GPT-5 - ChatGPT su smartphone
ChatGPT su smartphone - Shutterstock, foto di Moutasem Photography

Alla scoperta di GPT-5, il nuovo modello tuttofare di ChatGPT

Rappresenta un passo in avanti importante su più fronti. Vediamo perché
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
10 Agosto 2025

È più intelligente, veloce e utile, ed è disponibile per (quasi) tutti da subito, già da oggi. OpenAI ha definito così GPT-5, il suo nuovo modello di intelligenza artificiale che è alla base di ChatGPT e di soluzioni terze, tra cui Microsoft Copilot e le prossime versioni di iOS, iPadOS e macOS (i sistemi operativi di iPhone, iPad e Mac, rispettivamente) di Apple, che lo integrerà prossimamente in Apple Intelligence, la sua suite AI.

Si tratta del primo modello unificato di OpenAI, ovvero uno strumento che è in grado di raggruppare tutte le funzioni e le capacità introdotte finora negli altri modelli dell'azienda in un modello versatile e capace di spaziare e di adattarsi alle diverse esigenze. Ma cosa cambia tra GPT-5, GPT-4 e i modelli precedenti? Quali sono le principali novità? E chi lo può utilizzare? Proviamo a fare un po' di chiarezza.

Cosa cambia tra GPT-5, GPT-4 e gli altri modelli di ChatGPT

GPT-5 è innanzitutto più intelligente, veloce e capace di tutti i modelli precedenti di OpenAI, in tutti gli ambiti: programmazione, scrittura, settore sanitario, creatività, uso di strumenti agentici, quindi anche per eseguire attività complesse e in continua evoluzione. Progressi importanti si segnalano anche nella riduzione delle cosiddette "allucinazioni".

Come anticipato, a differenza dei modelli precedenti (GPT-4o, OpenAI o3, OpenAI o4-mini e così via), separati per livelli di avanzatezza e capacità concrete, GPT-5 è un modello unificato. Significa che combina diversi livelli di intelligenza utilizzando quello più adatto in base al contesto.

C'è GPT-5 Thinking che si occupa dei problemi più complessi e, per il resto, una sorta di router che decide in tempo reale quale modello di ragionamento utilizzare in base al tipo di conversazione in corso con l'utente (di fatto, ci sono tre varianti del modello: GPT-5, GPT-5 mini e GPT-5 nano, oltre a GPT-pro). L'utente non deve scegliere e fare null'altro perché il tutto è automatizzato.

Benchmark in matematica di GPT-5
Benchmark in matematica di GPT-5 - Immagine di OpenAI

Il salto prestazionale di GPT-5 rispetto agli altri modelli precedenti è evidente ed evidenziato dai numerosi benchmark condivisi da OpenAI in occasione della presentazione. Soprattutto in matematica ha stabilito un nuovo standard di eccellenza con un 94,6% nel benchmark AIME 2025 (senza strumenti).

GPT-5 pro e le altre novità

C'è anche GPT-5 pro per gli abbonati al relativo piano a pagamento ChatGPT Pro, la versione più potente e avanzata del nuovo modello di OpenAI, che sostituisce o3-pro e, rispetto GPT-5 "standard", offre capacità di ragionamento esteso con cui ottenere risposte più esaustive e approfondite nei vari ambiti disciplinari.

Tra le altre novità di GPT-5, vale la pena sottolineare anche una maggiore attenzione alla sicurezza relativa alle risposte fornite dal modello grazie a un approccio più accorto da parte di OpenAI. Arrivano anche delle opzioni di personalizzazione dedicate: l'utente può scegliere tra quattro nuove "personalità" predefinite (Cynic, Robot, Listener e Nerd) disponibili per le chat testuali di ChatGPT e, in seguito, anche per la chat vocale.

GPT-5 - ChatGPT
ChatGPT - Shutterstock, foto di Photoviriya

Come usare GPT-5: disponibilità e accesso

GPT-5 è già disponibile tramite ChatGPT per tutti gli utenti tramite ChatGPT, sia paganti che non, iscritti alle versioni Free, Plus, Pro e Team. Tra alcuni giorni sarà accessibile anche per gli utenti dei piani ChatGPT Enterprise ed Edu.

Chiaramente la priorità è riservata agli abbonati ai piani a pagamento di ChatGPT, perché nel caso in cui si raggiungano i limiti di utilizzo di GPT-5 gli utenti gratuiti passeranno automaticamente a GPT-5 mini, la versione più compatta e limitata del nuovo modello di OpenAI.

GPT-5 - ChatGPT e Copilot su iPhone
ChatGPT e Copilot su iPhone - Shutterstock, foto di Tada Images

Come anticipato, è disponibile anche all'interno di soluzioni terze perché alla base di altri sistemi di intelligenza artificiale. Fra tutti Microsoft Copilot e, presto, anche in Apple Intelligence con i prossimi sistemi operativi di Apple (iOS 26. iPadOS 26 e macOS 26 Tahoe) per iPhone, iPad e computer Mac.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

Articoli correlati

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross