Le donne nelle Serie TV
Imperfette, fragili, vere. Una nuova narrazione è possibile
La teenager dalle lunghe trecce nere, l'outfit rigorosamente dark e una resistenza apparente alle emozioni sta per tornare. Dal 6 agosto su Netflix sarà disponibile la prima parte della seconda stagione di Mercoledì, ideata dal regista Tim Burton. La seconda parte poi arriverà il 3 settembre, ma intanto seguiamo Jenna Ortega che torna ad aggirarsi per i corridoi gotici della Nevermore Academy.
In questi nuovi episodi l'attende una nuova serie di nemici e problemi. Mercoledì deve destreggiarsi tra famiglia, amici e vecchi avversari, per affrontare un altro anno di caos splendidamente oscuro e bizzarro. Armata della sua caratteristica arguzia tagliente e del suo fascino imperturbabile, la ragazza si ritrova al centro di un nuovo agghiacciante mistero soprannaturale.
La prima stagione di Mercoledì ha trovato la sua cornice perfetta in Romania, con luoghi suggestivi come il Castello Cantacuzino di Bușteni, che ha prestato le sue forme gotiche agli esterni della Nevermore Academy. Per la seconda stagione, però, la serie cambia scenario e si trasferisce in Irlanda, soprattutto nelle zone intorno a Dublino, una scelta che si rivela azzeccata per rafforzare l’anima gotica dello show.
Qui, la produzione ha sapientemente combinato architetture storiche e paesaggi naturali per esaltare ancora di più l’estetica dark fantasy della narrazione. Tra cieli grigi, foreste fitte e antichi edifici in pietra, l’Irlanda si conferma come sfondo perfetto per le nuove avventure di Mercoledì.
"L'Irlanda aggiunge un senso di bellezza senza tempo, meraviglia e spettacolo epico al mondo di Mercoledì" spiegano i produttori esecutivi Alfred Gough e Miles Millar. "Non è un caso che l'autore di Dracula, Bram Stoker, provenisse da Dublino e che le sue storie siano state ispirate dalle storie del folklore irlandese".
I misteriosi corridoi della Nevermore Academy trovano ora casa tra le mura gotiche del Castello di Charleville, situato nella contea di Offaly, in Irlanda. Questo edificio neogotico, dall’aspetto imponente e dalla fama sinistra, si presta perfettamente a rappresentare un’accademia dove l’oscurità e il bizzarro sono all’ordine del giorno.
Le riprese non si sono limitate al castello: la produzione ha esplorato anche diverse zone nei pressi di Dublino, come Kilternan, Clonliffe e Roundwood. Queste aree, immerse nel verde e avvolte da un silenzio sospeso, combinano la tranquillità del paesaggio rurale con un senso di mistero che si sposa perfettamente con l’identità visiva dello show.
Tra i suggestivi paesaggi irlandesi sono visibili anche Powerscourt Demesne ed Enniskerry, con la sua splendida cascata e i giardini che sono apparsi più volte sul grande schermo, tra cui Vikings e Disincanto. In particolare, la contea di Wicklow gioca un ruolo chiave nel conferire profondità visiva e simbolica alla nuova stagione.
Le foreste fitte e i pendii nebbiosi nei dintorni di Roundwood sembrano usciti da un sogno gotico, con il loro equilibrio perfetto tra bellezza naturale e inquietudine. Imbevuti di mitologia celtica e leggende popolari, diventano veri e propri personaggi all’interno della narrazione, amplificando l’aura sovrannaturale che circonda Mercoledì Addams.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.