Serie TV
La famosa scena del ballo ne Il Gattopardo
#FFFFFF
La famosa scena del ballo ne Il Gattopardo
Ispirata a uno dei più grandi romanzi italiani di sempre, Il Gattopardo torna sullo schermo con una nuova veste, epica e sensuale, grazie a Netflix. Ambientata in Sicilia durante i moti del 1860, la serie riprende la celebre storia già resa immortale al cinema da Luchino Visconti nel 1963, con un cast leggendario che includeva Claudia Cardinale e Alain Delon. Oggi, Netflix ne propone una nuova interpretazione, disponibile dal 5 marzo, articolata in sei episodi. Nei panni dei protagonisti troviamo Kim Rossi Stuart (Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina), Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). Per quanto riguarda i luoghi e le location, invece, Il Gattopardo non può che ispirarsi alle bellezze siciliane.
Al centro della storia c'è Don Fabrizio Corbera, il Principe di Salina, figura maestosa e malinconica che assiste al declino dell'aristocrazia siciliana nel turbolento passaggio al Regno d’Italia. Il futuro della sua casata è incerto: per sopravvivere, dovrà stringere nuove alleanze e accettare compromessi, persino a costo di tradire i suoi ideali. La chiave di tutto è il matrimonio tra la splendida e ricca Angelica e il giovane Tancredi, che potrebbe assicurare alla famiglia una posizione di rilievo. Ma questa scelta significa spezzare il cuore della sua amatissima figlia Concetta. Con uno sguardo contemporaneo, la serie esplora i temi universali del potere, dell’amore e del prezzo del cambiamento.
La serie racconta un periodo cruciale della storia italiana, quello dell’unificazione, con la Sicilia come sfondo maestoso. Le riprese si sono svolte tra Palermo, Catania e Siracusa, scegliendo luoghi ricchi sia di fascino che di storia. Ecco alcuni degli scenari più iconici.
Le atmosfere barocche della città offrono un’ambientazione perfetta per rappresentare l’aristocrazia siciliana ottocentesca. Alcune scene sono state girate nei suggestivi Quattro Canti, mentre la residenza di Donnafugata è stata ricostruita nel pittoresco borgo di Ciminna, in provincia di Palermo.
Piazza Duomo, cuore del centro storico, è una delle location più affascinanti della serie. Il suo particolare assetto architettonico, con la caratteristica forma a occhio, la rende un luogo sospeso nel tempo. Qui, tra l’altro, sono state girate anche scene di Malèna, il film di Giuseppe Tornatore.
Anche Catania rientra tra i luoghi meravigliosi che hanno fatto da palcoscenico per le riprese de Il Gattopardo. In particolare, la magnificenza di Palazzo Biscari fa da sfondo ad alcune delle scene più sfarzose della serie, tra cui la memorabile sequenza del ballo, girata proprio nella sua maestosa sala.
Soprannominati il Deserto di Sicilia, questi paesaggi lunari, fatti di argille erose e profondi burroni, evocano scenari epici. Non a caso, sono stati spesso scelti come set cinematografico: già negli anni ’60, John Huston vi ambientò alcune scene de La Bibbia, seguito da Pier Paolo Pasolini con Il Vangelo secondo Matteo.
Nel cuore della Sicilia sorge un borgo unico nel suo genere. Osservato dall’alto, Centuripe assume la forma di un uomo disteso, con le strade a delinearne arti e testa. Questo curioso dettaglio lo rende uno dei luoghi più suggestivi dell’isola, noto anche come il balcone di Sicilia.
Incastonato tra due riserve naturali, lo Zingaro e Monte Cofano, San Vito Lo Capo è un altro dei luoghi che fa da sfondo a Il Gattopardo, e che sa regalare degli scenari mozzafiato. Qui, la bellezza incontaminata della natura mediterranea si unisce al fascino di un mare cristallino, creando un’atmosfera perfetta per il racconto visivo della serie.
Con un cast d’eccezione, una storia senza tempo e location straordinarie, la nuova versione de Il Gattopardo promette di catturare gli spettatori con il suo intreccio di passioni, potere e trasformazioni storiche. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del grande racconto italiano.