Perché il decimo test di Starship è stato un (vero) successo
È la prima volta che SpaceX raggiunge tutti gli obiettivi che si era prefissata
L'appuntamento astronomico chiave del mese è previsto per il 7 settembre 2025, ovvero l'eclissi totale di Luna. Sarà ben visibile anche dall'Italia, così come l'occultazione lunare delle Pleiadi e le opposizioni di Saturno e Nettuno. Niente da fare invece per l'eclissi parziale di Sole del 21 settembre, che anticipa l'evento più importante del mese: l'equinozio d'autunno. Per maggiori dettagli sugli eventi astronomici del cielo di settembre 2025, seguiteci.
Si parte col piatto forte domenica 7 settembre, con l'eclissi totale di Luna (piena) che, dall'Italia, sarà visibile a partire dalle ore 19:30, momento in cui il disco lunare sorgerà sull'orizzonte est/nord-est totalmente oscurato dall'ombra della Terra.
L'eclissi inizierà alle ore 17:28 italiane con la fase di penombra terrestre, a cui seguirà un'ora dopo l'ombra vera e propria che raggiungerà il culmine alle 19:30, totalità che durerà fino alle 20:52 quando il disco lunare uscirà gradualmente dall'ombra della Terra, fino alle ore 21:50, quando tornerà in penombra.
Una curiosità? Il colore rossastro della Luna in eclissi totale è dovuto alla luce solare rifratta dall'atmosfera terrestre che, interposta tra il Sole e la Luna, illumina quest'ultima della caratteristica componente rossa delle albe e dei tramonti, che passa quasi inalterata rispetto alla componente blu che viene deviata e diffusa caratterizzando il blu che vediamo nel cielo.
Leggi anche: Perché il decimo test di Starship è stato un (vero) successo
La settimana seguente, nella notte tra venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025, in particolare dalle ore 22:30 all'1:00, sempre guardando verso est/nord-est si potrà scorgere l'occultazione lunare dell'ammasso stellare delle Pleiadi. Si tratta di un evento visibile dall'Italia, anche a occhio nudo.
Servirà invece un buon binocolo o, meglio ancora, un telescopio per osservare le opposizioni di Saturno e, soprattutto, di Nettuno, ovvero quei momenti in cui un oggetto celeste sorge e tramonta in maniera opposta rispetto al Sole, essendo quindi più visibile del solito. Saturno raggiungerà l'opposizione il 21 ma sarà particolarmente visibile venerdì 19 settembre per il raggiungimento della distanza minima dalla Terra, che Nettuno raggiungerà lo stesso giorno dell'opposizione, martedì 23 settembre.
Leggi anche: Astroturismo, quando la destinazione sono le stelle
Gli altri eventi astronomici del cielo di settembre 2025 sono previsti il 21 e il 22 settembre. L'eclissi parziale di Sole è il primo in ordine temporale, perché avverrà tra le 18:30 e le 23:00 italiane di domenica 21 settembre, quando la Luna oscurerà circa l'85% del disco solare. Come anticipato, non sarà tuttavia visibile dall'Italia.
Non sarà (ovviamente) visibile nemmeno l'ultimo appuntamento del mese che chiude questa rassegna, ma che è di fatto l'evento più importante di settembre dal punto di vista astronomico: l'equinozio d'autunno che, quest'anno, cadrà intorno alle ore 20:20 di lunedì 22 settembre, segnando la fine dell'estate astronomica nell'emisfero boreale.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!