Cosa vedere a Montereggio, il paese dei librai
Da secoli il borgo di Montereggio è noto come il paese dei librai ed è famoso per l'annuale Festa del libro

È stata riattivata dalle ore 12:00 di ieri, 19 novembre, la piattaforma Carta del docente relativa all'anno scolastico 2024-2025. Una riapertura che arriva con alcune settimane di anticipo rispetto a quanto prospettato in precedenza dal Ministero, quando l'attivazione era stata indicata per il prossimo gennaio 2026, alimentando malumori e tensioni fra insegnanti e sindacati. Dunque, facciamo il punto con i requisiti e le informazioni da sapere, compresa qualche anticipazione sui fondi disponibili relativi al nuovo anno scolastico.

La Carta del docente è un buono annuale di 500 euro per la formazione e l'aggiornamento professionale destinato al personale scolastico statale, ovvero sia agli insegnanti di ruolo (con un contratto a tempo indeterminato) sia ai precari (con supplenze annuali al 30 giugno e al 31 agosto).
La carta può essere utilizzata per acquistare libri e testi, hardware e software, biglietti per accedere a cinema, teatri, musei, eventi culturali e spettacoli dal vivo, oltre che per iscriversi a corsi di laurea, corsi di aggiornamento e per altre iniziative coerenti con le attività individuate nell'ambito del piano triennale dell'offerta formativa scolastica.
Leggi anche: Bonus sport 2025: a chi è rivolto e come inviare la domanda

Come anticipato, quella che è stata riattivata ieri, mercoledì 19 novembre, è la Carta del docente relativa all'anno scolastico 2024/2025, bonus riservato ai beneficiari che ora possono spendere i soldi non utilizzati accedendo alla piattaforma cartadeldocente.istruzione.it tramite identità digitale (SPID o Carta d'identità elettronica). Una riapertura che arriva dopo settimane di forte pressione e malumori dopo i vari slittamenti delle ultime settimane.
"Finalmente le nostre innumerevoli richieste sono state accolte" ha commentato il coordinatore nazionale del sindacato Gilda degli insegnanti, Vito Carlo Castellana. "Siamo molto soddisfatti per questo traguardo raggiunto di cui ora tutto il corpo docente potrà giovare. Il bonus carta docente è un diritto che non può essere sottratto, ora però, l'auspicio, è che si possa usare per un anno solare e non fino al 31 agosto, soprattutto con un importo che resti di 500 euro e che negli anni venga adeguato all'inflazione".
Leggi anche: Approvazione legge di Bilancio 2026, quando entra in vigore?

I fondi relativi alla Carta del docente per l'anno scolastico in corso, 2025/2026, saranno disponibili invece dal prossimo gennaio 2026. Fra i beneficiari rientrano i docenti assunti a tempo indeterminato, compresi i neoimmessi e con contratto part-time, i docenti precari con contratti al 30 giugno e al 31 agosto 2026, anche con orario ridotto, oltre ai docenti dichiarati inidonei per motivi di salute, docenti in comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati, i docenti nelle scuole all'estero e nelle scuole militari, i docenti beneficiari di sentenze favorevoli e il personale educativo.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!