La dipendenza o sindrome da navigatore satellitare

La sindrome da navigatore satellitare

L'eccessiva fiducia nel GPS può rappresentare un problema?
A cura di Fabio Giusti
Articolo pubblicato il:
10 Aprile 2024

Riuscite a ricordare l'ultima volta che vi è capitato di guidare senza navigatore e, magari, di chiedere addirittura un'indicazione stradale? Lo sforzo mnemonico, posto che vada a buon fine, quasi sicuramente vi porterà parecchio indietro nel tempo, quasi a un'altra epoca. A un tempo fatto di (molto poco metaforici) dubbi amletici in prossimità di un bivio, o a ricerche spesso vane di un segnale stradale e TuttoCittà per la GenZ: era un supplemento delle Pagine Gialle con le mappe stradali dei principali capoluoghi italiani sfogliati in fretta in macchina ai lati della strada. Tutto molto romantico, non c'è che dire, ma con la probabilità piuttosto concreta di sprecare tempo prezioso e, oltre a questo, il rischio di perdersi – letteralmente – sempre dietro l'angolo. Non c'è da stupirsi, allora, se con il passare degli anni e l'evolversi della tecnologia si è infine sviluppata una particolare dipendenza (o sindrome): quella da navigatore satellitare.

L'arrivo del TomTom

il TomTom
il TomTom - foto via Shutterstock

Ad azzerare il rischio di perdersi, per i meno inclini all'orientamento, arrivò per primo il TomTom. Quello scatolotto – sorta di proto-tablet considerato ormai arcaico – dotato di un piccolo display e di un supporto a ventosa sul retro per il parabrezza, nel tempo soppiantato integralmente dagli smartphone di ultima generazione che, in pochissimo tempo, hanno reso obsoleto l'utilizzo di un device dedicato in via esclusiva alla navigazione satellitare. Ma, nei primi anni del nuovo millennio, il TomTom fu, di fatto, un'autentica rivoluzione: il primo dispositivo GPS, divenuto ben presto necessario per chiunque lavorasse spostandosi in auto e, in ogni caso, utilissimo ad abolire dal nostro quotidiano qualsiasi forma di indecisione di fronte ad un incrocio. E, qualora non bastassero i 75 milioni di dispositivi venduti per capire appieno la sua portata innovativa per l'epoca, basti pensare che il buffo nome dell'azienda produttrice olandese fu esso stesso, per anni, sinonimo di "navigatore". 

Google Maps

Google Maps e la dipendenza da navigatore satellitare
foto via Shutterstock

Google Maps nacque in quello stesso periodo, nel 2005, come un semplice sito internet di mappe, capace di calcolare percorsi per facilitare gli spostamenti dal punto A al punto B. Questo strumento, inizialmente basilare, rivoluzionò progressivamente il modo di trovare destinazioni e informazioni sui punti di interesse. Una svolta cruciale arrivò nel 2009 con l’introduzione delle indicazioni vocali e visive in tempo reale, svolta che di fatto lo trasformò in un alleato indispensabile per milioni di automobilisti. Da un lato contribuì quindi alla crescente dipendenza da navigatore satellitare, dall'altra rese definitivamente obsoleti i tradizionali dispositivi dell'epoca, come il ben noto TomTom. Nel 2014 si aggiunsero poi nuove informazioni sulle attività commerciali presenti nelle mappe, come gli orari d’apertura, le recensioni dei precedenti clienti e addirittura i prezzi, mentre, a partire dall'anno successivo, fu possibile scaricare le mappe nella memoria del telefonino, così da poter utilizzare Google Maps anche in assenza di una connessione ad internet. 

La dipendenza dal navigatore

La dipendenza dal navigatore
foto via Shutterstock

Fin qui è storia. Poi c'è da considerare come l'avvento di una tecnologia che, nella pratica, ci impedisce di sbagliare strada abbia cambiato radicalmente le nostre vite, in termini non necessariamente solo positivi. L’eccessiva fiducia in questi strumenti può infatti non solo portare a cali dell'attenzione che, potenzialmente, mettono a repentaglio la sicurezza stessa degli automobilisti e dei loro passeggeri ma, più in generale, creare forme di assuefazione suscettibili di impigrire e, nei casi peggiori, inibire il nostro senso dell'orientamento. Non è infatti pratica poco comune quella di consultare i sistemi di navigazione anche in presenza di destinazioni che conosciamo già benissimo, magari con il solo scopo di essere rassicurati sui tempi di arrivo e, in caso di traffico anche minimo, consigliati su eventuali percorsi alternativi.

Ora, al netto dell'indubbia utilità di questi device, potremmo provare a limitarne l'utilizzo alle sole mete oggettivamente ignote, provando invece a recuperare il piacere dell'orientarci senza aiuti quando si tratta di destinazioni meno desuete. C'è il rischio di perdersi? Forse, ma (come spieghiamo anche qui) perdersi non è sempre e per forza una cosa da temere.

Fabio Giusti
Redattore

Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross