Shutterstock - Photo by Little Vignettes Photo

Knitting, perché sferruzzare è uno degli hobby del momento

Altro che passatempo da nonne: oggi il lavoro a maglia piace a tutti
A cura di Arianna Alessi
Articolo pubblicato il:
29 Maggio 2024

Il lavoro a maglia ha radici profonde che affondano nell’antichità. Dalle tribù nomadi alle comunità rurali, la tradizione di intrecciare fili per creare tessuti ha attraversato secoli e culture. Oggi quest’arte continua a catturare l’immaginazione di persone di ogni età e provenienza. A partire dai mesi del lockdown, infatti, TikTok è stato testimone di un fenomeno sorprendente: il ritorno in auge della pratica artigianale dello “sferruzzare” (knitting). Gli influencer che lavorano a maglia mostrano, dai primi passi fino alla realizzazione del capo finito, tutto il processo di creazione offrendo spunti e suggerimenti per principianti ed esperti.

Da passatempo per le nonne a fenomeno di tendenza

Ciò che un tempo era considerato un passatempo per le nonne è diventato così un fenomeno di tendenza, abbracciato da giovani creativi di tutto il mondo, anche grazie a una nuova generazione di designer sulle passerelle di moda. Basti pensare che, nel 2023, l’azienda di Madrid We Are Knitters ha riferito a Vogue Business che la crescita delle vendite, normalmente pari al 10%, è aumentata al 235%. Ma non solo! Lo scorso anno, le telecamere hanno inquadrato la commissaria europea Ylva Johansson che lavorava a maglia durante il discorso di Ursula von der Leyen al Parlamento Europeo. E come dimenticare, poi, il campione britannico di tuffi, Tom Daley, immortalato alle prese con l'uncinetto durante le Olimpiadi di Tokyo nel 2021.

Shutterstock - Photo by-simona-pilolla

Knitting revival: le ragioni

Questo revival del knitting è dovuto a diversi fattori. In primo luogo, a una crescente consapevolezza ambientale e a una preferenza per prodotti realizzati in modo sostenibile. Il tutto a discapito del fast fashion, oggi responsabile del 10% delle emissioni di gas serra sul Pianeta (il che non stupisce, se si considera che ben l’85% dei tessili prodotti dalla moda "veloce" finisce in discarica, come riporta Legambiente). In secondo luogo, c’è un desiderio di riscoprire il piacere del lavoro manuale e del processo creativo. Nel caos della vita moderna, il lavoro a maglia offre un rifugio di pace. Ago e filo aiutano a ritrovare la calma e migliorano concentrazione, memoria e coordinazione, stimolando la mente. Insomma, un'esperienza rilassante e terapeutica.

Un'opportunità per connettersi con gli altri

Questo hobby offre l’opportunità di rallentare, concentrarsi e creare qualcosa di tangibile con le proprie mani. È diventato un modo per staccare la spina dal mondo digitale e dedicarsi a una pratica meditativa che aiuta a rimanere nel presente. Le sfide da affrontare? Il tempo e la pazienza necessari potrebbero scoraggiare alcuni, mentre altri potrebbero trovare difficile acquisire le abilità necessarie. Tuttavia, se l'idea di cimentarvi da soli non vi sembra allettante, sappiate che lavorare a maglia non è un’attività esclusivamente solitaria, ma può diventare anche un’opportunità per connettersi con gli altri. Nel tempo, infatti, sono nati club per riunirsi e condividere progetti, modelli e amicizia. Stitch 'n' Bitch, per esempio, con oltre 1460 gruppi in 289 città in tutto il mondo, è un vero e proprio movimento di social knitting, oggi riconosciuto come popolare ritrovo per gli appassionati.

Che si tratti di un cappello caldo o di una coperta accogliente per un neonato, ogni capo realizzato a maglia porta con sé una piccola storia di affetto e impegno. Del resto, chi non ha mai dovuto indossare, per amore, quel maglione fatto dalla nonna con motivi imbarazzanti, che spesso provocava anche un fastidioso prurito?

Arianna Alessi
Redattrice

Arianna Alessi è una sognatrice circondata da libri, fogli scribacchiati, piante e biglietti di viaggio. Laureata con una tesi in semiotica alla Lumsa di Roma si e occupata di comunicazione in vari settori istituzionali e non. Con una passione per l’arte in ogni sua forma, si può facilmente trovare su un’isola a leggere un libro accompagnata da dell’ottima compagnia e del buon vino.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross