Pioggia nel centro di Roma, quando arriva il freddo in Italia?
Pioggia nel centro di Roma, quando arriva il freddo in Italia? Shutterstock by BalkansCat

Quando arriva il freddo in Italia? Lo abbiamo chiesto a Paolo Corazzon

Il meteorologo ci ha svelato come sarà il clima di questo autunno
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
19 Ottobre 2025

Quando arriva il freddo in Italia? Nonostante ormai siamo in pieno autunno le temperature nel Belpaese continuano a essere più che miti. Di solito a ottobre eravamo abituati già a dover tirare fuori sciarpa, cappello e cappotto, mentre adesso nelle ore mediane è frequente incontrare persone in giro a maniche corte o con vestiti comunque leggeri. Anche lo scorso anno il freddo si è fatto attendere in Italia, tanto che ormai le temperature sopra la media stagionale in questo periodo dell'anno sembrerebbero essere diventate una normalità: durante i weekend non solo nelle zone più meridionali dello Stivale la gente continua a fare un giro in spiaggia e i più temerari anche a fare un bagno rinfrescante.

Una manna per gli amanti del caldo e una iattura al contrario per chi non vede l'ora di immergersi in un più tradizionale clima autunnale. Preferenze personali a parte, questi cambiamenti climatici hanno impatti sulla natura e sull'agricoltura, anche perché nelle scorse settimane ha piovuto molto poco in tutto il Paese. Quali sono allora le previsioni meteo in Italia per l'autunno 2025? Per capire quando finalmente ci sarà un vero cambio di stagione abbiamo intervistato Paolo Corazzon di 3B Meteo, uno dei meteorologi più noti e apprezzati del panorama nazionale.

Leggi anche: Ondate di calore, alluvioni e siccità: l'Italia al centro del climate change. Il meteorologo Paolo Corazzon ci spiega perché

Quando arriva il freddo in Italia per l'esperto

Una giornata di pioggia d'autunno in Italia
Una giornata di pioggia d'autunno in Italia. Shutterstock by stock.film

Il freddo vero per or è lontano dall'Italia. Questa è stata la premessa di Paolo Corazzon nel cercare di fare il punto della situazione su quando cambieranno le temperature nel nostro Paese. Per l'esperto anche nelle prossime settimane in tutto il Paese le temperature continueranno a essere accettabili e in linea con quelle di questi giorni. Tutto dipenderà dalla presenza o meno del sole: se la giornata è soleggiata allora le temperature continueranno a essere quasi primaverili, se invece è nuvoloso oppure piove allora si avrà qualche grado in meno. Niente freddo però, ma semplici oscillazioni legate dalla presenza o meno del sole che non cambiano il quandro generale.

Al momento ha spiegato Corazzon la massa d'aria sull'Italia è calda e, mentre nei giorni scorsi si sono verificati dei rovesci temporaleschi soprattutto al Sud, durante la prossima settimana invece la pioggia farà la sua comparsa nelle regioni del Nord, ma la terra dovrebbe tornare a bagnarsi anche in Toscana e nel Lazio. Al Sud e nelle altre zone invece il tempo sarà stabile e le temperature più che miti. Insomma, a breve non è previsto l'arrivo del freddo in Italia anche se ci sarà qualche pioggia in più nelle regioni settentrionali e in parte di quelle centrali.

Le previsioni meteo autunno 2025 di Corazzon

Paolo Corazzon, meteorologo di 3B Meteo
Paolo Corazzon, meteorologo di 3B Meteo

Anche se non è semplice fare previsioni meteo a lungo termine, Paolo Corazzon ha spiegato che in generale non si parla di un gran freddo in questo autunno 2025. In maniera graduale dovremmo andare verso un progressivo abbassamento delle temperature, senza però dei repentini sbalzi. In sostanza il freddo non arriverà di colpo da un giorno all'altro, ma pian piano dovremmo iniziare ad avvicinarsi a quelle che sono le temperature stagionali: anche a novembre così dovrebbe continuare a fare "caldo" rispetto a quello che è il periodo della stagione.

Sarà un autunno piuttosto mite

Il freddo in Italia così potrebbe tardare ad arrivare anche a dicembre, con la prima parte del mese che dovrebbe essere sostanzialmente mite e con temperature gradevoli. Come lo scorso anno così l'inverno arriverà in ritardo in Italia, non una buona notizia per gli amanti dello sci. La neve nei rilievi più importanti dovrebbe iniziare a cadere tra novembre e dicembre, ma per vedere le piste imbiancate probabilmente occorrerà pazientare e aspettare i primi mesi del prossimo anno.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross