Podio del Tour de France 2025
Podio del Tour de France 2025 - foto dell'UCI

Svelato il percorso del Tour de France 2026, da Barcellona a Parigi

Ecco le tappe, il percorso e il calendario della 113esima edizione della corsa ciclistica più prestigiosa
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
29 Ottobre 2025

La stagione del ciclismo su strada dei professionisti è giunta ormai al termine. Ed è dunque tempo di guardare alla prossima, per esempio, all'appuntamento principale dell'anno: il Tour de France 2026. Nelle scorse ore l'organizzazione ha infatti svelato il percorso con le 21 tappe e il calendario completo della corsa ciclistica più importante e prestigiosa, che inizierà sabato 4 luglio da Barcellona e terminerà sul traguardo degli Champs-Élysées di Parigi domenica 26 luglio.

Le tappe del Tour de France 2026

Tour de France 2025 femminile - il logo
Logo del Tour de France - Shutterstock, immagine di Rikstock

Qui di seguito, le 21 tappe del Tour de France 2026.

  • Tappa 1 (sabato 4 luglio): Barcellona > Barcellona (19 km), cronometro a squadre
  • Tappa 2 (domenica 5 luglio): Tarragona > Barcellona (182 km), percorso misto
  • Tappa 3 (lunedì 6 luglio): Granollers > Les Angles (196 km), arrivo in salita
  • Tappa 4 (martedì 7 luglio): Carcassonne > Foix (182 km), percorso misto
  • Tappa 5 (mercoledì 8 luglio): Lannemezan > Pau (158 km), percorso quasi piatto
  • Tappa 6 (giovedì 9 luglio): Pau > Gavarnie-Gèdre (186 km), tappa di montagna con arrivo in salita
  • Tappa 7 (venerdì 10 luglio): Hagetmau > Bordeaux (175 km), percorso piatto
  • Tappa 8 (sabato 11 luglio): Périgueux > Bergerac (182 km), tappa quasi piatta
  • Tappa 9 (domenica 12 luglio): Malemort > Ussel (185 km) – Domenica 12 luglio, tappa mista
  • Riposo (Lunedì 13 luglio)
  • Tappa 10 (martedì 14 luglio): Aurillac > Le Lioran (167 km), percorso mosso di media montagna
  • Tappa 11 (mercoledì 15 luglio): Vichy > Nevers (161 km), tappa piatta
  • Tappa 12 (giovedì 16 luglio): Circuit Nevers Magny-Court > Chalon-sur-Saône (181 km), tappa piatta
  • Tappa 13 (venerdì 17 luglio): Dole > Belfort (205 km), tappa mossa con una salita dura
  • Tappa 14 (sabato 18 luglio): Mulhouse > Le Markstein Fellering (155 km), tappa di media montagna con più salite
  • Tappa 15 (domenica 19 luglio): Champagnole > Plateau de Solaison (184 km), tappa di media montagna con arrivo in salita
  • Riposo - lunedì 20 luglio
  • Tappa 16 (martedì 21 luglio): Évian-les-Bains > Thonon-les-Bains (26 km), cronometro individuale
  • Tappa 17 (mercoledì 22 luglio): Chambéry > Voiron (175 km), percorso misto
  • Tappa 18 (giovedì 23 luglio): Voiron > Orcières-Merlette (185 km), tappa mista con arrivo in salita
  • Tappa 19 (venerdì 24 luglio): Gap > Alpe d'Huez (128 km), tappa di montagna con arrivo in salita
  • Tappa 20 (sabato 25 luglio): Le Bourg d'Oisans > Alpe d'Huez (171 km), tappa di montagna con arrivo in salita
  • Tappa 21 (domenica 26 luglio): Thoiry > Parigi (Champs-Élysées) (130 km), percorso quasi piatto

Leggi ancheChi è Lorenzo Finn, il ciclista italiano campione del mondo Under 23

Il percorso del Tour de France 2026

Remco Evenepoel e Tadej Pogačar in griglia di partenza
Remco Evenepoel e Tadej Pogačar in griglia di partenza al Giro di Lombardia 2023 - Shutterstock, foto di Bob Cullinan

Due prove contro il tempo, 5 arrivi in salita e varie tappe miste e pianeggianti per 3.333 chilometri e 54.450 metri di dislivello. Rispetto all'edizione precedente, il Tour de France 2026 è un po' più duro (circa 2.000 metri di dislivello in più, complessivamente) e più corto (di 5 chilometri, praticamente un nonnulla), un Tour che, come al solito, è adatto agli scalatori (i corridori più leggeri che vanno forte soprattutto in salita).

Tra loro c'è ovviamente Tadej Pogačar, che tenterà di portare per la quinta volta la maglia gialla fino al traguardo, quest'anno a Parigi, dove ci sarà un triplo passaggio a Montmartre, strappo che nell'edizione di quest'anno ha visto il campionissimo sloveno cedere il passo al belga Wout Van Aert, uno dei momenti clou del Tour de France 2025 già solo per l'eccezionalità dell'evento: Pogačar che viene staccato in salita.

Leggi anche: Il Tour de France 2025 è di una ciclista francese che ha vinto (quasi) tutto

Come anticipato, torna poi l'Alpe più celebre del Tour de France, l'Alpe d'Huez, una salita celebre che per questa edizione ospiterà ben due arrivi nelle tappe 19 (soprattutto) e 20 (con ben 5.600 metri di dislivello da percorrere e gli iconici Col de la Croix de Fer, Col du Télégraphe e Col du Galibier da scalare) per un gran finale da non perdere. Fra i momenti salienti anche la cronometro a squadre della Grand Départ di Barcellona, tipologia di gara assente dal Tour del 1971, e la prova contro il tempo di Évian-les-Bains - Thonon-les-Bains della sedicesima tappa, uno dei giorni cruciali della corsa.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross