Come fotografare l’eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025


Il cielo di novembre 2025 regalerà uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’anno: la Superluna del Castoro, visibile la sera del 5 novembre. Si tratta della seconda di tre superlune consecutive previste nel corso del 2025, un fenomeno che attirerà appassionati e curiosi pronti a puntare lo sguardo verso l’orizzonte.
La Luna non percorre un’orbita perfettamente circolare, ma leggermente ellittica: per questo, durante l’anno, la sua distanza dalla Terra varia. Quando la fase di Luna piena coincide con il perigeo, ovvero il punto dell’orbita in cui il nostro satellite si trova più vicino alla Terra, si parla comunemente di Superluna.
In termini scientifici, il fenomeno è chiamato “Luna piena al perigeo”, ma la definizione popolare di “Superluna” ha ormai conquistato il pubblico per il suo fascino evocativo. Durante una Superluna, il disco lunare può apparire fino al 14% più grande e fino al 30% più luminoso rispetto a quando si trova all’apogeo, cioè nel punto più lontano dalla Terra.
Nel caso specifico del 5 novembre 2025, la Luna raggiungerà la fase di piena alle 14:19 e toccherà il perigeo alle 23:27, quando si troverà a 356.833 chilometri dalla Terra, circa 30.000 in meno rispetto alla distanza media. Questo comporterà un leggero aumento delle sue dimensioni apparenti (circa +8%) e della luminosità (+16%) rispetto a una Luna piena ordinaria.
Il nome Superluna del Castoro proviene dalla tradizione dei nativi americani, che associavano la Luna piena di novembre al periodo in cui si preparavano le trappole per catturare i castori prima del gelo invernale. In altre culture viene chiamata anche “Frosty Moon” (Luna di Gelo) o “Luna del Lutto”, nomi che richiamano la stagione fredda e la fine del ciclo autunnale.

In Italia, lo spettacolo sarà visibile dal tramonto del 5 novembre, quando la Luna sorgerà a est colorandosi di tonalità dorate e ambrate. Man mano che si alzerà nel cielo, diventerà sempre più chiara e luminosa, offrendo un panorama mozzafiato soprattutto nelle zone lontane dalle luci artificiali.
Le condizioni migliori per osservarla saranno nelle prime ore della sera, in luoghi con orizzonte libero e poco inquinamento luminoso: le campagne, le coste e le aree montane sono perfette per godersi l’evento in tutto il suo splendore. Secondo l’astrofisico Gianluca Masi, fondatore del Virtual Telescope Project, “la Superluna è un fenomeno astronomicamente regolare, ma sempre suggestivo: ci offre un’occasione per riscoprire la bellezza del cielo notturno, spesso dimenticata nella vita di città”.
Anche Paolo Volpini dell’Unione Astrofili Italiani ha ricordato che “questa Luna piena arriva subito dopo la Notte Internazionale della Luna, e sarà un’ottima occasione per osservare non solo il nostro satellite, ma anche Saturno, ancora visibile accanto ad esso nel cielo di novembre”. La Superluna del Castoro non è solo un evento astronomico, ma anche un momento simbolico che segna il passaggio tra autunno e inverno. Un’occasione per fermarsi, alzare gli occhi e lasciarsi incantare dal cielo: perché, anche se la differenza con una Luna piena “normale” può sembrare minima, la magia di vederla più vicina e luminosa resta impareggiabile.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.