Bergamo torna capitale della cultura pop: al via COMICON 2025
Una tre giorni di fumetti, cultura pop e grandi ospiti

Dopo la console portatile Steam Deck, Valve è tornata sul mercato dei videogiochi con tre nuovi dispositivi: la console Steam Machine, il visore per la realtà virtuale Stream Frame e un nuovo controller. Li ha annunciati l'azienda produttrice statunitense nella giornata di ieri, ma saranno acquistabili non prima del prossimo anno. Intanto, scopriamone alcuni dettagli.

È una console/PC racchiusa dentro un piccolo cubo alto, largo e profondo circa 16 centimetri. Steam Machine integra SteamOS 3, sistema operativo proprietario basato sul kernel Linux, nello specifico su Arch Linux. In sostanza, è una console simile alle PlayStation e Xbox con cui giocare anche ai giochi di Windows, ed è pure un PC vero e proprio su cui installare app e, volendo, anche altri sistemi operativi.
Valve aveva già provato in passato a proporre un dispositivo simile, chiamato proprio Steam Machine. Ma stavolta il tentativo è più concreto e studiato, soprattutto grazie a un hardware che dovrebbe garantire prestazioni solide e una maggiore versatilità rispetto alla vecchia generazione. Sotto il cofano c'è infatti un buon processore AMD Zen 4 a 6 core con al fianco una GPU personalizzata RDNA 3 con 28 CU e 8 GB di VRAM dedicati, SSD da 512 GB o da 2 TB, 16 GB di RAM DDR5 e la connettività necessaria, sia wireless che fisica.
Leggi anche: Gaming e intelligenza artificiale: l'oggi e il domani di un rapporto già stretto, secondo Google

Oltre a Steam Machine, come anticipato, Valve ha presentato anche Steam Frame, un visore per la realtà virtuale dotato anch'esso di SteamOS. Funziona in autonomia, cioè senza la necessità di dispositivi aggiuntivi (controller a parte), grazie a una dotazione hardware di tutto rispetto che conta un processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, supportato da 16 GB di RAM LPDDR5X con opzioni di archiviazione da 256 GB e 1 TB, memoria espandibile tramite schede microSD.
Ciascun occhio ha di fronte un display LCD 2160 x 2160 pixel con frequenza d'aggiornamento variabile da 72 a 144 Hz, visore dotato di varie telecamere per gestire il tracciamento oculare, anche per la trasmissione foveata, una tecnica che ottimizza i dettagli delle aree in cui gli occhi stanno guardando. Per il resto, Steam Frame può contare su microfoni doppi, due driver per altoparlante per orecchio, e una connettività wireless con Bluetooth 5.3, Wi-Fi 7 e un adattatore wireless a doppia antenna radio per connessioni più stabili.
Ultimo, anche per importanza, il nuovo Steam Controller, un gamepad dotato di due trackpad capacitivi con levette magnetiche, sensori di grip, giroscopio e connettività sia Bluetooth che USB.

Leggi anche: Dopo Apple, ci prova anche Samsung con i visori per la realtà estesa: ecco Galaxy XR
Valve non ha ancora comunicato le informazioni sui prezzi e sulla disponibilità effettiva sul mercato di questi tre dispositivi. Sappiamo tuttavia che Steam Machine, Steam Frame e Steam Controller arriveranno nel 2026, anche in Italia. L'azienda fornirà maggiori informazioni più avanti.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.