Ragazza con trolley in aeroporto
Ragazza con trolley in aeroporto. Fonte Shutterstock by Ollyy

Trolley, la rivoluzione a rotelle. Il bagaglio di cui non possiamo più fare a meno

Tutti lo usiamo, ma in quanti conoscono la vera storia della valigia con le ruote?
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
13 Agosto 2025

Tutti noi abbiamo un trolley. Al pari dello smartphone, ormai in ogni casa è ben custodito almeno un trolley, fidato compagno di viaggi più o meno lunghi. Se ci pensiamo bene, in fondo, non è stata una sorta di "invenzione" complicata: per cambiare in qualche modo la nostra vita è bastato aggiungere delle piccole ruote alle valigie. Ma, come per tutte le idee geniali, bisogna che qualcuno ci pensi.

La nostra maggior comodità nel portare in giro per il mondo i bagagli è merito di Robert Plath ex pilota di aerei che alla fine degli anni Ottanta ha commercializzato l'idea, anche se il brevetto sarebbe stato depositato quasi vent'anni prima. Oltre al trolley da viaggio, adesso lo stesso principio è utilizzato tra le altre cose anche per i carrellini della spesa, inseparabili invece per i nostri nonni (ma non solo). Cerchiamo allora di capire perché questa rivoluzione a rotelle è avvenuta solo abbastanza recentemente, ripercorrendo la storia dei viaggi partendo dai grossi bauli ottocenteschi fino ad arrivare ai più moderni trolley.

Leggi anche: Gadget da avere per un viaggio in solitaria

La storia del trolley

Bambino con trolley in aeroporto
Bambino con trolley in aeroporto. Fonte Shutterstok by Tomsickova Tatyana

Le valigie negli anni hanno fatto molta strada, passando dagli ingombranti bauli dei secoli scorsi agli eleganti e pratici trolley che utilizziamo oggi. I bauli che spesso abbiamo ammirato nei film oppure in qualche museo erano realizzati in legno o metallo, con la loro caratteristica principale che era quella della resistenza visto che spesso dovevano sopportare le peripezie dei lunghi viaggi in mare, in treno oppure in carrozza. Anche se molto capienti, il peso e le difficoltà di trasporto erano dei problemi non di poco conto. Così gradualmente le loro dimensioni si sono costantemente ridotte e sono cambiati anche i materiali, diventando più leggeri e pratici. Sono nate così le valigie già a partire dall'inizio del secolo scorso, ma per la vera rivoluzione abbiamo dovuto aspettare gli anni '80.

Nel 1970 un americano - tale Bernard Sadow - brevettò una normale valigia rigida con quattro rotelle e una cinghia per tirarla. Una sorta di antesignano del trolley, ma questo brevetto non riscosse successo e l'idea è rimasta nel proverbiale cassetto per molti anni. Come detto è stato merito del connazionale Robert Plath - un ex pilota - che oggi tutti noi viaggiamo più comodi: nel 1987 ha inventato il moderno trolley realizzando una valigia con due ruote e manico telescopico verticale. Da quel momento tutte le maggiori aziende del settore hanno iniziato a battere questa strada, fino alla recente introduzione delle ruote girevoli che hanno permesso alle valigie di muoversi facilmente in qualsiasi direzione.

Leggi anche: Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano

Perché non possiamo più fare a meno del trolley

Turisti con trolley
Turisti con trolley ad Amsterdam. Fonte Shutterstock by www.hollandfoto.net

Fin da quando abitava nelle caverne l'uomo ha avuto sempre la necessità di spostarsi. Se per secoli le persone si sono messe in cammino soprattutto per necessità. Al giorno d'oggi quella di viaggiare è diventata un'esigenza di tutti. Con i progressi nel design e nei materiali, i trolley sono diventati più leggeri, resistenti e facili da maneggiare, rendendo i viaggi più comodi e piacevoli. Le nuove regole sui bagagli decise dalle compagnie aeree inoltre hanno portato alla creazione di valigie con determinate misure, ma il futuro dei trolley sembrerebbe essere legato alla tecnologia.

Sul mercato infatti già si trovano dei "bagagli intelligenti", ovvero dotati di tracciamento GPS, serrature biometriche e sensori di peso. Nei prossimi anni così sarà probabile vedere degli ulteriori passi avanti sia tecnologi sia nei materiali, con la vera sfida che sarà quella di far dialogare le valigie con i nostri smartphone rendendole più capienti senza dover per forza aumentare le volumetrie. Insomma, il trolley resterà il nostro migliore compagno di viaggio ancora a lungo.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Cerchi degli eventi che rispecchino appieno i tuoi gusti e le tue preferenze? Scrivici su Cicerome, ti aiutiamo noi - siamo persone vere, non chatbot AI!

 

 

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross