Ferragosto, 15 agosto nel calendario
Ferragosto, 15 agosto nel calendario. Fonte Shutterstock by Boryana Manzurova

“Il riposo di Augusto”. Perché Ferragosto è festa e non si lavora

Conosci il motivo per cui il 15 agosto è un giorno di festa? Tutto merito degli antichi romani
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
13 Agosto 2025

Perché Ferragosto è festa? Tra i vari giorni segnati con il colore rosso sul nostro calendario c'è anche il 15 agosto. Un po' come il Carnevale - che però è un periodo di festa dove si continua a lavorare - stiamo parlando di una festa di origine pagana, retaggio della nostra millenaria storia e che affonda le sue radici niente di meno che nell'epoca dell'antica Roma. Ed è qui che entra in ballo "Il riposo di Augusto", in riferimento a quello che è stato uno degli imperatori più importanti della storia di Roma.

Occorre andare indietro nel tempo fino al 18 a.C. per capire perché Ferragosto è festa, rispolverando le reminiscenze del latino fatto ai tempi del liceo. La festività infatti è legata alle Feriae Augusti, istituite a partire da quell'anno da Augusto e che all'epoca prendeva il via ogni primo di agosto. Era un periodo di riposto che l'imperatore concedeva ai cittadini dopo il duro lavoro svolto a giugno e luglio, due mesi dediti al raccolto. Come ha fatto allora questa ricorrenza vecchia di oltre duemila anni a sopravvivere fino ai giorni nostri, tanto da essere uno dei pochi giorni segnati in rosso sul calendario? Vediamo allora la particolare storia del Ferragosto.

Leggi anche: Ferragosto 2025 in Italia, i 5 concerti da non perdere

Perché Ferragosto è festa

Tavola italiana a Ferragosto
Ferragosto è un giorno di festa, una tavola imbandita in Italia. Fonte Shutterstock by Marina Bakush

Perché il 15 agosto è un giorno di festa? Come detto, tutto deriva dalle Feriae Augusti, dei giorni di riposo, festeggiamenti e giubilo, concessi dall'imperatore Augusto ai romani dopo le fatiche del raccolto. C'era però anche un altro motivo: concedere un periodo di festa e di riposo era anche un modo per Augusto di accattivarsi i favori dei cittadini, visto che a Roma il malcontento popolare spesso costava caro a imperatori e governatori. Uno dei momenti ludici erano le corse dei cavalli, tradizione che in parte ritroviamo ancora oggi in eventi come il Palio di Siena.

Se inizialmente questo periodo di festa iniziava il primo del mese, come si è arrivati allora al 15 agosto come giorno di Ferragosto? Quando la Chiesa ha preso il controllo della città di Roma, la festività è stata progressivamente spostata per farla coincidere con l' Assunzione di Maria, una delle feste mariane più importanti. Da quel momento, da ricorrenza pagana è diventata una festività cattolica, con la tradizione che è stata rilanciata in Italia sotto il ventennio fascista. Il regime di Benito Mussolini infatti ha reso popolare la tradizione di viaggiare durante il Ferragosto, con viaggi e iniziative organizzate dalle tante associazioni dopolavoristiche.

Leggi anche: Ferragosto 2025 a Roma. Eventi, pranzi e attività

Altri Paesi dove il 15 agosto è festa

Ragazzi in spiaggia
Ferragosto è un giorno di vesta e dei ragazzi sono in spiaggia. Fonte Shutterstock by adriaticfoto

Mutando pelle durante i vari secoli, in Italia la giornata di Ferragosto continua così a essere festiva. L'idea introdotta dal fascismo del giorno di svago così da noi è sopravvissuta fino ai giorni nostri, anche se in molte parti del Paese non mancano rievocazioni religiose vista la concomitante data con l'Assunzione di Maria.

In quali altri Paesi il giorno di Ferragosto è festa? Oltre all'Italia, il 15 agosto è festivo anche in Spagna, Francia, Portogallo e Malta, tutti paesi con una radicata tradizione cattolica tra cui anche Polonia, AustriaLussemburgo e Liechtenstein. Celebrazioni religiose - senza che sia un giorno rosso sul calendario - ci sono anche in Argentina, Cile e Paraguay in Sud America e nelle Filippine, in ASia. Infine, c'è la Grecia, con la Festa ortodossa della Kimisis tis Theotokou che è una delle più importanti.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross