Adorazione, non il solito teen drama
La serie Netflix tratta dal romanzo di Alice Urciuolo
La campanella del ritorno a scuola sta per suonare. Si mettono da parte pinne e costumi, e i giorni trascorsi in spiaggia diventano ricordi dell’estate appena passata. È tempo di tornare alla routine quotidiana e, soprattutto, tra gli adolescenti e i loro problemi tra i banchi di scuola: uno dei luoghi che più di tutti ha fatto da set a film e serie TV.
Per rendere il back to school un po’ meno amaro, abbiamo raccolto cinque titoli ambientati in licei e college che sembrano quasi familiari, come se ci fossimo passati anche noi. Tra corridoi e armadietti si sono consumate le storie degli studenti che abbiamo imparato a conoscere sullo schermo.
Per un back to school non c'è niente di meglio della serie Maxton Hall, tratta dai romanzi di Mona Kasten Save Me, Save You, Save Us. Attualmente su Prime Video è disponibile solo la prima stagione, mentre la seconda uscirà il 7 novembre 2025. Maxton Hall è una scuola d’élite frequentata dai rampolli delle famiglie più influenti. In mezzo a loro c’è Ruby Bell (Harriet Herbig-Matten), proveniente da una famiglia modesta, ammessa grazie a una borsa di studio. Per lei quella scuola è la porta d’accesso a un sogno: Oxford, l’università che potrebbe garantirle un futuro migliore.
Ruby è la classica brava ragazza che ottiene tutto con impegno e determinazione, senza scorciatoie. Un personaggio positivo, coerente con sé stessa, che non scende a compromessi. Un giorno, però, diventa involontariamente testimone di un segreto e si ritrova a dover affrontare l’arrogante James Beaufort (Damian Hardung), erede di una ricchissima famiglia e deciso a tutto pur di farla tacere. Come da copione, gli opposti finiscono per attrarsi e dal loro acceso confronto nasce una scintilla inaspettata.
Prisma è una serie TV di formazione che va oltre i banchi di scuola, ed esplora la complessa relazione tra identità, aspirazioni, aspetto fisico e orientamenti sessuali di un gruppo di adolescenti di Latina. Protagonisti sono i gemelli Marco e Andrea, identici nell’aspetto ma profondamente diversi nelle inquietudini e nei desideri. Il loro percorso di scoperta di sé alterna gioia e turbolenze, coinvolgendo anche il gruppo di amici, tutti alla ricerca del proprio posto in un mondo in continuo cambiamento.
La serie, composta da due stagioni, è diretta da Ludovico Bessegato, scritta da Ludovico Bessegato e Alice Urciuolo, e interpretata da Mattia Carrano, Lorenzo Zurzolo, Caterina Forza, Chiara Bordi, LXX Blood, Matteo Scattaretico, Zakaria Hamza, Riccardo Afan de Rivera Costaguti, Flavia Del Prete, Asia Patrignani, Elena Falvella Capodaglio, Andrea Giannini e Nico Guerzoni.
Overcompensating – L’inganno è una comedy corale ambientata in un college americano e incentrata sulla vita caotica e spericolata di Benny (Benito Skinner), ex giocatore di football e re del ballo di fine anno. Qui diventa subito amico di Carmen (Wally Baram), un’ex outsider del liceo ora determinata a integrarsi a tutti i costi.
Con l’aiuto della sorella maggiore di Benny e del suo fidanzato, vera leggenda del campus, i due si destreggiano tra appuntamenti disastrosi, vodka aromatizzata e documenti falsi. Divertente e insieme profonda, la serie esplora i tentativi – spesso eccessivi – che tutti compiamo per nascondere le differenze e adattarci alle pressioni esterne, mentre cerchiamo di capire chi siamo davvero.
Chi non ricorda l’omonimo film del 1999 con Reese Witherspoon, Sarah Michelle Gellar, Ryan Phillippe e Selma Blair? In questo nuovo adattamento, la serie Cruel Intentions segue le vicende dei privilegiati studenti del Manchester College, un’università nei pressi di Washington D.C. dove reputazione, confraternite e sororities dettano le regole sociali. Un back to school decisamente prestigioso.
Al centro della trama ci sono due spietati fratellastri, Caroline Merteuil (Sarah Catherine Hook) e Lucien Belmont (Zac Burgess), pronti a tutto pur di restare in cima alla gerarchia. Quando un brutale incidente minaccia l’intero sistema, i due si spingono oltre ogni limite per preservare il proprio potere, arrivando persino a tentare di sedurre Annie Grover, la figlia del vicepresidente degli Stati Uniti.
Un chiaro richiamo al film originale, in cui il protagonista si innamora della “brava ragazza” che inizialmente voleva solo conquistare. Cuori spezzati, alleanze tradite e segreti svelati si intrecciano in questa moderna corte reale che è il Manchester College.
Per finire tra le serie TV da vedere per un back to school, tra adolescenti e banchi di scuola, senza traumi ma con il sorriso: Non ho mai… È una commedia di formazione ambientata ai giorni nostri che racconta la vita complicata di Devi (Maitreyi Ramakrishnan), un’adolescente americana di prima generazione di origini indiane. Studentessa modello, finisce spesso nei guai per via della sua irritabilità.
A un primo sguardo potrebbe sembrare il classico teen drama, ma grazie al tono ironico e a una protagonista fuori dagli schemi, la serie riesce ad affrontare con originalità temi come le relazioni affettive, l’amicizia, il legame con le tradizioni familiari, il lutto e il confronto con la disabilità.
Ideata da Mindy Kaling e dalla showrunner Lang Fisher, Non ho mai… è prodotta da Universal Television, divisione di Universal Studio Group, con la produzione esecutiva di Howard Klein e David Miner di 3 Arts Entertainment.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!