Una cometa astratta
Una cometa astratta - immagine di Nazarii_Neshcherenskyi su Shutterstock

Quando e come vedere la cometa 3I/ATLAS

Non è visibile a occhio nudo, ma basta un buon binocolo o un piccolo telescopio
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
10 Novembre 2025

È il corpo celeste del momento 3I/ATLAS, una cometa interstellare che in queste settimane sta facendo visita al nostro Sistema Solare. Oltre che per ragioni relative alla sua presunta origine aliena, se ne parla tanto perché è una cometa molto particolare che è possibile osservare in questi giorni, anche senza mezzi particolari. Dunque, scopriamo insieme quando e dove vedere la cometa 3I/ATLAS nel cielo di novembre e nei primi giorni dicembre.

Perché è una cometa particolare

Cometa di Halley
Una foto della cometa di Halley durante l'ultima apparizione nel 1986 - Shutterstock, foto di Brian Donovan

3I/ATLAS è una cometa interstellare, che proviene cioè da un sistema solare diverso dal nostro, il terzo oggetto interstellare osservato finora dall'uomo. È particolare per la sua composizione e per alcuni comportamenti insoliti, legati principalmente alla sua provenienza remota piuttosto che alla sua presunta origine aliena.

Dopo il passaggio al perielio dello scorso 29 ottobre, da alcune fotografie scattate dagli astronomi Michael Jäger, Enrico Prosperi e Gerald Rhemann è emersa una struttura complessa con code multiple in cui si notano quattro getti in direzioni diverse e un'anti-coda. Quest'ultima è stata già osservata in precedenza, che assieme agli altri fenomeni, è legata all'aumento della temperatura nella fase di massimo avvicinamento al Sole (perielio) causa della sublimazione del ghiaccio superficiale.

No, non sono i getti dei motori a razzo di un corpo celeste artificiale/alieno a mo' di enorme astronave, come teme e sostiene il professor Abraham Avi Loeb dell'Università di Harvard. E non sono nemmeno un unicum per una cometa, pur essendo fenomeni molto rari e di particolare rilevanza, tanto che la NASA, ha attivato una campagna osservativa per studiare e conoscere meglio la cometa 3I/ATLAS.

Leggi anche: L'undicesimo volo di Starship è stato un successo: ora la Luna è più vicina

Dove e come osservare la cometa 3I/ATLAS

Astrofotografia
Uomo che fotografa il cielo notturno - Foto di Dmitri-T su Shutterstock

Oltre che per le teorie del complotto già in circolazione da tempo, anche grazie al recente passaggio al perielio l'interesse nei confronti della cometa 3I/ATLAS è aumentato ulteriormente. Una cometa che ci restituisce inoltre diverse informazioni sulle sue interazioni con il nostro Sistema Solare.

Leggi ancheAstroturismo, quando la destinazione sono le stelle

Non è osservabile a occhio nudo ma, come anticipato, non è nemmeno un'esclusiva di astronomi e appassionati dotati di potenti mezzi. Per osservarla basta un buon binocolo da 70 mm o, meglio ancora, un piccolo telescopio.

Ma dove e quando vedere la cometa 3I/ATLAS? Nel mese di novembre è osservabile dall'Italia poco prima dell'alba nel quadrante est/sud-est, corpo celeste che con il passare dei giorni sarà meno luminoso e si muoverà attraverso le costellazioni della Vergine e del Leone. Sarà visibile per più tempo (nei primi giorni di dicembre già intorno all'1 del mattino fino all'alba) pur diminuendo progressivamente la sua magnitudine apparente, ovvero quanto appare luminosa se osservata dalla Terra.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross