima idea.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!
ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI
Redazione
KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a
magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.