Termoli, la perla del Molise
Il borgo marinaro che incanta con le sue sfumature di ocra e di blu
Parte martedì 29 luglio Musica Leggerissima, il podcast ideato da Sugar Play, co-prodotto con Chora Media e condotto da Valerio Lundini, che unisce divulgazione e comicità. Da martedì saranno disponibili i primi due episodi in anteprima sull’App MyTim e il primo episodio sulle piattaforme audio digitali. Ecco cosa aspettarsi.
Con una puntata a settimana per un totale di 24 puntate, Musica Leggerissima si propone di far scoprire in modo nuovo, leggero e ironico un patrimonio musicale composto da musica pop, classica, sperimentale e colonne sonore, attingendo dal vasto catalogo musicale di Sugar Music Publishing. Valerio Lundini, il comico, autore, host e voce del progetto, in ogni puntata racconta fatti e curiosità legate alle canzoni e ai musicisti protagonisti degli episodi, a partire da aneddoti veri o verosimili della sua vita con l’obiettivo di raccontare le storie e le curiosità dietro i brani più iconici della musica italiana e internazionale.
Tra i brani protagonisti delle puntate pubblicate ogni martedì a partire dal 29 luglio, un ricco catalogo di canzoni che spaziano dalla colonna sonora de Il postino di Luis Bacalov a Cosa faremo da grandi? di Lucio Corsi. Tra i brani raccontati nelle puntate grandi successi come Luce (Tramonti a Nord Est) di Elisa, e classici come Dies irae psichedelico di Ennio Morricone e poi, ancora, Con Te Partirò di Andrea Bocelli e Gli uomini non cambiano di Mia Martini.
Sugar Play, che ha ideato Musica Leggerissima, è una società di produzione audiovisiva nata all’interno del gruppo Sugar, storica casa editrice e discografica italiana attiva dal 1932. Sugar Play crea e sviluppa film, serie, documentari e podcast che traggono ispirazione dalla musica e dalle sue storie. Radicandosi nelle tematiche e nei linguaggi contemporanei, Sugar Play dà vita a uno spazio in cui musica e cinema si fondono in creazioni ibride e originali, mettendo in luce giovani talenti anche al di fuori del panorama cinematografico tradizionale, con l’obiettivo di portare al centro anche le storie spesso rimaste ai margini del mondo della musica. La società ha prodotto Morricone Segreto (2020), Caterina Caselli – Una vita, cento vite (2021), Paura - La notte di Evelyn di Tommaso Ottomano (2022), La Primavera della mia vita (2023) con Colapesce Dimartino e Paolo Conte alla Scala - Il maestro è nell'anima (2023).
L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app di KuriU ora!
Prima di Musica Leggerissima, Valerio Lundini, laureato in Lettere e diplomato alla Scuola Romana di Fumetti, ha iniziato la sua carriera come autore per programmi radiofonici e televisivi, tra cui 610, Programmone e Battute, affiancando l’attività musicale con la band VazzaNikki.
La consacrazione al grande pubblico arriva nel 2020 con Una pezza di Lundini, programma da lui condotto e ideato assieme a Giovanni Benincasa ed Emanuela Fanelli. Autore di due libri, Era meglio il libro (2021) e Foto mosse di famiglie immobili (2022), ha portato in tour con grande successo lo spettacolo Il Mansplaining spiegato a mia figlia, registrando oltre 70 date sold out. Debutta al cinema come protagonista, nel 2023, accanto a Sergio Castellitto nel film Il più bel secolo della mia vita (2023). Nel 2024 firma Faccende Complicate, il mockumentary di successo arrivato alla sua seconda stagione.
Contenuto tratto dal comunicato stampa ufficiale.
Vuoi promuoverti con noi? Contattaci e raccontaci la tua storia.