
Le persone di età superiore a 70 anni non dovranno più rinnovare la carta d'identità a partire dal prossimo anno. Lo ha anticipato nei giorni scorsi il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, spiegando che si tratta di una delle misure contenute nel cosiddetto "Decreto Semplificazioni", che verrà discusso in Parlamento prossimamente.
Facciamo quindi il punto di questa e delle altre novità in arrivo nelle prossime settimane e mesi, tra carte di identità cartacee non più valide per l'espatrio, documenti elettronici e nuove procedure di pagamento per i passaporti.

Il cambiamento più importante è quello che riguarda gli over 70, per i quali sarà presto abolito l'obbligo di rinnovare la carta di identità. È una misura che semplifica le procedure burocratiche e fa risparmiare anche qualche soldo allo Stato, eliminando la scadenza del documento di 10 anni attualmente in vigore per chi ha più di 18 anni.
Altrettanto significativo, benché risaputo, il fatto che la carta d'identità cartacea non sarà più valida per l'espatrio. Nello specifico, dal 3 agosto 2026, giorno d'entrata in vigore di questa regola, sarà necessario avere una carta di identità elettronica per uscire dai confini italiani.
Inoltre, la carta di identità elettronica, assieme agli altri documenti digitali, dovranno essere i soli disponibili e utilizzabili entro il 2031, secondo quanto richiesto dall'Unione Europea. Alcuni di questi, come la patente di guida e la tessera sanitaria, sono già disponibili all'interno del portafoglio digitale IT-Wallet (nella sezione Portafoglio > Documenti dell'app IO), sistema che nei prossimi mesi dovrebbe permettere di aggiungere anche la carta di identità elettronica.
Leggi anche: Voli, stop all'obbligo di mostrare carta d'identità e passaporto all'imbarco

Come anticipato, a breve entrerà in vigore anche una novità che riguarda i passaporti. Nello specifico, dal prossimo 1 dicembre 2025 non bisognerà più pagare i 42,70 euro necessari per il rilascio del documento tramite bollettino postale, pagamento che dovrà essere effettuato attraverso i canali digitali e fisici di Poste Italiane o per mezzo della piattaforma di pagamento PagoPA.
Leggi anche: Come fare il passaporto (velocemente)
I cittadini potranno pertanto effettuare il pagamento presso gli uffici postali e le banche aderenti al servizio PagoPA, nelle ricevitorie e nelle tabaccherie abilitate, oppure online tramite smartphone, tablet o computer utilizzando i servizi di pagamento digitali di Poste Italiane, banche e altri operatori autorizzati.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.