A Roma il lancio dell'ecosistema KuriU
L'occasione è stata il Primo Osservatorio sul tempo libero promosso insieme a Rachael e SWG
KuriU, startup innovativa nata per trasformare il tempo libero in un asset strategico, annuncia ufficialmente il lancio della sua prima campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe. Un progetto che invita il pubblico a partecipare attivamente a un ecosistema digitale multicanale fondato su contenuti generati dagli utenti, dati di prima parte e intelligenza artificiale.
Fondata a fine 2022 e pienamente operativa dal 2024, KuriU è molto più di una piattaforma: è una community attiva e crescente che, ogni mese, genera oltre 500 esperienze autentiche, con un tasso di engagement superiore alla media e 15.000 nuovi utenti mensili. Il suo modello integra una app mobile, il magazine (cartaceo e digitale) KuriUland e un sistema proprietario di raccomandazione basato su comportamenti e preferenze degli utenti.
“Il tempo libero non è più solo svago, ma uno spazio fertile per costruire connessioni, generare valore e alimentare strategie di business sostenibili”, afferma Tommaso Albonetti, founder e CEO della startup. “KuriU nasce per mettere a sistema tutto questo: contenuti, dati, esperienze e tecnologia”.
Il progetto KuriU si inserisce in due trend in forte crescita: la creator economy e il turismo esperienziale. Solo in Italia, oltre il 75% dei viaggiatori abituali sceglie esperienze legate a cultura, food, sport e spiritualità (fonte: CeRTA, 2024). Parallelamente, il mercato globale della creator economy è destinato addirittura a quadruplicare entro il 2032 (fonte: Coherent Market Insights).
Grazie alla sua architettura scalabile e a un approccio full-stack, KuriU ha già attirato partner di rilievo come Audi, Nikon, L’Espresso, Wonders (Autostrade per l'Italia), Fondazione Ferrovie dello Stato e Lux Vide, con progetti che spaziano dal branded content alle campagne data-driven.
La startup propone soluzioni B2C e B2B, come Hive, marketplace per la co-creazione di esperienze da parte di brand e creator, e Cicerome e TwoSteps, due piattaforme per scoprire micro-esperienze locali.
Oltre alla possibilità di entrare nel capitale di una startup in forte crescita, KuriU ha pensato a un sistema di premi dedicato agli investitori privati, valido per tutti coloro che effettueranno il proprio investimento tra il 19 maggio e il 30 giugno 2025. Chi parteciperà alla campagna di equity crowdfunding non solo acquisirà una quota della società, ma avrà diritto a ricevere anche una KuriU GiftCard digitale, pensata per premiare la fiducia e incentivare il coinvolgimento nella community. L’importo della gift card varia in base alla somma investita, con un meccanismo a soglie crescenti: più si investe, maggiore sarà il valore del premio.
Per esempio, chi investirà 500 euro riceverà una gift card del valore di 70 euro. A fronte di un investimento di 1.000 euro, il premio salirà a 100 euro, fino a un massimo di 200 euro per investimenti superiori a 3.000 euro. Le gift card, completamente digitali, potranno essere richieste al termine della campagna e convertite in buoni acquisto validi presso i principali marchi presenti nel catalogo disponibile su kuriu.mygiftcardsquare.it
Un modo concreto per entrare a far parte dell’universo KuriU, sostenere un progetto innovativo… e ricevere subito un vantaggio tangibile.
Consulta il regolamento integrale dell’operazione su CrowdFundMe.
KuriU presenta oggi le caratteristiche ideali per un investimento strategico:
I fondi raccolti saranno utilizzati per il 45% in Marketing e comunicazione, il 40% per l'acquisizione di nuove risorse e il restante 15% in IT e sviluppo tecnologico.
KuriU invita tutti coloro che credono nel potenziale delle esperienze autentiche, nel valore del tempo libero e nella forza della community a partecipare a una campagna di crowdfunding che è anche una vera e propria chiamata all’azione collettiva.
Chi investe, oggi, diventa parte di un movimento culturale prima ancora che economico. E contribuisce a riscrivere il futuro del tempo libero.
Scopri di più su www.kuriu.it
Trovate tutte le informazioni relative all'iniziativa su CrowdFundMe
Il presente articolo ha finalità esclusivamente informative e non costituisce in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio né un consiglio o una raccomandazione di investimento ai sensi della normativa vigente. Gli investimenti in equity crowdfunding comportano rischi, inclusa la possibilità di perdere l’intero capitale investito. Si invita a consultare attentamente il regolamento dell’offerta pubblicato sulla piattaforma CrowdFundMe e a valutare con attenzione la propria situazione finanziaria prima di investire.