Idee per Ferragosto 2025 a Roma: eventi, pranzi e attività in città
Non sai come passare Ferragosto a Roma? Niente paura, ecco i nostri consigli su cosa fare
Ferragosto in Sardegna 2025, idee e consigli per passare un 15 agosto fuori dai consueti schemi. Chi l'ha detto che la Sardegna è solo mare? Certo, le spiagge dell'Isola sono una meraviglia unica che ogni anno attirano oltre 3 milioni di turisti, ma a Ferragosto c'è tanto altro da fare oltre a tuffarsi nelle cristalline acque sarde. Questo territorio infatti ha molto altro da offrire, senza dimenticare che stiamo parlando di una delle terre più antiche d’Europa. La parte interna inoltre è caratterizzata da montagne, boschi e un indescrivibile sapore di autenticità.
Se la maggior parte dei turisti il 15 agosto si "accontenterà" di godersi lo splendido mare, molti altri si staranno chiedendo come passare il Ferragosto 2025 in Sardegna, magari facendo qualcosa di diverso esplorando delle zone che, solitamente, sono fuori dai radar del turismo di massa. La Sardegna infatti è un luogo magico che riesce a unire storia e bellezze paesaggistiche a un'identitaria tradizione culturale ed enogastronomia. Se volete passare un Ferragosto veramente unico in Sardegna, appuntatevi questi suggerimenti che stiamo per darvi.
Leggi anche: Spiaggia di Cala Sabina nel Golfo Aranci, tra mare e natura un gioiello da scoprire in treno
La Sardegna è una meta turistica così gettonata non a caso. Pochi luoghi infatti riescono a trasmettere ai visitatori un’esperienza completa tra mare, natura, storia, cultura e sapori. Tutti elementi che si fondono in un equilibrio raro. È un luogo che sa incantare chi è alla ricerca in Italia di spiagge simili a quelle caraibiche, ma anche chi desidera scoprire qualcosa di più profondo e autentico. Ferragosto così può essere il momento ideale per assaporare una Sardegna diversa tra musica, avventure e tradizioni, per vivere a pieno la vera essenza dell'Isola.
A Ferragosto non mancheranno di certe feste dislocate in tutto il territorio, ma il nostro consiglio è quello di non perdere il Red Valley Festival che si tiene dal 13 al 16 agosto a Olbia. A Ferragosto saliranno sul palco del Festival artisti come Tony Effe, Lazza, Anna e Steve Aoki. Non da meno è anche la line-up degli altri giorni, con l'esibizione di Max Pezzali, Fedez, Sfera Ebbasta, Irama, Salmo e molti altri. Molto più tradizionale è invece il Focs de Mig Agost ad Alghero, con gli immancabili spettacolari fuochi d'artificio che si terranno nella notte del 15 agosto.
Avete mai sentito parlare della Sa Essida de Sos Candhaleris- Contributo agli Obrieri? Letteralmente significa "l'uscita dei candelieri" ed è un rito cattolico con macchine votive a spalla, denominate appunto candelieri. Il 15 agosto questa celebrazione secolare si svolge a Ploaghe, non distante da Sassari. Sempre a Ferragosto dopo la tradizionale messa ci sono i Candelieri di Iglesias, con otto ceri portati a spalla in processione. Infine c'è la Festa dell’Assunta a Orgosolo, con la spettacolare sa vardia, una corsa equestre: con i suoi abiti tradizionali, si tratta di una delle manifestazioni più autentiche e sentite della Barbagia. In generale tutti questi eventi sono una vivida rappresentazione della cultura secolare di questa Regione dalla forte identità.
Un 'idea per Ferragosto è quella di girare in moto per scoprire i vari itinerari soprattutto della parte centrale dell'Isola. Diverse agenzie poi organizzano dei Tour in 4×4 in Sardegna nel periodo compreso tra il 13 e il 17 agosto. Un modo questo per vivere e conoscere la parte più selvaggia della Sardegna, con le comitive che solitamente sono di dieci auto con un numero di quattro passeggeri per ogni vettura. Ci sono poi molti percorsi ideali per gli amanti del trekking. Per i più esperti il top è il Selvaggio Blu, uno degli itinerari più impegnativi d'Italia che si snoda in cinque tappe da fare in altrettanti giorni, con inizio a Pedra Longa e fine a Cala Luna. Escursioni più alla portata di tutti invece sono il Pan di Zucchero, la Giara o i parchi del Limbara.
Infine occorre fare cenno alle varie feste locali, soprattutto in virtù della grande tradizione enogastronomia sarda. A Ferragosto sono due gli appuntamenti da segnare con il circoletto rosso. La Sagra della Carapigna ad Aritzo - nel cuore selvaggio della Sardegna - si svolge proprio il 14 e 15 agosto. L'occasione è unica per visitare un autentico borgo montano sardo, degustando gratuitamente il sorbetto al limone Carapigna insieme a torrone e formaggi e artigianato. Poi c'è Ferragosto in Laguna a Sant’Antioco, nell'omonima isola della provincia del Sulcis Iglesiente. Un luogo unico e tutto da scoprire, mentre al Parco Giardino non mancheranno musica dal vivo, street food e birre artigianali.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.