Serie TV
sfilata alla Milano Fashion Week
#FFFFFF
sfilata alla Milano Fashion Week
“Tuttavia, quell'azzurro rappresenta milioni di dollari e innumerevoli posti di lavoro, e siamo al limite del comico quando penso che tu sia convinta di aver fatto una scelta fuori dalle proposte della moda.” Con queste parole, l’iconica Miranda Priestly de Il diavolo veste Prada ci ricorda che la moda è molto più di un semplice abito. È arte, storia, passione. Un mondo affascinante che ha ispirato registi e sceneggiatori, dando vita a film e serie tv che hanno conquistato anche chi la moda non la segue.
Per esplorare i retroscena dei grandi marchi che ogni anno dominano le passerelle della Milano Fashion Week, abbiamo stilato una lista di film, documentari e serie tv sul mondo della moda disponibili sulle varie piattaforme. Un viaggio nel cuore della moda, con storie di stilisti e maison che hanno segnato la storia del fashion system.
Ecco la nostra lista di film e serie tv sul mondo della moda!
Dimenticate la sognante Amélie e il suo "favoloso mondo" perché, in Coco Avant Chanel, Audrey Tautou veste i panni dell’iconica stilista Gabrielle Chanel. Il film inizia nel cuore della Francia rurale, dove una giovane Gabrielle e sua sorella vengono abbandonate in un orfanotrofio. A Parigi, dove Coco tenta di sopravvivere tra sarti e canzonette, un incontro cambierà la sua vita per sempre. Decisa a rendersi indipendente, Coco Chanel sfiderà le convenzioni sociali con il suo gusto personalissimo nella moda, “spogliando” la donna dai condizionamenti culturali che la immobilizzavano dentro corpetti stretti e scomodi, ed emancipandola attraverso ciò che indossa.
Vivienne Westwood, icona punk rock per eccellenza, è stata una delle artiste più influenti della storia contemporanea. Il film esplora la sua ascesa verso il successo, mostrando da vicino il suo talento, il suo attivismo e la sua significativa importanza culturale. Intrecciando materiale d’archivio e quello inedito, viene raccontata in modo intimo la storia di Vivienne attraverso le sue stesse parole e le toccanti interviste alla sua stretta cerchia di familiari, amici e collaboratori. Dalle sue umili origini, la sua vita cambiò drasticamente direzione quando incontrò Malcolm McLaren, impresario e manager dei Sex Pistols. Il loro negozio a Kings Road lanciò il genere punk e una cultura popolare rivoluzionaria. Non a caso il film si chiama Westwood: Punk. Icona. Attivista, perché Vivienne è sempre stata profondamente impegnata in cause politiche e sociali. Le sue sfilate spesso includevano messaggi politici, slogan e simboli di protesta.
Documentario su Valentino Garavani, un ritratto intimo dell'ultimo imperatore dell'haute couture diretto dal giornalista di Vanity Fair, Matt Tyrnauer. Si tratta di un documentario decisamente interessante e non solo per chi si occupa di alta moda. Tyrnauer, infatti, riesce a offrire allo spettatore l'immagine di un grande creatore di moda, seguendolo nel processo di realizzazione dei suoi capolavori di stoffa e cogliendone le intuizioni geniali così come gli improvvisi mutamenti d'umore. Dal film emerge il rapporto che, da più di 50 anni, unisce Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, fatto di stima, affetto e collaborazione piena.
Parigi, 1957. Yves Saint Laurent (Pierre Niney), appena ventunenne, viene inaspettatamente nominato responsabile della grande casa di moda creata da Christian Dior, da poco scomparso. Tutti gli occhi sono puntati su questo giovanissimo assistente, che presenta la sua prima collezione di alta moda per Dior. Durante la straordinaria sfilata, rivelatasi un grande successo, Yves Saint Laurent incontra Pierre Bergé (Guillaume Gallienne), che diventerà suo socio in affari e compagno per tutta la vita. Tre anni dopo il loro incontro, i due creeranno la Yves Saint Laurent Company, destinata a diventare una delle griffe più celebri nel mondo della moda e del lusso. Nonostante i propri demoni interiori e le insicurezze, Yves Saint Laurent, incoraggiato da Pierre Bergé, riuscirà a rianimare il sonnolento mondo della moda dell'epoca, trasformandolo completamente.
Il film ripercorre l'ascesa e il declino del marchio Gucci, dagli inebrianti giorni della dolce vita italiana degli anni '60 fino alla sua quasi scomparsa negli anni '90. Diretto da Ridley Scott, vanta un cast stellare: Lady Gaga interpreta Patrizia Reggiani, l’ambiziosa outsider che sposa l'erede della dinastia di moda Maurizio Gucci (Adam Driver). A completare il cast ci sono Jeremy Irons nel ruolo del patriarca Rodolfo Gucci, Al Pacino, Salma Hayek e un Jared Leto irriconoscibile nei panni dell'eccentrico ma incompreso stilista Paolo Gucci.
Questa miniserie accende i riflettori su uno dei giganti più enigmatici della moda del ventesimo secolo. Ambientata negli anni '70 a Parigi, la serie racconta la storia del leggendario stilista tedesco Karl Lagerfeld che, da designer freelance, diventa un'icona, tra le complessità del mondo della moda e le dinamiche personali con Jacques de Bascher e Yves Saint Laurent.
Il 15 luglio 1997, il famoso stilista italiano Gianni Versace fu assassinato davanti alla sua casa a Miami Beach da Andrew Cunanan, un giovane serial killer.
Ispirata alla vita e all’eredità del creatore spagnolo di Guetaria, la serie esplora l'anima di Balenciaga (interpretato da Alberto San Juan), un uomo enigmatico e di straordinario talento che sfidò le convenzioni sociali dell’epoca e rivoluzionò il mondo della moda. Cristóbal Balenciaga inizia quando lo stilista presenta la sua prima collezione di Haute Couture parigina nel 1937. Alle spalle ha una carriera di successo nei suoi atelier di Madrid e San Sebastián, dove vestiva l’élite e l’aristocrazia spagnola. Tuttavia, i modelli che avevano fatto tendenza in Spagna non funzionano nel sofisticato mondo della moda parigina, dominato da Chanel, Dior e Givenchy. Guidato dall’ossessione per il controllo in ogni aspetto della sua vita, Cristóbal Balenciaga definisce il suo stile e diventa uno dei più importanti stilisti di tutti i tempi.
Questa serie tv sulla moda firmata Netflix, composta da 5 episodi, mostra il lato umano e lavorativo del leggendario stilista Halston, da sempre sinonimo di lusso e prestigio negli anni '70. Interpretato dallo straordinario Ewan McGregor, la serie, ambientata a New York negli anni '70 e '80, racconta la vita dello stilista: dagli esordi come modista di cappelli ai primi successi, dalle crisi creative alle nottate folli allo Studio 54, trascorse con amici illustri come Liza Minnelli o la designer di gioielli Elsa Peretti.
The New Look è una serie tv sulla moda che ci trasporta, con i suoi dieci episodi, nel cuore della Parigi occupata durante la Seconda Guerra Mondiale, teatro di una delle rivalità più iconiche nella storia della moda: quella tra Coco Chanel e Christian Dior, interpretati magistralmente da Juliette Binoche e Ben Mendelsohn.
Questi film e serie tv sulla moda non sono solo per gli appassionati, ma per chiunque sia affascinato da storie di successo, rivalità e trasformazioni personali. Ognuna di queste produzioni offre uno spunto di riflessione sulle dinamiche che hanno plasmato il mondo della moda, ma anche sulla resilienza, la creatività e la lotta per l’identità in un contesto storico e sociale in continua evoluzione. Se però cercate altre ispirazioni legate al mondo delle serie TV, non perdete i nostri articoli dedicati.