Per la scienza un adulto deve dormire 8 ore al giorno
Per la scienza un adulto deve dormire 8 ore al giorno. Shutterstock by PeopleImages

Quante ore di sonno ci servono al giorno? Uno studio di Harvard cambia tutto

Il biologo evoluzionista Daniel E. Lieberman ha messo tutto in discussione
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
9 Novembre 2025

Quante ore di sonno ci servono al giorno? Una domanda, questa, che accompagna l'uomo probabilmente fin dai tempi delle caverne e che, ancora oggi, in qualche modo sembrerebbe dividere studiosi e scienziati di vario genere. Partiamo da un presupposto: il sonno è fondamentale non solo per il benessere fisico, e mentale, ma anche per quello emotivo. Quante volte ci sarà capitato - magari di fronte a dei comportamenti bruschi o nervosi - di dire a un amico o un collega la fatidica frase: "Dormito male stanotte eh?". Dormire infatti non equivale solo a riposare: durante il sonno corpo e cervello compiono processi essenziali che influenzano praticamente ogni funzione biologica dell'organismo. Ecco perché è importante dormire il giusto e, soprattutto, farlo bene.

Dormire un numero insufficiente di ore infatti può portare a cali di attenzione e memoria, compromettendo così la nostra produttività a lavoro oppure a scuola. Inoltre questo produce un maggiore stress, ci rende irascibili e ci espone anche a possibili problemi di salute, come l'aumento pressione sanguigna o una maggiore suscettibilità a infezioni. Al tempo stesso anche dormire troppe ore non farebbe bene al nostro corpo. Un sonno eccessivo infatti può generare mal di testa, problemi di metabolismo oppure essere anche il sintomo di problematiche come la depressione. Ma allora, quante ore di sonno ci servono al giorno? A riguardo da tempo abbiamo delle risposte certe a questa domanda, ma adesso un nuovo studio ha messo in discussione queste "regole".

Leggi anche: Quanto sale dobbiamo consumare ogni giorno? La dose giusta per la scienza

Quante ore di sonno ci servono al giorno

Una ragazza dorme nel suo letto
Una ragazza dorme nel suo letto. Shuttrstock by Pixel-Shot

Stando alle linee generali indicate dalla National Sleep Foundation - un’agenzia no-profit americana assai autorevole in materia -, la quantità di sonno necessaria varia in base all’età, allo stile di vita e alla salute individuale. La più grande distinzione è quella relativa alla fascia d’età. Un neonato infatti deve dormire almeno 14 ore al giorno, un bambino piccolo 11-14 ore, uno in età scolare invece 9-11 ore mentre gli adulti 7-9 ore. Da sempre così è indicato che dormire 8 ore al giorno per chi ha più di 18 anni è il tempo di sonno ideale.

Inoltre è molto importante anche garantire un’adeguata qualità del sonno, oltre che dormire le ore necessarie. Per qualità del sonno si intende riuscire ad addormentarsi in meno di 20 minuti - massimo mezz’ora -, fare un sonno continuato e non troppo frammentato e fare almeno 4 cicli completi di sonno a notte (sonno leggero poi sonno profondo e infine fase REM). Una buona qualità del sonno ti fa svegliare lucido, energico e di buon umore, mentre un sonno di scarsa qualità ti fa alzare dal letto stanco anche dopo aver dormito per 8 ore.

Lo studio del biologo di Harvard

Una ragazza si sveglia la mattina dopo aver fatto una bella dormita
Una ragazza si sveglia la mattina dopo aver fatto una bella dormita. Shutterstock by fizkes

Come abbiamo visto la maggior parte degli studi concorda con il fatto che l’ideale sarebbe quello di dormire otto ore di sonno profondo al giorno. Una tesi però non condivisa da Daniel E. Lieberman, un biologo evoluzionista di Harvard. Per Liberman  la rigida regola delle "8 ore" dell'era industriale sarebbe “un’assurdità”, osservando che le persone senza l'elettricità moderna in genere dormono dalle sei alle sette ore senza fare un pisolino, con ampi dati che mostrerebbero come ci sia un rischio di mortalità più basso intorno alle sette ore, non alle otto.

Una teoria questa messa nero su bianco nel suo libro Exercised: The Science of Physical Activity, Rest and Health. Per il biologo i dati raccolti sul campo nelle comunità senza luce elettrica mostrano che il sonno notturno medio è di circa sei o sette ore, contraddicendo la prescrizione culturale di otto ore come obiettivo. Per Lieberman così il moderno dogma delle otto ore sarebbe più un'eredità della rivoluzione industriale piuttosto che una necessità biologica. In termini di salute, così l’ideale sarebbe dormire sette ore e non otto, fermo restando che la necessità di sonno non è uguale per tutti gli individui. L’asticella delle ore di sonno necessarie ogni giorno di conseguenza andrebbe rivista al ribasso, anche se ogni persona ha esigenze differenti dalle altre.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross