Monster: La storia di Ed Gein, chi era il vero mostro? In arrivo una nuova serie su Netflix
Dopo Dahmer e i fratelli Menendez, Ryan Murphy racconta l’uomo che ha ispirato Psycho e il Silenzio degli Innocenti
È iniziata su Rai 1 la nuova serie Balene – Amiche per sempre, una fiction intensa e brillante che segna il ritorno di un duo amatissimo dal pubblico: Veronica Pivetti e Carla Signoris. Dopo il debutto della prima puntata il 21 settembre, la serie si prepara ad accompagnare il pubblico per quattro serate, ogni domenica in prima serata, raccontando la storia di due donne che, a sessant’anni, decidono di rimettere in discussione tutto.
Il titolo, curioso e provocatorio, non è casuale: Balene non è solo un riferimento ironico al modo in cui le due protagoniste si sentono guardate dal mondo, ma anche una metafora di profondità, memoria e resistenza. Una storia al femminile che mescola il tono leggero della commedia con le emozioni forti del dramma, in quello che viene definito una dramedy – un mix riuscito tra risate e sentimenti.
La trama ruota attorno a Evelina e Milla, due donne molto diverse tra loro ma unite da un legame profondo nato ai tempi dell’università. Non si parlano da dieci anni, da quando una lite le ha allontanate. A riavvicinarle è un evento tragico: la misteriosa morte in mare della loro amica di sempre, Adriana. Questo lutto improvviso diventa l’occasione per ritrovarsi e per mettere in discussione tutta la loro vita fino a quel momento.
Evelina, insegnante d’arte anticonformista e spirito libero, è interpretata da una Veronica Pivetti in grande forma. Milla, invece, è una donna più borghese e trattenuta, casalinga devota a una famiglia che – come scoprirà – nasconde più di un segreto. A darle volto è una Carla Signoris intensa e misurata. Insieme decidono di occuparsi della casa al Conero appartenuta ad Adriana e al marito Fosco, e proprio lì cominciano a nascere sospetti: forse la morte dell’amica non è stata davvero un incidente.
Questa ricerca della verità si intreccia con le loro vite personali, fatte di relazioni complicate, figli, rimpianti e sogni dimenticati. Ma soprattutto, si riscoprono amiche. Perché è proprio la loro alleanza – fatta di scontri, affetto e risate – a diventare il motore della loro rinascita. Balene è, in fondo, una serie che ci ricorda che non è mai troppo tardi per essere felici.
Il cuore della serie è il legame tra Evelina e Milla, ma attorno a loro si muove un cast corale che arricchisce la narrazione con volti noti e performance convincenti. Tra gli altri interpreti troviamo Laura Adriani, Filippo Scicchitano, Paolo Sassanelli, Stefano Pesce, Daniela Scarlatti, Luigi Di Fiore, Clotilde Sabatino, Vittoria Morizzo, con la partecipazione speciale di Marina Occhionero, Cesare Bocci e Giorgio Tirabassi.
La regia è di Alessandro Casale, mentre la sceneggiatura nasce dalla penna di Fabrizia Midulla, Barbara Cappi, Grazia Giardiello (già autrici dell’omonimo romanzo da cui la serie è tratta), con la collaborazione di Giorgio Nerone. Girata in gran parte nelle Marche – tra Ancona, il Conero, Portonovo, Jesi e Osimo – la fiction offre anche uno sguardo poetico e visivamente coinvolgente sui paesaggi italiani, che diventano parte integrante del racconto emotivo delle protagoniste.
La prima puntata, andata in onda domenica 21 settembre, ha segnato un ottimo debutto per Balene – Amiche per sempre. In attesa dei dati ufficiali Auditel, le reazioni del pubblico sono state molto positive: sui social la fiction è stata accolta con calore, tra commenti che lodano l’alchimia tra Pivetti e Signoris e l’originalità della trama.
Il primo episodio ha introdotto con delicatezza i personaggi e i conflitti centrali: la morte di Adriana, il peso del passato e la voglia di cambiamento. I toni sono quelli di una narrazione emotiva ma non melodrammatica, capace di far sorridere e riflettere senza cadere nei cliché.
Balene – Amiche per sempre è una serie in quattro prime serate, composta da otto episodi totali. Va in onda ogni domenica alle 21:30 su Rai 1, fino al 12 ottobre. Il primo episodio è stato anche reso disponibile in anteprima su RaiPlay dal 19 settembre.
Si tratta di una coproduzione Rai Fiction e Fast Film, realizzata con il supporto del Ministero della Cultura e della Regione Marche, tramite il programma PR FESR 2021-2027, con il contributo della Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission. La distribuzione internazionale è affidata a Rai Com. Con Balene, la Rai lancia un progetto che riesce a coniugare qualità, intrattenimento e un racconto al femminile profondo e autentico.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!