Tornano le domeniche ecologiche a Roma: date, orari e altre cose da sapere
La prima della stagione invernale 2025-2026 è in programma già domenica 9 novembre

Dal prossimo gennaio 2026 il centro storico di Roma diventerà "Zona 30", ovvero un'area in cui vigerà il limite di velocità di massimo 30 km/h. Lo ha deciso e annunciato negli scorsi giorni il Comune di Roma Capitale, che mira così a ridurre gli incidenti (e l'inquinamento) seguendo l'esempio di altre città italiane ed europee. Vediamo insieme quali sono le aree coinvolte e cos'altro cambierà a Roma.

Il nuovo limite di velocità di 30 km/h verrà introdotto nel centro storico, ovvero nella cosiddetta area ZTL (la zona a traffico limitato in cui possono circolare solo i residenti e alcune categorie di veicoli), ovvero l'area che va dal Tridente al Muro Torto e passa per le vie centrali a destra del Tevere (da Ripetta al Teatro Marcello).
Un cambiamento significativo in vigore da gennaio 2026, ma non certo straordinario, perché già il 49% delle strade dell'area prevedono il limite di 30 km/h. Zona che, secondo quanto riporta il giornale online RomaToday, verrà inoltre allargata comprendendo per intero le vie interessate. Per esempio, i varchi in via Arenula posti a metà della via verranno spostati per coprire la strada per intero.
Leggi anche: Tornano le domeniche ecologiche a Roma: date, orari e altre cose da sapere

Negli ultimi anni molte città italiane ed europee hanno introdotto dei progetti di "città 30". È il caso di Berlino, Barcellona, Edimburgo e Parigi, come pure di Bologna, dove il limite di 30 km/h è attivo da gennaio 2024 nella maggior parte delle strade della città. Tralasciando le molte critiche e discussioni sorte, a un anno dall'introduzione dei limiti il numero di incidenti stradali è diminuito del 13,1% rispetto ai due anni precedenti.
"Si tratta di una importante innovazione in tema di sicurezza stradale perché è scientificamente dimostrato che a 70 chilometri all'ora il 31 per cento delle persone investite muore, il 7 per cento a 50; mentre a 30 all'ora il rischio di mortalità si abbassa all'1 per cento: l'istituzione di una Zona 30 dunque non è una decisione ideologica, ma basata su dati scientifici. Inoltre, i benefici saranno di gran lunga superiori agli effetti sui tempi di percorrenza che aumenteranno di poco per tutti. Diminuire la velocità significa ridurre gli incidenti, salvare vite, abbattere inquinamento e rumore" ha commentato l'assessore alla mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.