Kennedy famiglia
La famiglia Kennedy in vacanza - foto via Wikimedia Commons/Cecil W. Stoughton

Netflix scommette sui Kennedy: la nuova serie che vuole superare The Crown

La piattaforma punta tutto sulla dinastia più leggendaria d’America: amori, ambizioni e tragedie nella serie firmata da Thomas Vinterberg
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
9 Novembre 2025

Dopo i Windsor, tocca ai Kennedy. Netflix scommette su una nuova epica familiare che intreccia potere, tragedia e mito americano, con Michael Fassbender nei panni del patriarca Joe Sr. Dai palazzi reali di Londra ai corridoi della Casa Bianca: Netflix si prepara a raccontare un’altra dinastia che ha segnato il Novecento. Dopo il successo planetario di The Crown, la piattaforma di streaming accende i riflettori sul clan più affascinante e controverso della politica americana: i Kennedy.

La nuova serie, intitolata semplicemente “Kennedy”, sarà diretta dal regista danese Thomas Vinterberg (Another Round), e promette di fondere dramma, storia e introspezione psicologica. Al centro della narrazione, la famiglia di John Fitzgerald Kennedy, il 35° presidente degli Stati Uniti, assassinato a Dallas nel 1963, e la sua ascesa da famiglia irlandese di Boston a simbolo eterno del sogno americano.

Dal sogno alla tragedia: il mito di Camelot

Amori, tensioni, rivalità e tragedie” così Netflix descrive la serie, che esplorerà le dinamiche intime di una famiglia che ha dominato la politica e sedotto Hollywood, fino a essere considerata la “corte di Camelot” americana. La prima stagione partirà dagli anni Trenta, molto prima dell’ingresso dei Kennedy nella Casa Bianca, concentrandosi sulla figura del patriarca Joe Kennedy Sr., uomo d’affari ambizioso e padre di nove figli, interpretato da Michael Fassbender, due volte candidato all’Oscar.

Sullo sfondo, la storia di un’America in trasformazione e quella del giovane “Jack” Kennedy, il ribelle secondogenito destinato a diventare presidente, costantemente in competizione con il fratello maggiore Joe Jr., l’“astro nascente” della famiglia, morto a 29 anni durante la Seconda guerra mondiale in una missione segreta, la famigerata Operation Aphrodite.

famiglia Kennedy
La famiglia Kennedy al mare - foto via Wikimedia Commons/Richard Sears

Una saga tra Shakespeare e Beautiful

Scritta e creata da Sam Shaw (Manhattan, Masters of Sex), la serie si ispira al libro di Fredrik Logevall, JFK: Coming of Age in the American Century 1917–1956, e si propone di andare oltre la storia ufficiale per svelare “le verità segrete” dietro il mito: le fragilità, gli amori, le rivalità e le ossessioni che hanno plasmato una delle dinastie più iconiche del secolo scorso.

La storia dei Kennedy è quanto di più vicino abbiamo a un mito americano a metà strada tra Shakespeare e Beautiful”, ha dichiarato Shaw, sottolineando come la serie intenda indagare non solo la parabola familiare, ma anche l’anima di un Paese: “Il loro sogno, le loro ambizioni e i loro fallimenti raccontano molto di come siamo arrivati fin qui e di dove stiamo andando”.

The Crown
Una scena di The Crown su Netflix - foto via Ufficio stampa Netflix

L’eredità di The Crown

Con Kennedy, Netflix punta a replicare il successo di The Crown, che in sei stagioni ha conquistato oltre 70 premi internazionali e milioni di spettatori in tutto il mondo. Anche qui, al centro ci sarà una famiglia che incarna un’epoca, ma con l’eleganza cinematografica di Vinterberg e la forza tragica di una storia vera che ha il sapore della leggenda. Ancora nessuna data ufficiale di uscita, ma l’attesa è già altissima: perché, come recita un vecchio motto dei Kennedy, “Those who dare to fail miserably can achieve greatly.”

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross