Achille Lauro incanta Roma: la scaletta del concerto al Circo Massimo
Un concerto di casa, tra Amor e Rolls Royce
Il 2026 si preannuncia un anno imperdibile per tutti i fan di Max Pezzali: l'ex frontman degli 883 ha infatti annunciato nuove date per il suo attesissimo tour negli stadi, che prenderà il nome di "Max Forever - Gli Anni - Stadi 2026". Un chiaro omaggio, questo, alle sue hit che hanno segnato un’intera generazione.
Il tour di Max Pezzali nel 2026 partirà ufficialmente il 7 giugno da Lignano Sabbiadoro, con la tradizionale data zero allo stadio Teghil. L’annuncio è stato confermato in modo originale, tramite gadget esclusivi distribuiti ai fan durante un’esibizione a sorpresa all’Aquafan di Riccione, che ha visto Max tornare dopo oltre 30 anni nello storico parco della Riviera insieme ad Albertino.
Oltre a Lignano, sono previste altre sei tappe che porteranno Pezzali sui palchi dei principali stadi italiani:
I biglietti per il tour Gli Anni saranno disponibili in prevendita esclusiva su TicketOne dalle ore 14:00 di mercoledì 9 luglio 2025, mentre a partire da lunedì 14 luglio alle ore 11:00 si potranno acquistare nei punti vendita autorizzati e sui siti ufficiali vivoconcerti.com e zedlive.com.
Per Max Pezzali, questi numeri confermano un successo senza precedenti: dal 2022 ha venduto oltre 1 milione e 300 mila biglietti, con 19 date sold out nei palazzetti durante la stagione invernale e più di 400 mila presenze nel tour stadi 2024. Senza dimenticare la straordinaria partecipazione al Circo Massimo di Roma e le serate doppie a San Siro. A coronare questo momento magico anche la serie TV Sky dedicata agli 883, uscita nell’autunno 2024 e tra le più viste in Italia, tanto che sono già iniziate le riprese della seconda stagione, che arriverà in TV il prossimo Natale.
Non sappiamo ancora, naturalmente, quella che potrà essere la scaletta delle date del tour di Max Pezzali nel 2026, ma sappiamo già con certezza che sarà un viaggio nei ricordi: possiamo aspettarci, dunque, tutte quelle canzoni che sono state simbolo degli anni ’90, da "Hanno ucciso l’uomo ragno" a "Come mai", passando per "Nord sud ovest est" e "Una canzone d’amore". Canzoni, queste, che dipingevano un'Italia ancora lontana dall’era digitale, dove l’identità giovanile si costruiva sul tragitto in motorino tra la cameretta e il bar, e le insicurezze si affrontavano tra amici, meglio se davanti a una birra scura. Per chi ha vissuto "gli anni", allora, sarà uno spettacolo da non perdere assolutamente, da vivere cantando a squarciagola insieme a migliaia di fan accomunati dalla stessa colonna sonora - che è stata la stessa per un'intera generazione.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.
ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI