Le ragioni del fenomeno Mare fuori
Arriva la quarta stagione del Teen Drama dall'inarrestabile successo
Nel corso degli anni, il modo di raccontare gli adolescenti è cambiato profondamente. Se pensiamo a vent’anni fa, quando negli Stati Uniti sono arrivate in Italia serie come Dawson’s Creek e The O.C., ci rendiamo conto che, sebbene abbastanza realistiche, le storie e le narrazioni apparivano più artificiose e meno crude rispetto ai toni utilizzati oggi nei teen drama. Certo, anche Capeside e Newport Beach avevano i loro drammi, e i protagonisti si trovavano spesso ad affrontare temi complessi. Del resto, quando un gruppo di ragazzi e ragazze attraversa il turbolento periodo dell’adolescenza, è inevitabile che accada. Ciò che cambia, quindi, è la cornice che racchiude la trama, con protagonisti i teenager, ma non il contenuto della storia. Lo schema si ripete sempre in modo simile: un gruppo eterogeneo di ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 e i 18 anni, un unico setting dove trascorrere il tempo, che può essere un liceo o, nel caso di Mare Fuori, un carcere. Intorno a loro, si costruiscono profili diversificati, con i quali ogni spettatore può identificarsi, scegliendo il personaggio il cui carattere gli risulta più affine. Ma cosa possiamo aspettarci dalla nuova stagione 2025 di Mare Fuori?
Il mondo degli adolescenti è vasto e complesso, e raccontarlo senza cadere nella retorica o nella spettacolarizzazione estrema è una sfida. All’estero ci sono riusciti con prodotti come Euphoria, Élite, Sex Education e 13 Reasons Why. In Italia, invece, le serie adolescenziali hanno trovato il loro spazio su RaiPlay, che ha avuto l’intuizione di promuovere un titolo come Mare Fuori, un vero e proprio successo non solo in Italia, ma anche all’estero, tanto che in Spagna si parla già di un remake.
Mare Fuori pone al centro i ragazzi dell'IPM di Napoli, con storie e percorsi travagliati. Chi, da minorenne o poco più, commette un reato grave, ha alle spalle traumi legati alla famiglia o al contesto sociale di provenienza. Il racconto crudo della serie, accentuato dall'uso del dialetto napoletano, diventa una storia di riscatto quando ai ragazzi viene offerta l'opportunità concreta di cambiamento. Il carcere diventa un riflesso esasperato della società, un microcosmo in cui l’amicizia e l’amore – forse più della famiglia – sono le uniche chiavi per una via d’uscita e per credere in un futuro diverso. In un modo o nell’altro, è questo il destino che accomuna i protagonisti della serie: trovare il coraggio di affrontare la verità, sostenere il suo prezzo e, solo così, cominciare una nuova vita con la speranza di un domani migliore.
Nel corso delle varie stagioni, sono stati tanti i personaggi a varcare il cancello dell’IPM di Napoli, a partire da Filippo e Carmine, rispettivamente interpretati da Nicolas Maupas e Massimiliano Caiazzo, entrati nel cuore degli spettatori grazie alla loro bellissima amicizia fatta di complicità e fratellanza. In Mare Fuori ogni personaggio ha un episodio dedicato che permette di farlo conoscere a tutto tondo: alcuni sono criminali e meritano di scontare la pena attribuitagli, altri finiscono dentro l’IPM per aver commesso reati minori o in difesa di qualcuno; tutti i personaggi riescono comunque a mostrare le proprie fragilità, portando il pubblico a tifare per il loro futuro.
Tra i personaggi più iconici c’è sicuramente Rosa Ricci, sorella del defunto Ciro, interpretata dalla bravissima Maria Esposito. Sarà lei la protagonista indiscussa della quinta stagione. Dopo l’addio al suo amore per Carmine, la vedremo prendere le redini del clan Ricci, stringendo alleanze con nuovi personaggi, ma anche a fronteggiare nuovi nemici.
In questa quinta stagione non mancheranno altri personaggi già noti al pubblico, come Cardiotrap, Pino, Cucciolo, Milos e Micciarella. Tra le ragazze, oltre a Rosa, ritroveremo sicuramente Silvia, Alina, Carmela e Teresa. E per quanto riguarda gli adulti? Ci sono anche loro, a partire dall'amatissimo comandante Massimo, la direttrice Sofia, Beppe e Lino. Come sempre, una nuova stagione porta con sé nuovi personaggi, che interagiranno con i vecchi per dare vita a dinamiche e relazioni interessanti.
L’adolescenza, con tutte le scoperte che la rendono difficile e magica, resta la principale protagonista dei 12 episodi della quinta stagione di Mare Fuori - una coproduzione Rai Fiction – Picomedia, da un’idea di Cristiana Farina, soggetto di serie originale di Maurizio Careddu e Cristiana Farina, regia di Ludovico Di Martino - in onda in prima serata su Rai 2 dal 26 marzo 2025 (i primi 6 episodi dal 12 marzo su RaiPlay, l’intero box set dal 26 marzo).
L’Istituto Penale per i Minorenni accoglie nuove ragazze e nuovi ragazzi, anche da regioni diverse dalla Campania. L’amicizia e l’amore prendono spazio, leniscono il dolore per la segregazione e scaldano anche il cuore degli adulti, finora intenti a svolgere il proprio ruolo di controllo e contrasto alla delinquenza, poi coinvolti da avvenimenti inaspettati che li costringono a mettersi in gioco. Rosa Ricci è al centro delle dinamiche della quinta stagione: è sola e deve portare avanti il ruolo di capo del clan. Cerca quindi alleanze che danno vita a una leadership femminile, coesa e crudele. Il suo cuore, però, è tormentato e un colpo di scena la fa vacillare, riproponendo l’angoscia del dover scegliere tra il bene e il male.
Cardio e Alina, ormai legati da un sentimento di amicizia e solidarietà, portano luce e speranza. La nuova arrivata Sonia, vittima di bullismo e vessazioni fin dai tempi dell’asilo, riesce con la sua energia a risollevare le sorti di Dobermann, piombato nella depressione dopo aver perduto Kubra. Pino diventa sempre più saggio, soprattutto grazie all’impegno e all’amore per gli animali, rappresentando un punto di riferimento per tutti e in modo speciale per una delle ragazze. Il comandante e Beppe scoprono segreti e misteri legati alla famiglia Ricci e a Sofia.
Tra le new entry ci sono Federico e Samuele, due ragazzi del Nord che marcano il territorio con cinismo bestiale, e Tommaso, un giovane di buona famiglia, arrivato in IPM per una tragica beffa del destino.
Se siete appassionati del genere, oltre alla nuova stagione 2025 di Mare Fuori, vi consigliamo altri titoli che potrebbero interessarvi. Tra questi c’è sicuramente l’adattamento italiano di Skam, che segue le vicende di un gruppo di adolescenti che frequentano un liceo romano. Altra serie interessante è Adorazione, un young adult dalle tinte noir e crude.
L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!