Una festa di Halloween
Una festa di Halloween. Shutterstock by ARMMY PICCA

I trucchi per risparmiare ad Halloween, tra cibo e costumi

Ecco alcuni consigli su come spendere poco per la sera del 31 ottobre
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
30 Ottobre 2025

Quali sono i trucchi per risparmiare ad Halloween? Una domanda questa che nasce da due dati di fatto. Il primo è che Halloween ormai è diventata una festa molto popolare anche in Italia, con milioni di persone che la festeggiano soprattutto tra le fasce più giovani della popolazione. Tanti bambini così ogni 31 ottobre vogliono indossare il loro costume "spaventoso" e andare a fare "dolcetto o scherzetto" in giro oppure in qualche festa a tema. Al tempo stesso anche i più grandi hanno voglia di divertirsi - spinti anche dal fatto che il giorno dopo, Ognissanti, è un giorno festivo - e di organizzare cene oppure andare in qualche locale. In tanti poi in questo periodo amano decorare la propria casa o il giardino e, magari, preparare i tipici dolcetti di Halloween oppure un bel menù interamente a base di zucca.

Se da una parte la voglia di festeggiare Halloween di certo non sembrerebbe mancare, dall'altra occorre fare i conti con i prezzi in aumento. L'inflazione ormai da tempo si fa sentire anche in Italia mentre i salari sono fermi al palo, con una conseguente - e inevitabile - contrazione dei costumi. Nonostante ogni anno circa 300 milioni di euro vengano spesi nel Belpaese per festeggiare Halloween, in molti inevitabilmente devono fare i conti con il proprio portafoglio. Ecco allora alcuni consigli per risparmiare ad Halloween, un modo per non rinunciare a festeggiare la notte del 31 ottobre senza dover spendere cifre eccessive.

Leggi anche: Dove festeggiare Halloween 2025 in Italia, le destinazioni ideali

I trucchi per risparmiare ad Halloween

Sono tanti i luoghi dove passare Halloween in Italia
Halloween ormai è una festa popolare anche in Italia. Shutterstock by Volodymyr Burdiak

Ci sono diversi trucchi per risparmiare ad Halloween. Per prima cosa occorre capire cosa si vuole fare la sera del 31 ottobre e quali sono le varie esigenze personali. Un modo per passare un bell'Halloween praticamente a costo zero è quello di vedere un film horror a casa in compagnia di amici o della propria famiglia: le piattaforme di streaming abbondano di pellicole - nuove o più datate - adatte allo scopo, mentre chi non ha un abbonamento attivo può usufruire delle prove gratuite previste da diverse piattaforme.

In generale organizzare attività condivise porta a un netto abbattimento dei costi. Fare feste per bambini o cene tra amici ognuno portando qualcosa è doppiamente piacevole: oltre al risparmio infatti c'è la bellezza del passare del tempo in compagnia. Per chi invece vuole approfittare della festività per fare un breve viaggio, ecco che la cosa migliore è quella di controllare le offerte last-minute magari verso quelle mete che ora sono nel periodo della bassa stagione. Entrando più nel dettaglio, vediamo come risparmiare ad Halloween per quanto riguarda le due principali voci di spesa più comuni: cibo e costumi.

Cibo

Quello alimentare è uno dei settori che ha fatto registrare di recente i maggiori rincari. Cercare di risparmiare sul cibo ad Halloween così può essere quasi una necessità. Il primo trucco è quello di scegliere dolcetti confezionati singolarmente: durano più a lungo, sono igienici e riducono gli sprechi se non vengono distribuiti tutti. Inoltre è bene andare sul sicuro e prendere solo dolci che di sicuro possono piacere ai commensali. Una buona abitudine per chi vuole comprare buste di dolcetti è quello di confrontare il costo al chilo, mentre se avete intenzione di intagliare una zucca ricordate di non buttare il contenuto, ma di riutilizzare la polpa per zuppe, risotti o dolci. La cosa migliore per risparmiare infatti è preparare i dolci a casa, magari utilizzando prodotti di stagione.

Costumi

Due ragazzi mascherati che festeggiano Halloween
Due ragazzi mascherati che festeggiano Halloween. Anzi, tre! Shutterstock by Studio Romantic

Quanto ai costumi, fare razzia nel guardaroba e usare i vestiti già nostri è uno dei modi migliori per risparmiare e magari recuperare spazio nel proprio armadio. Un top nero abbinato a delle orecchie realizzate con una vecchia fascia e del cartoncino nero tagliato a triangoli, darà vita a un misterioso gatto nero. Oppure basta una camicia bianca economica da abbinare con un po' di tessuto nero e del trucco per essere un perfetto vampiro. Un ingrediente fondamentale per risparmiare sui costumi di Halloween infatti è la creatività - riciclare, riadattare e dedicarsi al fai da te -, oppure una scelta ottimale è quella di affidarsi alle piattaforme che vendono vestiti usati per spendere meno rispetto ai negozi.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross