Apple AirPods con traduzione live
Apple AirPods con traduzione live - immagine render di Apple

Arriva in Italia la traduzione in tempo reale tramite AirPods

Vediamo come funziona e cosa serve per usare la traduzione simultanea delle cuffie di Apple
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
12 Novembre 2025

"Sarà più facile conversare faccia a faccia con chi parla una lingua diversa", ha scritto Apple nel comunicato stampa con cui ha annunciato l'arrivo nell'Unione Europea (e in Italia) della traduzione in tempo reale tramite AirPods.

Si tratta di una funzione che dal prossimo dicembre sarà possibile usare con le più recenti cuffie di Apple, uno strumento che sfrutta l'intelligenza artificiale per fornire traduzioni simultanee in cuffia o sullo schermo dell'iPhone. Ma scopriamo meglio come funziona e con quali modelli di iPhone e di AirPods è possibile utilizzarla.

Come funziona la traduzione in tempo reale con AirPods

Due persone parlano con Apple AirPods Pro 3
Due persone parlano usando le Apple AirPods Pro 3 - foto di Apple

Annunciata a inizio estate da Apple in occasione della WWDC, conferenza annuale per sviluppatori in cui l'azienda di Cupertino ha presentato iOS 26 e le altre nuove versioni dei sistemi operativi per i suoi dispositivi, è una novità molto utile che, in breve, funziona così.

La prima cosa da fare è attivare la traduzione in tempo reale dall'app Traduci per iPhone e scaricare i pacchetti delle lingue desiderati, necessari per utilizzarla senza una connessione alla rete. Completata la configurazione è sufficiente attivarla quando necessario, sia per vedere sul proprio iPhone le trascrizioni tradotte di ciò che i microfoni delle AirPods rilevano, sia per le conversazioni a due.

In quest'ultimo caso entrambi gli interlocutori devono indossare le AirPods, cuffie che attraverso il sistema di cancellazione attiva del rumore abbassano la voce di chi parla per far sì che l'utente che le indossa possa ascoltare in maniera più chiara la traduzione vocale fornita dalle stesse AirPods. Sono traduzioni simultanee che permettono cioè di avere delle conversazioni fluide bidirezionali, funzione integrata anche nelle app Messaggi, FaceTime e Telefono.

Leggi anche: Cosa cambia su iPhone, iPad e Mac con i nuovi aggiornamenti

Lingue, iPhone e AirPods compatibili

Apple AirPods Pro 2
Cuffie con ANC (Apple AirPods Pro 2) - Shutterstock

Utilizzando l'audio computazionale e l'intelligenza artificiale di Apple Intelligence, la funzione di traduzione in tempo reale delle AirPods ha bisogno di un iPhone compatibile con Apple Intelligence, ovvero iPhone 15 Pro, iPhone 15 Pro Max e tutti i modelli delle serie iPhone 16 e iPhone 17. Per quanto riguarda invece le cuffie, funziona solo su AirPods Pro 2, AirPods Pro 3, e AirPods 4, ovvero i modelli più recenti e avanzati.

Leggi anche: Il sottilissimo iPhone Air e gli altri iPhone 17, stavolta "nuovi per davvero"

Arriverà in Italia e in Europa a dicembre in concomitanza con il rilascio pubblico di iOS 26.2, versione da installare sul proprio iPhone per poter utilizzare la traduzione in tempo reale delle AirPods, disponibile nelle seguenti lingue: cinese (mandarino semplificato e tradizionale), coreano, francese, giapponese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo e tedesco.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross