Google ha presentato la sua nuova serie di smartphone: i Pixel 10
Stesso design, ma diverse novità tecniche e software per i nuovi telefoni premium di Google
In occasione del consueto keynote di settembre, evento in cui ogni anno Apple presenta al mondo i nuovi modelli di iPhone, l'azienda di Cupertino ha tirato fuori dal cilindro, tra le altre cose, quattro smartphone che sono "nuovi" per davvero: iPhone 17, iPhone 17 Pro, iPhone 17 Pro Max e iPhone Air.
Erano anni che Apple non introduceva dei cambiamenti sostanziali nella sua gamma di telefoni, novità che convergono soprattutto nell'inedito iPhone Air, ma che sono tante anche sui nuovi modelli "Pro" e "Pro Max". Sono meno, ma di sostanza, le novità che riguardano la variante più economica, il modello "base" iPhone 17. Ma per tutti i dettagli, i prezzi e le caratteristiche chiave dei nuovi melafonini, seguiteci.
Con 5,64 mm di spessore, è l'iPhone più sottile di sempre. Ma non è un mero esercizio di stile, perché Apple ha ingegnerizzato il tutto in modo da integrare dentro iPhone Air una componentistica di spicco, compreso il nuovo chip Apple A19 Pro (lo stesso cuore dei nuovi "Pro", gli iPhone più performanti). C'è spazio anche per una batteria ad alta densità che, secondo Apple, promette 27 ore di autonomia durante la riproduzione video: non pochi vista la sottigliezza del telefono, considerando che il modello "base" iPhone 17 ne promette 3 in più nello stesso contesto di utilizzo, e solo 4 in più iPhone 17 Pro. Per inciso, il modello "base" dello scorso anno, iPhone 16, ne contava 24.
Lo schermo di iPhone Air è un LTPO Super Retina XDR OLED da 6,5 pollici, con refresh rate variabile da 1 a 120 Hz (compatibile con la funzione always-on display), 3.000 nit di luminosità di picco in esterna e protezione Ceramic Shield 2, tecnologia che garantisce un'elevata resistenza agli urti e agli impatti.
Sono solo due le fotocamere di questo nuovo telefono, una posteriore da 48 megapixel e una frontale da 18 megapixel: la prima è posizionata in una sorta di plateau (fresato e sporgente dalla scocca, abbracciata da un frame in alluminio), la seconda è incastonata nella tradizionale Dymanic Island che ospita la sensoristica necessaria per il Face ID.
Per il resto, iPhone Air arriva in quattro colori (Celeste, Oro chiaro, Bianco nuvola e Nero siderale), in tre tagli di memoria (256 GB, 512 GB e 1 TB) e con a bordo iOS 26, la nuova versione del sistema operativo di Apple esteticamente rivisitata e con varie funzioni di Apple Intelligence, la suite di intelligenza artificiale dell'azienda di Cupertino.
Stesso sistema operativo e pacchetto di funzioni AI per iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, i nuovi modelli di punta di Apple che, dopo varie generazioni di ritocchi e piccoli cambiamenti estetici, arrivano con un abito tutto nuovo. C'è un design unibody in alluminio spazzolato per la parte posteriore degli smartphone, che ospita un modulo fotocamere più grande e che si sviluppa ora in orizzontale.
Non è un mero vezzo estetico, ma un modo per fare spazio a batterie più grandi, a una camera di vapore per tenere a bada le temperature di esercizio dello smartphone, e a un sistema di antenne ridisegnato che, secondo quanto dichiarato da Apple, dovrebbe migliorare notevolmente le prestazioni in tutti i contesti d'utilizzo. Cambiano anche le colorazioni, che per questi nuovi modelli sono solo tre: Argento, Blu profondo e Arancione cosmico.
A parte i tagli di memoria (256 GB, 512 GB e 1 TB per entrambi, 2 TB solo per il Pro Max), le dimensioni e ciò che ne dipende (display, batteria e pesi), iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max sono identici. Gli schermi LTPO Super Retina XDR OLED sono da 6,3" e da 6,9", rispettivamente, supportano il refresh rate adattivo da 1 Hz a 120 Hz e toccano i 3.000 nit di luminosità massima in esterna e sono protetti dallo stesso vetro Ceramic Shield 2 menzionato.
Sono in questo caso tre le fotocamere posteriori, tutte da 48 megapixel, tra cui spicca il nuovo teleobiettivo periscopico con zoom ottico 8x e 4x che, in digitale, arriva fino al 40x. Frontalmente, c'è la stessa fotocamera da 18 megapixel di iPhone Air e del modello "base".
Anche qui c'è il nuovo chip A19 Pro, lo stesso comparto connettività, ma un'autonomia maggiore rispetto a questi ultimi, in entrambi i casi. iPhone 17 Pro arriva a 31 ore di riproduzione video, a 37 iPhone 17 Pro Max, telefoni compatibili con la ricarica wireless a 25 W e cablata a 40 W.
Leggi anche: Google ha presentato la sua nuova serie di smartphone: i Pixel 10
È leggermente più grande e pesante, ma è molto difficile distinguerlo dal modello precedente, esteticamente parlando, nonostante le differenti colorazioni, che sono le seguenti cinque: Lavanda, Salvia, Azzurro nebbia, Bianco e Nero.
Ma anche il modello "base" iPhone 17 vanta diverse novità significative che lo rendono decisamente più attuale. In primis il refresh rate del display, da 6,3" (quindi 0,2" più grande del predecessore), frequenza di aggiornamento che Apple ha finalmente allineato agli altri modelli della gamma portando la tecnologia ProMotion (con refresh rate da 1 Hz a 120 Hz), novità che oltre a rendere più fluida e godibile l'esperienza d'uso generale permette di usufruire anche dell'Always-on Display.
Sono due le fotocamere posteriori di iPhone 17, entrambe da 48 megapixel: una con ottica standard, l'altra una grandangolare utile anche per le macro. Davanti c'è invece la nuova fotocamera frontale da 18 megapixel presente anche sugli altri tre modelli.
Apple A19 è il motore di questo nuovo smartphone, chip leggermente depotenziato rispetto alla variante "Pro", ma potente abbastanza per supportare al meglio qualsiasi operazione, compresi i compiti più impegnativi legati all'intelligenza artificiale, presente anche qui con le funzioni Apple Intelligence di iOS 26.
iPhone 17 fa meglio del predecessore anche in termini di autonomia, con 30 ore di riproduzione video (contro le 24 di iPhone 16), smartphone compatibile con la ricarica cablata a 40 W o wireless a 25 W.
Leggi anche: Batteria dello smartphone scarica? 3 consigli per trekking ed escursioni
Tutti e quattro i modelli della serie iPhone 17 sono stati presentati nella serata del 9 settembre 2025, e sarà possibile acquistarli sul mercato italiano dal 19 settembre seguente.
Ecco i prezzi abbinati ai vari modelli e ai relativi tagli di memoria:
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.