Parigi green, stop alle auto in 500 strade
Un futuro sempre più verde per la Ville Lumière

La stagione del ciclismo su strada dei professionisti è giunta ormai al termine. Ed è dunque tempo di guardare alla prossima, per esempio, all'appuntamento principale dell'anno: il Tour de France 2026. Nelle scorse ore l'organizzazione ha infatti svelato il percorso con le 21 tappe e il calendario completo della corsa ciclistica più importante e prestigiosa, che inizierà sabato 4 luglio da Barcellona e terminerà sul traguardo degli Champs-Élysées di Parigi domenica 26 luglio.

Qui di seguito, le 21 tappe del Tour de France 2026.
Leggi anche: Chi è Lorenzo Finn, il ciclista italiano campione del mondo Under 23

Due prove contro il tempo, 5 arrivi in salita e varie tappe miste e pianeggianti per 3.333 chilometri e 54.450 metri di dislivello. Rispetto all'edizione precedente, il Tour de France 2026 è un po' più duro (circa 2.000 metri di dislivello in più, complessivamente) e più corto (di 5 chilometri, praticamente un nonnulla), un Tour che, come al solito, è adatto agli scalatori (i corridori più leggeri che vanno forte soprattutto in salita).
Tra loro c'è ovviamente Tadej Pogačar, che tenterà di portare per la quinta volta la maglia gialla fino al traguardo, quest'anno a Parigi, dove ci sarà un triplo passaggio a Montmartre, strappo che nell'edizione di quest'anno ha visto il campionissimo sloveno cedere il passo al belga Wout Van Aert, uno dei momenti clou del Tour de France 2025 già solo per l'eccezionalità dell'evento: Pogačar che viene staccato in salita.
Leggi anche: Il Tour de France 2025 è di una ciclista francese che ha vinto (quasi) tutto
Come anticipato, torna poi l'Alpe più celebre del Tour de France, l'Alpe d'Huez, una salita celebre che per questa edizione ospiterà ben due arrivi nelle tappe 19 (soprattutto) e 20 (con ben 5.600 metri di dislivello da percorrere e gli iconici Col de la Croix de Fer, Col du Télégraphe e Col du Galibier da scalare) per un gran finale da non perdere. Fra i momenti salienti anche la cronometro a squadre della Grand Départ di Barcellona, tipologia di gara assente dal Tour del 1971, e la prova contro il tempo di Évian-les-Bains - Thonon-les-Bains della sedicesima tappa, uno dei giorni cruciali della corsa.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!