Uomo che parla al telefono con Google Pixel 10
Uomo che parla al telefono con Google Pixel 10 - foto di Google

Google ha presentato la sua nuova serie di smartphone: i Pixel 10

Stesso design, ma diverse novità tecniche e software per i nuovi telefoni premium di Google
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
21 Agosto 2025

Google Pixel 10, Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL e Pixel 10 Pro Fold. È così composta la nuova serie di smartphone dell'azienda di Mountain View, dispositivi presentati nelle scorse ore a New York e disponibili a breve anche in Italia, a eccezione dell'ultimo citato, il pieghevole (Fold), che, come il predecessore, non arriverà sul mercato italiano.

Esteticamente (quasi) indistinguibili dai Pixel 9, sono dei prodotti di fascia alta, al vertice della gamma di telefoni di Google, che quest'anno festeggia il decennale dei Pixel. Delle novità, delle differenze tra i vari modelli, delle principali caratteristiche e funzionalità, oltre che dei prezzi, ve ne parliamo qui di seguito.

Google Pixel 10, il più economico

Google Pixel 10
Google Pixel 10 - render di Google

Google Pixel 10 è il modello "base" della serie, uno smartphone dotato di uno schermo OLED da 6,3" con risoluzione Full HD+, 3.000 nit di luminosità massima e frequenza di aggiornamento adattiva tra 60 e 120 Hz. Sotto al display trova posto un lettore delle impronte digitali di tipo ultrasonico.

Si distingue dal predecessore per il nuovo processore Tensor G5 (chip a 3 nm abbinato a 12 GB di RAM e da 128 o 256 GB di spazio di archiviazione), per il supporto al Wi-Fi 6e (il modello precedente supportava il Wi-Fi 7) e, soprattutto, perché monta una fotocamera posteriore in più. Il comparto fotografico è infatti così composto: sensore principale da 48 megapixel, grandangolare da 13 megapixel e, la novità, un teleobiettivo periscopico da 10,8 megapixel con zoom ottico 5x (fino a 20x in digitale). Per i selfie c'è invece una fotocamera frontale da 10,5 megapixel.

Google Pixel 10 monta una batteria da 4.970 mAh che promette oltre 30 ore di autonomia e si ricarica tramite cavo fino a 30 W e in modalità wireless fino a 15 W, utilizzando gli accessori PixelSnap, tecnologia magnetica simile alla MagSafe degli iPhone, che permette di agganciare vari accessori alla parte posteriore dello smartphone.

A seguire le dimensioni, il peso e le colorazioni di Google Pixel 10:

  • 152,8 x 72,0 x 8,6 mm;
  • 204 grammi;
  • Nero ossidiana, Blu indaco, Viola glicine e Verde cedro.

I nuovi Pro di Google: Pixel 10 Pro e 10 Pro XL

Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL
Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL - render di Google

Sono i modelli di punta della nuova serie di smartphone di Google, dispositivi che condividono con quest'ultimo il processore Tensor G5, ma vantano caratteristiche tecniche superiori in vari altri ambiti. Tra i due modelli cambiano le dimensioni dei display e delle batterie, oltre ai prezzi, alla velocità di ricarica e al taglio di memoria da 128 GB, disponibile solo sul modello più piccolo.

Gli schermi, per esempio, sono dei LTPO OLED più definiti, da 6,3" (per Google Pixel 10 Pro) e da 6,8" (per Google Pixel 10 Pro XL), con frequenza d'aggiornamento adattiva da 1 a 120 Hz e luminosità di picco di 3.300 nit. Sono poi 16 i GB di RAM e fino a 1 TB le configurazioni disponibili per lo spazio di archiviazione, c'è il supporto al Wi-Fi 7, ma lo stesso lettore ultrasonico delle impronte digitali.

Il comparto fotografico di Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL è così composto: sensore principale da 50 megapixel, grandangolare da 48 megapixel e teleobiettivo periscopico da 48 megapixel con zoom ottico 5x (fino a 100x in digitale). Da segnalare la possibilità di registrare video fino all'8K a 30 fps, una novità rispetto alla precedente generazione. Frontalmente c'è invece una fotocamera da 42 megapixel.

Per quanto riguarda infine l'autonomia, Google Pixel 10 Pro monta una batteria da 4.870 mAh (con ricarica cablata fino a 30 W, fino a 15 W wireless con PixelSnap), mentre è da 5.200 mAh (fino a 45 W con cavo e fino a 25 W wireless) quella di Google Pixel 10 Pro XL, unità che promettono in entrambi i casi 30 ore di autonomia, secondo quanto dichiarato da Google.

A seguire le dimensioni, il peso e le colorazioni:

  • Google Pixel 10 Pro:
    • 152,8 x 72,0 x 8,6 mm;
    • 206 grammi.
  • Google Pixel 10 Pro XL:
    • 162,8 x 76,6 x 8,5 mm
    • 232 grammi.
  • Colori (gli stessi per entrambi): Nero ossidiana, Grigio creta, Grigio argento e Verde giada.

Le novità software: intelligenza artificiale al centro

Google Pixel 10
Gemini Live su Google Pixel 10 - render di Google

C'è Android 16 a bordo dei Google Pixel 10, versione del sistema operativo di Google che per questi nuovi telefoni, verrà aggiornato per sette anni (quindi almeno fino ad Android 23).

L'intelligenza artificiale è la protagonista indiscussa del software dei nuovi Pixel, che è alla base di varie funzioni per la fotografia come "Guida fotografica", "Scatto migliore automatico" e "Aggiungimi", funzioni che, rispettivamente, fanno da guida, combinano più scatti simili in un'unica foto e, permettono di aggiungere la persona che ha scattato la foto alla foto di gruppo.

Ce ne sono poi molte altre, sia legate alla fotografia che non (come l'app Diario, l'assistente per le chiamate o gli SOS satellitari per le emergenze). Ma al momento del lancio dei Google Pixel 10 non sono disponibili sul mercato italiano. Potrebbero tuttavia arrivare in seguito con i futuri aggiornamenti.

Leggi anche: Batteria dello smartphone scarica? 3 consigli per trekking ed escursioni

Disponibilità e prezzi dei tre modelli

Google Pixel 10 con PixelSnap
Google Pixel 10 con PixelSnap - render di Google

Oltre che per i prezzi, ci sono delle differenze tra i vari modelli anche per quanto riguarda la disponibilità. I primi ad arrivare sul mercato italiano sono Google Pixel 10 e Pixel 10 Pro, smartphone già acquistabili in preordine ma disponibili dal 28 agosto. Serve invece un po' più di pazienza per Google Pixel 10 Pro XL, che sarà disponibile e acquistabile dal 22 settembre.

A seguire i prezzi di listino dei tre modelli e dei relativi tagli di memoria:

  • Google Pixel 10:
    • da 128 GB costa 899 euro
    • da 256 GB costa 999 euro
  • Google Pixel 10 Pro:
    • da 128 GB costa 1099 euro
    • da 256 GB costa 1199 euro
    • da 512 GB costa 1329 euro
    • da 1 TB costa 1589 euro
  • Google Pixel 10 Pro XL:
    • da 256 GB costa 1299 euro
    • da 512 GB costa 1429 euro
    • da 1 TB costa 1689 euro

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross