Boccadasse
Boccadasse - foto via Shutterstock/Olha Solodenko

Cosa vedere a Genova dopo Blanca 3: I luoghi della serie

Dalla scenografica piazza De Ferrari ai suggestivi caruggi del centro storico, alla scoperta delle meraviglie di Genova
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
29 Settembre 2025

Questa sera in prima serata su Rai 1 torna Blanca, la serie che ha conquistato il pubblico italiano con il suo stile innovativo e la sua protagonista fuori dagli schemi. Con l’arrivo della terza stagione, Genova torna a brillare sul piccolo schermo: non solo come sfondo delle indagini della consulente non vedente interpretata da Maria Chiara Giannetta, ma come autentico personaggio della narrazione.

Tra vicoli misteriosi, scorci sul mare e palazzi storici, la Superba si conferma la vera co-protagonista della serie, affascinando milioni di spettatori con la sua bellezza ruvida e poetica. Se guardando la fiction ti viene voglia di scoprire la città ligure, condividiamo un itinerario tra i luoghi più iconici della città.

Piazza De Ferrari

Piazza De Ferrari è il vero fulcro di Genova, dove la città si mostra in tutta la sua vitalità. Qui la vita si anima intorno alla grande fontana in bronzo, un monumento iconico che domina la piazza. Intorno a questo spazio convivono luoghi di grande importanza culturale e istituzionale: il maestoso Teatro Carlo Felice, l’Accademia Ligustica di Belle Arti, il Palazzo Ducale che ospita importanti mostre, il Palazzo della Regione e il sontuoso Palazzo della Nuova Borsa, splendido esempio di stile Liberty genovese.

Blanca 3
Maria Chiara Giannetta in Blanca 3 - foto via Ufficio stampa RAI

Porta Soprana e la casa di Cristoforo Colombo

Proseguendo tra le meraviglie del centro storico, non si può non restare affascinati da Porta Soprana, una delle testimonianze più suggestive dell’epoca medievale genovese. Le sue due torri di pietra, robuste e imponenti, rappresentano ciò che resta delle antiche mura che proteggevano la città tra il IX e il X secolo. Varcare l’arco significa fare un salto indietro nel tempo, immaginando Genova cinta da mura possenti a difesa di mare e terra.

Poco sotto, inizia la salita verso l’arco e si trova un altro luogo ricco di fascino: la casa di Cristoforo Colombo. Ricostruita nel Settecento sui resti dell’originale, oggi è una casa-museo dedicata al celebre navigatore. Secondo la tradizione, proprio qui Colombo trascorse l’infanzia. Camminare tra quelle stanze e osservare gli oggetti esposti fa rivivere i sogni e le ambizioni di uno dei grandi esploratori della storia.

Genova
Genova - foto via Shutterstock/Olena Znak

La Cattedrale di San Lorenzo

A pochi passi da Piazza De Ferrari si trova la Cattedrale di San Lorenzo, la chiesa più importante di Genova. La sua facciata bicolore è austera e magnetica, sorvegliata dai due leoni di marmo che sembrano custodire la città. Costruita a partire dal 1098 su un edificio paleocristiano, la cattedrale è un vero scrigno di arte e spiritualità.

All’interno, la Cappella di San Giovanni Battista ospita le reliquie del santo patrono della città, mentre il Museo del Tesoro e il Museo Diocesano conservano affreschi, codici miniati e preziosi manufatti che raccontano secoli di storia religiosa.

Il centro storico

Per comprendere davvero Genova, è necessario perdersi nel suo vasto e affascinante centro storico, uno dei più estesi d’Europa. Qui si intrecciano vicoli stretti, i famosi “caruggi”, dove il passato si mescola con il presente: antiche cioccolaterie convivono con sartorie artigianali, spezie profumate si fondono con i sapori delle friggitorie. Camminare tra questi vicoli è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Dove mangiare al centro

Se mentre state passeggiando nel centro storico vi viene fame, vi consigliamo due locali caratteristici dove poter assaggiare alcune specialità del posto.  La Trattoria dell'Acciughetta in Piazza Sant'Elena 7r (zona Porto Antico / Piazza Cavour), un locale piccolo ma di carattere, che propone una cucina ligure rivisitata con creatività, ma senza perdere l'anima della tradizione. Si può scegliere tra piatti a base di pesce fresco, pasta fatta in casa, e dolci artigianali. Da provare le trofie al pesto rivisitate, le acciughe fritte e il polpo rosticciato.

E poi Sa Pesta che si trova insieme in Via dei Giustiniani 16r (a due passi da San Lorenzo). Un’istituzione genovese per gli amanti della cucina popolare ligure, in particolare le specialità da forno. Il nome stesso fa riferimento all’antico mortaio ("sa pesta" in dialetto) e trovate anche la vera farinata di ceci cotta nel forno a legna, ma anche torte salate, minestroni genovesi, pansoti e tanto altro.

Via Garibaldi e i Palazzi dei Rolli

Tra il centro storico e la Cattedrale si apre via Garibaldi, anticamente chiamata Strada Nuova, con i suoi maestosi Palazzi dei Rolli. Questi palazzi, come Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi, erano dimore delle famiglie più influenti della Repubblica di Genova e destinati ad ospitare personalità illustri per visite ufficiali.

Oggi riconosciuti come Patrimonio UNESCO, i Rolli raccontano la storia del potere e dell’eleganza genovese, tra decorazioni sontuose e cortili raffinati, testimoni di un’epoca in cui Genova dominava i mari e le arti.

Camogli
Le case colorate di Camogli - foto via Shutterstock/Olena Znak

Sottoripa, il volto popolare del porto

Scendendo verso il mare si arriva ai portici di Sottoripa, un tempo cuore pulsante del commercio cittadino. Ancora oggi questa zona mantiene un carattere autentico e popolare, tra pescherie con il pescato fresco, friggitorie che offrono le specialità locali e negozietti di spezie e conserve. Qui si respira l’anima vera di Genova, viva e genuina.

Il Porto Antico

Rinnovato da Renzo Piano negli anni Novanta, il Porto Antico è uno dei simboli della Genova contemporanea. Qui si alternano pontili, piazze, mostre e attrazioni per tutti i gusti. Spicca l’Acquario di Genova, il più grande d’Europa, con le sue 71 vasche popolate da squali, delfini, meduse e pinguini.

Nei dintorni si trovano la Biosfera, una grande struttura di vetro sospesa sull’acqua, e il Bigo, un ascensore panoramico che regala viste mozzafiato sul porto e sul centro storico. Il Galata Museo del Mare, il sottomarino Nazario Sauro e la riproduzione del galeone Neptune completano un percorso dedicato alla storia marinara della città.

La Lanterna, simbolo della “Dominante dei mari”

La Lanterna di Genova, con i suoi 77 metri di altezza, è il faro più alto del Mediterraneo e un simbolo indiscusso della città. Costruita nel 1543 su strutture ancora più antiche, si erge solitaria su uno sperone roccioso, guidando le navi nel porto e illuminando la storia della Superba.

Si può raggiungere a piedi dal Terminal Traghetti, salire i 172 scalini per godere di un panorama spettacolare e visitare il Museo Multimediale della Lanterna, che racconta la storia e le leggende di questo luogo emblematico.

Boccadasse, poesia in riva al mare

Per concludere, non può mancare una visita a Boccadasse, antico borgo marinaro che sembra uscito da un dipinto. Le case color pastello si riflettono sull’acqua calma, mentre le barche ondeggiano dolcemente sulla spiaggia. Qui si può passeggiare lungo la costa, gustare un gelato nella piazzetta e sedersi sul muretto ad ascoltare il racconto poetico di Genova, tra mare e cielo.

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross