I 3 posti del Piemonte dove vedere il foliage
L'autunno e i suoi colori in tre luoghi in Piemonte da non perdere
Itinerario Dolciniano, un luogo che tutti gli amanti del foliage dovrebbero cerchiare con un circoletto rosso. Secondo un report realizzato dal Touring Club Italiano, l'Itinerario Dolciniano infatti è stato eletto come il luogo più spettacolare per vedere il foliage in Italia. Un riconoscimento non di poco conto, visto che lo spettacolo naturale del cambio di colore delle foglie durante l'autunno ormai, da tempo, è oggetto di un sempre maggiore flusso di visitatori. Ammirare le foglie che si tingono di mille sfumature gialle, rosse o marroni, camminando in questi boschi dai colori spettacolari, del resto è un'esperienza appagante e rilassante.
Una gioia per la vista, per lo spirito e anche per i social, visto che in questi luoghi spesso escono fuori delle fotografie incredibili, un particolare non di poco conto ora che siamo nell'epoca del web 2.0. L'Itinerario Dolciniamo così rappresenta una sorta di "paradiso" per tutti gli amanti del foliage. Ci troviamo in Piemonte e, più di preciso, in provincia di Biella, nell’area compresa tra l'Alta Valsesia, la Val Sorba, la Val Dolca e la Valsessera, arrivando fino al Monte Rubello. Una zona dominata da boschi di larici, abeti e faggi, ma non vanno scordati i tanti vitigni che anche loro cambiano colore in autunno. La storia dell’Itinerario Dolciniano poi è molto particolare: oggi il luogo accoglie i tanti visitatori che tra la fine di settembre e novembre vi accorrono, offrendo visite guidate e laboratori anche di pittura
Leggi anche: Foliage lover
Chi di voi conosce la storia di Fra’ Dolcino? Siamo in Piemonte all'inizio del 1300 quando Fra’ Dolcino - non è chiaro però se effettivamente sia stato un frate - prese a fare insieme alla sua compagna Margherita Boninsegna delle predicazioni eretiche, iniziando ad attirare una schiera di seguaci. Il predicatore però non si limitò a diffondere il suo verbo, ma arrivò anche a occupare militarmente la zona dell'Alta Valsesia, realizzando così il tipo di comunità auspicato.Naturalmente la Chiesa non tollerò tutto questo e, dopo inseguimenti e scontri, alla fine catturò Fra’ Dolcino e lo condannò al rogo nel 1307.
Oggi l'Itinerario Dolciniano è inteso come il percorso che collega gli alpeggi di Sorbella a quelli della Val Dolca, sentieri boschivi utilizzati da Fra' Dolcino e i suoi seguaci per sfuggire a chi li voleva catturare. I luoghi Dolciniani così vanno da Pian dei Gazzari - il primo luogo di rifugio degli eretici - fino a vari paesi della zona come Rassa, Peccia e Piodde. In totale questo camminamento è lungo quasi 30 km con un dislivello non cumulato superiore ai 1.500 metri. Si tratta di un'escursione non facile visto che alcuni tratti sono esposti, ma durante il periodo del foliage è l'ideale per fare passeggiate e brevi escursioni.
Durante l'autunno l'intero Itinerario Dolciniano diventa un'esplosione di colori, tanto da meritarsi lo scettro di luogo più bello in Italia per il foliage. Per gli amanti del genere il posto migliore per ammirare il cambio di colore delle foglie è l'Oasi Zegna, che coincide con buona parte dell'ultimo tratto dell'Itinerario Dolciniano. L'Oasi Zegna è un'area naturalistica protetta di circa 100 km², il cui ingresso comunque è libero. In autunno in particolare diventa molto suggestiva la Panoramica Zegna, una strada che attraversa l’Oasi diventando scenografica - oltre che panoramica - in questo periodo.
Vista la tanta gente che ogni anni si reca all'Oasi Zegna per le foglie, da metà Ottobre a metà Novembre per tutti i weekend sono organizzate delle passeggiate guidate nel bosco proprio per ammirare il foliage (qui tutte le info). Nei fine settimana di novembre invece ci sono anche delle escursioni adatte a tutti visto che sono previste anche specifiche attività per i bambini. Infine per gli appassionati anche di pittura, c'è la possibilità di partecipare a dei workshop di acquerello, un'occasione dove i partecipanti possono dipingere dal vivo il paesaggio autunnale. Insomma, anche in virtù delle tante attività previste non è un caso che questa zona sia indicata come la migliore per quanto riguarda il foliage.
L'avventura continua sul tuo smartphone: scarica l'app ora!