Cosa vedere stasera su Netflix
Shutterstock

Cosa vedere stasera su Netflix: idee fino al 2 marzo

I suggerimenti della redazione tra novità e film premiati
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
24 Febbraio 2025

Scommetto che anche per voi è sempre difficile decidere la sera, dopo lavoro, cosa vedere su Netflix: che siate da soli o in compagnia, alla domanda "cosa guardo stasera in TV?" chiunque vacillerebbe. Del resto, orientarsi tra le infinite proposte delle piattaforme di streaming o i palinsesti digitali può diventare una sfida, specialmente quando bisogna accontentare anche i gusti di chi è seduto accanto a noi. Per semplificarvi la scelta, ogni settimana selezioniamo per voi i titoli da non perdere tra le ultime novità, i film e le serie più chiacchierate del momento, oltre che i grandi classici sempre attuali, disponibili sulla nota piattaforma. Iniziamo!

cosa vedere su netflix stasera?
Shutterstock by Krakenimages.com

Cosa vedere stasera? I nostri consigli

  • Film da vedere su Netflix
  1. La Teoria del Tutto disponibile su Netflix dal 16 febbraio 2025
  2. Cattivissimo me 1 2 e 3 - disponibili su Netflix dal 16 febbraio 2025
  3. Ghost in the Shell - per gli amanti degli anime e della fantascienza
  4. Che pasticcio, Bridget Jones! - un cult da rivedere prima del quarto capitolo
  • Serie TV da vedere su Netflix
  1. Zero Day - disponibile su Netflix dal 20 febbraio 2025
  2. Running Point - disponibili su Netflix dal 27 febbraio 2025
  3. Black Hawk Down - disponibile su Netflix dal 10 febbraio 2025
  4. Ripley - una delle nostre serie preferite del 2024

Film da vedere su Netflix

Ogni mese il catalogo si amplia e si arricchisce di tante novità, alcune delle quali davvero molto interessanti. Tra tutto ciò che è possibile trovare su Netflix al momento, il nostro consiglio per questa settimana è quello di guardare questi film. 

1. La Teoria del Tutto

La Teoria del Tutto
via canali ufficiali

La teoria del tutto è un film biografico del 2014 che racconta la vita del celebre fisico teorico Stephen Hawking, concentrandosi sulla sua carriera scientifica e sulla sua relazione con la moglie Jane Wilde. La pellicola esplora la diagnosi di Hawking di una malattia neurodegenerativa (SLA) e le sfide che affronta mentre continua a lavorare sulle sue teorie sull'universo, nonostante le gravi difficoltà fisiche. Tra i temi trattai, oltre all'amore, quelli della resilienza e della lotta per superare le limitazioni imposte dalla gravosa condizione fisica. Eddie Redmayne, col suo ruolo da protagonista, ha ricevuto il plauso della critica; la sua interpretazione gli è infatti valsa numerosi premi, tra cui l'Oscar come miglior attore. Diretto da James Marsh, il film dura circa 2 ore.

2. Cattivissimo me 1, 2 e 3

Cattivissimo me 3
foto via canali ufficiali

La saga Cattivissimo Me, prodotta da Illumination Entertainment e distribuita da Universal Pictures, è una serie di film d'animazione diretta da Pierre Coffin, Chris Renaud e Kyle Balda. In tutte e tre le pellicole, la storia segue Gru, un ex supercriminale dal cuore tenero. Il primo film (uscito nel 2010), vede Gru intento a rubare la Luna, fino a che la sua vita non subisce una svolta: sarà quando adotta le tre orfanelle Margo, Edith e Agnes che scoprirà il valore della famiglia. Nel sequel (uscito nel 2013), Gru, ormai redento, viene reclutato dalla Lega Anti-Cattivi per fermare un nuovo pericoloso criminale, mentre trova l’amore con l’agente Lucy Wilde.

Il terzo capitolo (uscito nel 2017), segue le vicende di Gru dopo aver scoperto di avere un fratello gemello, Dru, che lo coinvolge in un’ultima avventura contro il malvagio Balthazar Bratt, un ex bambino prodigio ossessionato dagli anni ’80. Tra umorismo e una certa dose di azione, a fare da co-protagonisti sono anche i simpaticissimi (e ormai iconici) Minions. Da vedere insieme a tutta la famiglia, o per passare una serata leggera.

3. Ghost in the Shell

Ghost in the Shell - il film
foto via canali ufficiali

Ghost in the Shell (uscito in sala nel 2017) è un film di fantascienza diretto da Rupert Sanders, ispirato all’omonimo manga di Masamune Shirow e al celebre anime del 1995, diretto da Mamoru Oshii. Ambientato in un futuro in cui l’umanità è potenziata da innesti cibernetici, la storia segue le vicende del Maggiore Mira Killian (interpretata da Scarlett Johansson), umana-cyborg creata per combattere il crimine. La pellicola la vede dare la caccia a un pericoloso hacker, mentre scopre verità sconvolgenti sul proprio passato e sull’origine della sua identità. L'opera esplora temi come l’intelligenza artificiale, l’identità e il controllo tecnologico, mentre l'estetica, la fotografia e lo stile visivo sono chiaramente ispirati al mondo cyberpunk. Una pellicola divisiva, soprattutto per quanto riguarda i fan più affezionati della serie originale, ma che consigliamo comunque di vedere a chi ama gli adattamenti e il genere.

4. Che pasticcio, Bridget Jones!

Che pasticcio, Bridget Jones!
foto via canali ufficiali

Che pasticcio, Bridget Jones! (uscito in sala nel 2004) è il sequel della commedia romantica Il diario di Bridget Jones (del 2001), diretto da Beeban Kidron e basato sul romanzo di Helen Fielding. La pellicola segue Bridget Jones (interpretata dalla magistrale Renée Zellweger), ora felicemente fidanzata con Mark Darcy (interpretato da Colin Firth), ma insicura sulla loro relazione. Tra malintesi, gelosie e il ritorno dell'affascinante ex Daniel Cleaver (interpretato da Hugh Grant), Bridget si ritrova in situazioni esilaranti, tra cui un rocambolesco viaggio in Thailandia. Tra comicità e romanticismo, il film esplora le difficoltà dell’amore e dell’autostima. Per gli amanti del personaggio, consigliamo in realtà un re-watch di tutti e tre i film, così da prepararvi al meglio per l'uscita dell'attesissimo Bridget Jones 4, dal 27 febbraio al cinema.

In cerca di altre idee? Ecco la rubrica della settimana precedente

Serie TV da vedere su Netflix

Non tutti amano stare sul divano a vedere lungometraggi, preferendo magari dedicarsi al binge watching. In questo caso, se avete bisogno di ispirazione su quali serie TV iniziare a guardare su Netflix, tra novità e grandi classici vi suggeriamo i seguenti titoli.

1. Zero Day

Zero Day
courtesy of Netflix

Robert De Niro debutta come protagonista in una serie TV con Zero Day, un thriller avvincente che esplora il caos di un mondo in crisi. Tra teorie del complotto e manipolazioni, la serie pone una domanda cruciale: quanto di ciò che temiamo è reale e quanto è costruito dalla nostra stessa percezione? Il titolo è disponibile su Netflix a partire dal 20 febbraio 2025.

2. Running Point

Running Point
courtesy of Netflix

Le vicende di Running Point seguono lo scandalo che travolge la famiglia di Isla Gordon (interpretata da Kate Hudson). La giovane si ritrova, così, alla guida dei Los Angeles Waves, uno dei franchise più prestigiosi del basket professionistico. Determinata a dimostrare il suo valore in un mondo dominato da uomini, Isla affronta scetticismi e sfide con buona dose di grinta e tanta ironia. Creata da Mindy Kaling, Ike Barinholtz e David Stassen, la serie va oltre la solita commedia di riscatto, e offre agli spettatori una nuova e audace prospettiva. Il titolo debutta su Netflix il 27 febbraio 2025.

3. Black Hawk Down - La storia vera

Black Hawk Down - La storia vera
courtesy of Netflix

Black Hawk Down - La storia vera è una docuserie originale Netflix che rivive gli eventi reali di orrore e eroismo che hanno ispirato Black Hawk Down di Ridley Scott. Con una narrazione intensa e interviste esclusive da entrambi i fronti, offre uno sguardo ravvicinato e coinvolgente su quello che è stata la battaglia di Mogadiscio. Il titolo è uscito sulla piattaforma il 10 febbraio 2025.

4. Ripley

Ripley - serie Netflix
courtesy of Netflix

Ripley è una miniserie thriller ispirata ai celebri romanzi di Patricia Highsmith, e porta sullo schermo il carismatico Tom Ripley. Girata in un evocativo bianco e nero, con un cast impeccabile e ambientazioni mozzafiato, il titolo si distingue per la sua eleganza, il magnetismo della narrazione e la qualità cinematografica. La storia segue le vicende di un astuto truffatore che, partendo dalla New York degli anni '60, approda in Italia, dove la sua ossessione per un giovane aristocratico lo spinge a compiere azioni spietate pur di assumere la sua identità. Con il suo ritmo misurato, l'attenzione ai dettagli e un'estetica sofisticata, la serie celebra il fascino del noir d’autore, mantenendo alta la tensione e il brivido di un thriller psicologico impeccabile. Noi consigliamo assolutamente di vederla, tant'è che l'abbiamo inserita tra le nostre serie TV preferite del 2024.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross