IFA 2024
L'ingresso della fiera nell'edizione del 2024 - foto dell'ufficio stampa di IFA

È tutto pronto per IFA 2025, la storica Fiera della tecnologia di Berlino

Una cinque giorni imperdibile per tutti gli appassionati di tech
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
5 Settembre 2025

Nella giornata di oggi, venerdì 5 settembre 2025, apre le porte al pubblico IFA, una delle più importanti e antiche fiere di tecnologia al mondo che, anche quest'anno, fa da palcoscenico mondiale per le novità del mondo dell'innovazione tecnologica. Ci sono tanti prodotti pronti per debuttare sul mercato, ma anche diversi prototipi e modelli sperimentali con cui poter saggiare ciò che ci riserverà il futuro, protagonista indiscusso dell'attesa fiera tech di Berlino.

Cos'è e cosa c'è a IFA 2025

La mappa della fiera IFA 2025
La mappa della fiera IFA 2025 - immagine di IFA

Acronimo di Internationale Funkausstellung Berlin, IFA è un evento importante e partecipato, una fiera tech nata 101 anni fa, nel 1924, che si tiene a Berlino a fine estate nei primi giorni di settembre di (quasi) ogni anno, da venerdì 5 a martedì 9 settembre l'edizione 2025. È un evento fatto di conferenze e grandi palcoscenici ma anche di padiglioni e vetrine più a misura d'uomo in cui poter toccare con mano tutto ciò che l'accezione tecnologia comprende (ergo c'è praticamente di tutto).

Dagli smartphone ai robot aspirapolvere/lavapavimenti, dalle auto agli smart ring, passando per visori per la realtà virtuale, bici elettriche, elettrodomestici smart, console, PC, robot, schede grafiche, TV, occhiali smart e tanto altro. Sono tante anche le aziende produttrici che vi partecipano, sia piccole che grandi, tra cui Acer, AMD, ASUS, Bosch, Hisense, LG, Microsoft, NVIDIA, Panasonic, Philips, Samsung, Sony, e TCL.

Leggi anche: I 5 musei più strani di Berlino

Come partecipare e seguire IFA 2025

L'edizione 2024 di IFA
L'edizione 2024 di IFA - Foto dell'ufficio stampa di IFA

Se fino allo scorso anno e a quello precedente, complici anche le conseguenze della pandemia da COVID-19, sembrava che le fiere tech fossero destinate a scomparire perché ritenute obsolete con la digitalizzazione imperante delle presentazioni, praticamente tutte tenute online da remoto, i numeri della scorsa edizione di IFA raccontano un'altra storia.

Con 215mila visitatori, 138 Paesi partecipanti, 187 speaker e oltre 1800 aziende espositrici IFA 2024 è stata un successo, con una crescita di pubblico di quasi il 20% rispetto all'anno precedente che fa ben sperare anche per l'edizione 2025, che si preannuncia interessante e densa di appuntamenti, la maggior parte dei quali non sono riservati alla stampa ma aperti anche al pubblico.

Leggi anche: Google ha presentato la sua nuova serie di smartphone: i Pixel 10

Controllo biglietti a IFA 2024
Controllo biglietti a IFA 2024 - Foto dell'ufficio stampa di IFA

I biglietti sono acquistabili direttamente sul sito ifa-berlin.com: partono da 19,50 euro per la versione giornaliera per adulti, fino ad arrivare al Platinum Pass commerciale da 950 euro. Altrimenti, è possibile seguire l'evento anche da casa tramite i canali social dell'evento o con l'app ufficiale di IFA, strumento per smartphone Android e iPhone che fa anche da guida per districarsi tra i vari appuntamenti, padiglioni e aree espositive della fiera della tecnologia di Berlino.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross