Shutterstock - Photo by Dan76

Elon Musk presenta Telepathy

Tutto sul primo chip impiantato in un essere umano
A cura di Fabio Giusti
Articolo pubblicato il:
31 Gennaio 2024

L'ok definitivo era arrivato a settembre. E ora, per la prima volta, un chip di Neuralink è stato impiantato nel cervello di un essere umano. Lo ha annunciato lo stesso Elon Musk, proprietario dell'azienda. L'obiettivo della sperimentazione è quello di aiutare persone con problemi neurologici e lesioni. Il chip dovrebbe infatti essere in grado di rilevare i segnali cerebrali e inviarli a un'interfaccia che, una volta elaborati, consente a una persona di utilizzare un computer, un telefono o altri device attraverso il proprio pensiero. "L'uso iniziale - ha poi affermato Musk - è per chi ha perso l'uso delle gambe. Immaginate se Stephen Hawking avesse potuto comunicare più velocemente". Ecco come funziona il chip chiamato Telepathy, come viene impiantato e cosa sapere sulla sperimentazione.

Shutterstock - Photo by photosince

Come funziona Telepathy

Come già detto, questo impianto punta a connettere l'essere umano ad un computer. Il dispositivo, attraverso dei sensori, raccoglie i segnali cerebrali e li trasforma consentendo ad una persone di eseguire delle azioni su un computer. L'impianto è formato da cinque elementi: una capsula esterna realizzata in materiale biocompatibile, una batteria che può essere ricaricata, i microchip, che traducono i segnali cerebrali e li trasmettono ai dispositivi, e 24 fili dotati di 1024 elettrodi che vengono collegati al cervello. L’agenzia di stampa Reuters spiega che, per la sperimentazione, Neuralink utilizza un robot per posizionare chirurgicamente il chip in una regione del cervello che controlla gli impulsi al movimento. 

Gli scienziati raccomandano cautela

Per quanto Musk assicuri che il paziente sul quale è stato effettuato l'impianto si stia riprendendo bene, nessuna delle sperimentazioni fatte finora è stata mai descritta in articoli su riviste scientifiche. Una modalità a dir poco inconsueta che spinge quindi la comunità scientifica a una certa cautela. In una nota Paolo Maria Rossini, direttore del dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'IRCCS San Raffaele di Roma, fa sapere che "L'annuncio dell'impianto cerebrale Telepathy su di un essere umano è interessante, ma l'entusiasmo che ha suscitato è, per ora, poco motivato". Di conseguenza "le prossime giornate e settimane saranno determinanti per comprendere se e quanto questo tipo di approccio potrà dare le risposte paventate". 

Fabio Giusti
Redattore

Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede.

Articoli correlati

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross